Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Astronomia

Sonda Voyager 1 invia strani dati sulla Terra

Gli strumenti della sonda sembrerebbero ancora funzionare correttamente, ma arrivano dati casuali

Luigi Belli di Luigi Belli
25 Maggio 2022
in Astronomia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il Voyager 1 si trova attualmente nello spazio interstellare, a più di 23 miliardi di chilometri dalla Terra. Ma gli ingegneri che lavorano al centro di controllo, in questo momento, stanno cercando di risolvere un problema di comunicazione.

Sonda spaziale Voyager vista in avvicinamento su Saturno
Sonda spaziale Voyager vista in avvicinamento su Saturno

La storia di Voyager 1 e 2

Nel 1977, a poche settimane di distanza, i veicoli spaziali Voyager 1 e Voyager 2 vennero lanciati nello spazio. Da allora, entrambe le sonde hanno volato attraverso il Sistema Solare, intraprendendo ciascuno il proprio viaggio nello spazio interstellare. Ora una di loro pare stia fallendo la missione.

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

USA pronti a lanciare nello Spazio veicoli a propulsione nucleare

Luna ricca di fonti d’acqua in antichi vulcani. Come mai?

 

Finora, gli scienziati non sanno davvero cosa stia capitando a bordo della Voyager 1. Come di norma, la sonda continua a trasmettere sulla superficie terrestre dati limitati ma comunque scientifici. Inoltre, la sonda riceve ed esegue tutti i comandi inviati dalla Terra.

 

Il problema: Voyager 1 sta inviando dati misteriosi sulla Terra

Il problema, però, sta nello strumento AACS, che serve per controllare l’orientamento della sonda nello spazio. Questo è un elemento piuttosto importante, poiché punta verso la Terra e fornisce una continua comunicazione tramite fotocamera.

 

Ora, il sistema vecchio di 45 anni, sta iniziando a inviare informazioni insolite sulla superficie terrestre. I dati di telemetria sembrano provenire da un generatore di numeri casuali e non hanno alcun senso logico.

 

Il segnale inviato alla Terra continua, il che potrebbe indicare che l’antenna a bordo della sonda sta iniziando ad allontanarsi da noi. E questo potrebbe compromettere del tutto la missione; se malauguratamente, si allontanasse da noi, ne perderemmo il controllo e la capacità di comunicare.

 

Il Voyager 1 è già nello spazio interstellare

Sfortunatamente, nessuno potrà volare su Voyager 1 per risolvere l’inconveniente. La sonda si trova attualmente nello spazio interstellare, a più di 23 miliardi di chilometri dalla Terra. Ogni messaggio inviato da essa alla Terra impiega fino a 20 ore e 33 minuti per raggiungere la sua destinazione.

 

Attualmente, gli ingegneri del centro di controllo stanno cercando di risolvere il problema. In caso contrario, potrebbe essere necessario disabilitare il componente mal funzionante e utilizzare un sistema di fallback diverso.

 

Contrariamente alle apparenze, non sarebbe la prima volta: nel 2017, quando uno dei motori principali del Voyager 1 si è schiantato, gli ingegneri hanno deciso di spegnerlo e avviare una serie di altri motori.

 

Questi erano stati precedentemente utilizzati durante i voli vicino ai pianeti del sistema solare. I motori funzionavano senza alcun problema, nonostante fossero spenti da 37 anni. Quindi non ci resta che aspettare buone nuove.

Tags: invio datimissione a rischiosondaspazio interstellareVoyager 1
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Il Regno Unito attiva vaccino contro il vaiolo

Prossimo articolo

UFO, al Congresso USA rivelazioni su due video inquietanti

Luigi Belli

Luigi Belli

Leggianche

Collegamento fra satelliti grazie alla comunicazione laser

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

7 Giugno 2022

Lo scorso anno, un team di studiosi ha lanciato due satelliti militari e li ha fatti collegare tra loro con...

Gli USA progettano nuovi veicoli spaziali futuristici

USA pronti a lanciare nello Spazio veicoli a propulsione nucleare

3 Giugno 2022

Entro il 2027, il Dipartimento della Difesa USA ha tutta l'intenzione di lanciare nello spazio due nuovi veicoli a propulsione...

La superficie lunare e sullo sfondo la Terra

Luna ricca di fonti d’acqua in antichi vulcani. Come mai?

2 Giugno 2022

La presenza di acqua sulla superficie lunare fa pensare che oltre a questa piccola parte che fuoriesce dal mantello ce...

Illustrazione arrivo su Marte

La NASA studia come progettare la missione su Marte

30 Maggio 2022

Marte risulta essere un pianeta rosso e privo di vita, per la quale risulta essere inospitale. Il motivo principale per...

Prossimo articolo
Gli UFO sono "sbarcati" al Congresso Americano

UFO, al Congresso USA rivelazioni su due video inquietanti

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

26 Gennaio 2023

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version