Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Astronomia

Una delle Lune di Giove ha delle dune enormi. Come mai?

Giove è il pianeta con più satelliti, ma sono solo quattro le lune più importanti che vengono studiate

Mirko Rossi di Mirko Rossi
20 Maggio 2022
in Astronomia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

L’universo è composto da numerosi pianeti, ma tu lo sai che Giove è quello che presenta più satelliti e più lune? Da anni vengono fatti studi sul numero di satelliti connessi ai vari pianeti, e molte sono le scoperte che spuntano fuori.

Giove con le sue numerose lune
Giove con le sue numerose lune

Una delle cose che spiccano maggiormente sono i numerosissimi satelliti connessi a Giove. Il numero è veramente molto alto, per questo segnaliamo solo le quattro lune più importanti di Giove: Io, Europa, Ganimede e Callisto.

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

USA pronti a lanciare nello Spazio veicoli a propulsione nucleare

Luna ricca di fonti d’acqua in antichi vulcani. Come mai?

 

Citate così nell’ordine di vicinanza, dalla più vicina alla più lontana dal pianeta, sono anche chiamate lune “galileiane”, in onore di Galileo Galilei, che le scoprì nell’ormai lontano 1610, in occasione dei suoi studi con il microscopio a cielo aperto.

Dimostrata esistenza delle dune

Proprio la sonda spaziale Galileo della NASA, per 14 anni, dalla fine degli anni ’80 all’inizio dei 2000, ha effettuato un gran numero di studi e analisi della superficie di Io, la luna più vicina a Giove. Questi studi sono stati fatti dopo l’ipotesi della presenza di “dune” sulla sua superficie.

 

Inizialmente, dopo attente analisi, gli scienziati giunsero alla conclusione che fosse impossibile la presenza di dune. Di fatto, il vento che si muoveva in quelle direzioni era troppo debole per poter smuovere granelli di materiali e sabbia, capaci di poter addirittura creare le tipiche dune.

 

Oggi però la situazione e lo scenario hanno raggiunto una consapevolezza differente.  Un nuovo studio, pubblicato proprio lo scorso 19 aprile, effettuato dalla Rutgers University, giunge ad altre conclusioni. Contraddittorie, se così vogliamo dire.

 

Le dune su Io, di fatto, ci sono. Dopo anni di analisi delle foto e dei documenti raccolti dalla sonda Galileo, durate dai primi anni 2000 fino ai giorni nostri, è infatti emerso che la superficie di Io è composta da elementi lavici e vari effusi.

 

Il vento quindi, anche se debole, a contatto con questi materiali riesce a solidificare i granelli molto velocemente, fino a giungere all’accumulo degli stessi. Tali granelli solidificati, con il tempo, vanno a generare le famose dune di cui si sta parlando.

Tecnologia a sostegno di tesi che possono essere smentite

E’ affascinante vedere come con l’avanzare della tecnologia e con il continuo sviluppo di nuovi mezzi, l’analisi scientifica sugli astri possa continuare. Le parole d’ordine sono: aggiornamento, evoluzione, possibilità.

 

Si, possibilità perché tutto può cambiare, anche quello che ci sembrava certo fino a qualche tempo fa; il caso emblematico da portare come esempio è proprio quello della luna Io, su cui si era escluso un fatto oggi assodato.

 

Se per tanti anni si è creduto, anche a buona ragione, che non fosse possibile la presenza di dune, oggi, grazie allo sviluppo tecnologico, si può tornare sui propri passi e forse, anche ben felici di aver commesso in precedenza un errore di valutazione.

Tags: luna Iolune di Giovenasapresenza dunesonda Galileo
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

La Terra ha un cuore che batte e fa da impulso

Prossimo articolo

Tumore al seno è anche maschile. Ecco chi a maggior rischio

Mirko Rossi

Mirko Rossi

Leggianche

Collegamento fra satelliti grazie alla comunicazione laser

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

7 Giugno 2022

Lo scorso anno, un team di studiosi ha lanciato due satelliti militari e li ha fatti collegare tra loro con...

Gli USA progettano nuovi veicoli spaziali futuristici

USA pronti a lanciare nello Spazio veicoli a propulsione nucleare

3 Giugno 2022

Entro il 2027, il Dipartimento della Difesa USA ha tutta l'intenzione di lanciare nello spazio due nuovi veicoli a propulsione...

La superficie lunare e sullo sfondo la Terra

Luna ricca di fonti d’acqua in antichi vulcani. Come mai?

2 Giugno 2022

La presenza di acqua sulla superficie lunare fa pensare che oltre a questa piccola parte che fuoriesce dal mantello ce...

Illustrazione arrivo su Marte

La NASA studia come progettare la missione su Marte

30 Maggio 2022

Marte risulta essere un pianeta rosso e privo di vita, per la quale risulta essere inospitale. Il motivo principale per...

Prossimo articolo
Alcune categorie di uomini rischiano d'incorrere nel tumore al seno

Tumore al seno è anche maschile. Ecco chi a maggior rischio

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

26 Gennaio 2023

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version