Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Astronomia

Komarov fu il primo cosmonauta russo a morire in missione

Vladimir Komarov viene tragicamente ricordato come il primo cosmonauta ad essere deceduto durante una missione spaziale

Antonio Lombardi di Antonio Lombardi
9 Maggio 2022
in Astronomia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Gli anni ’60 furono quelli delle grandi innovazioni e il settore spaziale fu uno dei più fiorenti. Non solo gli Americani ma anche i Sovietici collaborarono a grandi scoperte in questo campo e furono i primi a mandare un uomo nello spazio, riuscendo con successo a orbitare per intero tutta la Terra.

Decollo di un razzo verso lo Spazio
Decollo di un razzo verso lo Spazio

Vladimir Komarov nacque a Mosca il 16 Ottobre del 1927. Fin da bambino mostrò interesse per la matematica e le scienze, dedicandosi con dedizione agli studi. Si iscrisse ben presto alla scuola speciale di Mosca per l’aeronautica militare sovietica.

Un nuovo, enorme buco nell’atmosfera del Sole punta verso la Terra

Acqua sulla Luna: il vetro delle meteoriti gioca un ruolo cruciale

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

 

Dopo una serie di importanti riconoscimenti e diplomi, finalmente Vladimir Komarov entrò all’istituto di ricerca aeronautica dove divenne ingegnere capo. È proprio qui che si sviluppa la sua passione per lo spazio e per le nuove imprese che si stavano compiendo in quegli anni.

 

Komarov divenne uno dei primi venti cosmonautici sovietici e partecipò al corso di addestramento. La sua carriera si stava sempre più avvicinando al suo sogno e dal 1962 prese il posto di un altro cosmonauta.

 

Addestrato come riserva, Komarov fu scelto per la missione Vostok 5. La missione fu cancellata pochi anni dopo. Nell’ottobre del 1964 finalmente Komarov poté partecipare alla sua prima missione spaziale con la navicella Vostok 1.

 

Partirono in tre e dopo ventiquattro ore di orbita intorno alla terra l’equipaggio tornò sano e salvo a casa, acclamato e applaudito dai propri compagni. Al suo rientro Komarov venne promosso colonello capo e venne insignito del titolo di eroe dell’Unione Sovietica.

La tragica missione Sojuz 1

Dopo il primo successo Komarov, ormai cosmonauta esperto, venne scelto per una nuova missione, la Sojuz 1 a cui parteciparono altri due suoi compagni. Questa volta purtroppo la missione non fece tornare il colonello a casa.

 

La navicella che venne lanciata il 23 Aprile del 1967 non era adeguatamente pronta per il lancio finale. Purtroppo ciò era noto a tutte le autorità in campo, ma nessuno si oppose davvero al lancio. Sembra, infatti, che lo stesso Komarov fosse scettico riguardo il lancio.

 

I problemi iniziarono fin da subito. Appena arrivata in orbita la navicella iniziò a presentare dei problemi di comando. Komarov non riuscì ad aprire uno dei due pannelli solari che sarebbero serviti all’alimentazione della navicella, in più non riuscì a girare la stessa verso il sole.

 

Nessuno dei pannelli solari era alimentato. Il colonnello si trovò a dover girare manualmente la navicella e si preparò subito al rientro. Intanto, sulla Terra, venne sospesa la seconda missione Sojuz 2 che sarebbe dovuta iniziare poco dopo.

 

Nonostante tutti gli sforzi compiuti dal colonnello, quando venne il momento di aprire il paracadute a 7km di altezza, la navicella non rispose ai comandi e iniziò a precipitare irrimediabilmente verso il suolo.

 

La navicella si schiantò provocando un grande incendio. Nonostante il pronto intervento delle squadre di soccorso, Komarov venne dichiarato morto. Sul luogo dell’impatto venne eretto un monumento in sua memoria.

Tags: missione Sojuz1missione spazialemissione Vostok 1Vladimir Komarov
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Esplorazioni spaziali: una novità mai vista prima

Prossimo articolo

La Terra ha un cuore che batte e fa da impulso

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

Leggianche

Un nuovo, enorme buco nell’atmosfera del Sole punta verso la Terra

29 Marzo 2023

La scorsa settimana, un grande buco nell'atmosfera del Sole ha causato una violenta tempesta geomagnetica che ha messo in allerta...

Acqua sulla Luna: il vetro delle meteoriti gioca un ruolo cruciale

28 Marzo 2023

La recente analisi dei campioni lunari raccolti dalla missione Chang'e 5 rivela che il vetro formatosi dagli impatti di meteoriti...

Collegamento fra satelliti grazie alla comunicazione laser

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

7 Giugno 2022

Lo scorso anno, un team di studiosi ha lanciato due satelliti militari e li ha fatti collegare tra loro con...

Gli USA progettano nuovi veicoli spaziali futuristici

USA pronti a lanciare nello Spazio veicoli a propulsione nucleare

3 Giugno 2022

Entro il 2027, il Dipartimento della Difesa USA ha tutta l'intenzione di lanciare nello spazio due nuovi veicoli a propulsione...

Prossimo articolo
La Terra va avanti per battiti, che scandiscono grandi eventi ogni 27 milioni di anni

La Terra ha un cuore che batte e fa da impulso

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

29 Marzo 2023

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

29 Marzo 2023

Reale esperienza di pre-morte: analisi scientifica

29 Marzo 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version