Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Curiosità

Stonehenge, nuove scoperte che affascinano la scienza

Recenti studi mostrano che Stonehenge potrebbe avere una storia ben più remota di quanto ipotizzato

Adele Verdi di Adele Verdi
24 Maggio 2022
in Curiosità
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il grande complesso monolitico è datato tra il 3000 a.C. ed il 2000 a.C., con una costruzione che è andata avanti a più riprese. Gli archeologi dell’Università di Birmingham e dell’Università di Ghent, nel corso di recenti studi, hanno però individuato tracce di insediamenti umani ben più antiche.

Veduta dall'alto del megalite di Stonehenge
Veduta dall’alto del megalite di Stonehenge

Tramite sensori geofisici e metodi di scavo più convenzionali, gli studiosi hanno ritrovato delle antiche fosse utilizzate dall’uomo per cacciare. Alcune di esse risultato datate attorno all’8000 a.C., in periodi quindi ben più remoti rispetto a quanto precedentemente teorizzato.

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

Uomo scopre per caso una città sotterranea, scavando la propria casa

Il nuovo “Kamikaze Drone” che gli USA hanno inviato in Ucraina

 

Le oltre 400 fosse rivenute hanno diametri superiori a 2.5 metri e sono state costruite in periodi alterni tra l’8000 a.C. e il 1300 a.C. Questo territorio aveva caratteristiche speciali per le comunità cacciatrici già migliaia di anni prima che i monoliti fossero eretti.

 

Quest’ulteriore scoperta continua a confermare il fatto che ci fosse uno stretto legame tra le comunità che abitavano questi luoghi e la terra dove si trova uno dei siti archeologici più famosi al mondo.

 

Il territorio attorno a Stonehenge è stato prima luogo di caccia e insediamenti, poi utilizzato come sepoltura (come testimoniato dai molti corpi sepolti nell’area) e infine terra sacra. Stonehenge aveva un ruolo anche nello scandire lo scorrere del tempo.

 

Quest’ulteriore studio continua ad alimentare l’interesse nei confronti di Stonehenge e della storia che circonda questo luogo così caro alle popolazioni che l’hanno abitato dal tardo Mesolitico fino all’Età del Bronzo.

Tags: antiche fossemonolitiscoperta Stonehengestonehengestoria Stonehenge
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Tumore al seno è anche maschile. Ecco chi a maggior rischio

Prossimo articolo

Il Regno Unito attiva vaccino contro il vaiolo

Adele Verdi

Adele Verdi

Leggianche

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

29 Marzo 2023

I genitali dei ratti capaci di individuare esplosivi si aprono e chiudono più volte durante la loro vita. Le loro...

Uno scorcio dei resti della città sotterranea a più livelli in Cappadocia, Turchia

Uomo scopre per caso una città sotterranea, scavando la propria casa

1 Giugno 2022

Avete presente quando una persona che conoscete vi racconta una storia che lo riguarda, e magari la riempie di alcuni...

Drone multifunzionale usato come arma di assalto militare

Il nuovo “Kamikaze Drone” che gli USA hanno inviato in Ucraina

30 Aprile 2022

Sono ormai passati più di due mesi dall'invasione russa in Ucraina. La guerra non accinge purtroppo a fermarsi. I tentativi...

I grandi banchetti di carne erano in realtà un'eccezione

Cosa mangiavano i reali inglesi? Il contrario di ciò che si crede

29 Aprile 2022

Quando si pensa ai reali inglesi si tende a fare delle associazioni legate per lo più alle rappresentazioni cinematografiche che,...

Prossimo articolo
Primo piano di una ragazza caucasica con brufoli e ulcere sul viso.

Il Regno Unito attiva vaccino contro il vaiolo

Il sistema limbico e le emozioni

4 Giugno 2023

La FDA approva la prima pillola a base di feci per prevenire le infezioni intestinali

4 Giugno 2023

L’importanza dei neuroni

4 Giugno 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version