Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Astronomia

La NASA studia come progettare la missione su Marte

Alla conquista di Marte, quarto pianeta del sistema solare e più simile alla Terra per quanto riguarda le dimensioni

Adele Verdi di Adele Verdi
30 Maggio 2022
in Astronomia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Marte risulta essere un pianeta rosso e privo di vita, per la quale risulta essere inospitale. Il motivo principale per la quale non è abitabile è dovuto alla sua atmosfera. Essa infatti ben inferiore a quella della Terra e quindi non permette di respirare senza avere una tuta pressurizzata.

Illustrazione arrivo su Marte
Illustrazione arrivo su Marte

Dopo anni di studio la NASA ha avviato il sistema di ipotesi di come potrebbero essere le prime missioni con equipaggio su Marte. Inizialmente sembrava soltanto fantasia, ma poi è diventato un’idea di esplorazione che si potrebbe fare studiando attentamente tutto il pianeta.

La caduta di rifiuti spaziali verso la Terra

Missione su Giove, partenza il 13 Aprile 2023

Un nuovo, enorme buco nell’atmosfera del Sole punta verso la Terra

 

Per iniziare, La NASA ha dichiarato che svilupperà questo progetto e lo praticherà sulla Luna, con l’obiettivo di dimostrarlo su Marte. Essa ha pertanto riconosciuti 50 obiettivi su cui puntare per trovare magari degli input.

 

Inoltre hanno procurato uno schema di come potrebbe essere la missione. Quest’ultima prevede di stare 30 giorni sulla superficie marziana. La NASA intende avere tutte le informazioni per quanto riguarda le capacità minime per realizzare questa missione.

 

Le caratteristiche per questo progetto richiedono un cargo lander del peso all’incirca di 25 tonnellate. Questo avviene al fine di consentire agli astronauti di disporre del cibo di cui hanno bisogno dal momento in cui atterreranno.

 

Inoltre un altro componente molto importante è un veicolo che permetta alla NASA di monitorare la situazione e, quindi, essere sicuri di poter riportare gli astronauti fuori dal pianeta. Bisognerebbe fare una missione robotica che restituisca come risultato dei campioni dalla superficie marziana.

 

Questa restituirà alla NASA una concezione migliore delle condizioni in cui devono essere disposte le missioni con equipaggio e darà, così, un utile suggerimento per come far tornare gli astronauti da Marte e farli ritornare sulla Terra.

La chiave nel programma Artemis

C’è poi da considerare il programma Artemis che, in parte, può essere un tentativo per arrivare su Marte. Questo programma è un progetto di volo spaziale creato dalla NASA e da varie aziende di voli spaziale con l’obiettivo di far sbarcare l’essere umano sulla Luna.

 

I recenti progressi della tecnologia di lancio, quindi, grazie a questo programma consentono di diminuire, magari, anche gli ostacoli per quanto riguarda la missione su Marte, arrivando così a contenere i rischi.

 

Il programma Artemis potrebbe essere proprio la soluzione per far sbarcare le persone sulla Luna prima della fine di questo decennio. Tuttavia, ci sono ancora parecchi intoppi affinché gli astronauti possano andare più lontano di quanto gli umani siano mai andati e nel riportarli indietro sani e salvi.

Tags: martemissione Martenasaprogramma Artemistecnologia
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Il Giappone scaricherà l’acqua radioattiva di Fukushima nel Pacifico

Prossimo articolo

Spagna riconosce il congedo mestruale

Adele Verdi

Adele Verdi

Leggianche

La caduta di rifiuti spaziali verso la Terra

15 Aprile 2023

Spesso non se ne parla, o comunque in maniera minimale. Ma c'è un grosso problema, più etico per la verità...

Missione su Giove, partenza il 13 Aprile 2023

12 Aprile 2023

Domani, l'ESA lancerà la prima missione europea su Giove con il Jupiter Icy Moons Explorer (JUICE). In questo articolo, scopriremo...

Un nuovo, enorme buco nell’atmosfera del Sole punta verso la Terra

29 Marzo 2023

La scorsa settimana, un grande buco nell'atmosfera del Sole ha causato una violenta tempesta geomagnetica che ha messo in allerta...

Acqua sulla Luna: il vetro delle meteoriti gioca un ruolo cruciale

28 Marzo 2023

La recente analisi dei campioni lunari raccolti dalla missione Chang'e 5 rivela che il vetro formatosi dagli impatti di meteoriti...

Prossimo articolo
Riconosciuto il valore del ciclo mestruale in Spagna

Spagna riconosce il congedo mestruale

Medicina futuristica. © Elnur | Dreamstime.com

Interazione tra il cervello umano e l’intelligenza artificiale

3 Giugno 2023
Cervello umano. Photo Chrischrisw | Dreamstime.com

La struttura del cervello umano

3 Giugno 2023
Lo sviluppo della neuroplasticità del cervello.
© Natvishenka | Dreamstime.com

Neuroplasticità e apprendimento

3 Giugno 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version