• Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Geologia

La Terra ha un cuore che batte e fa da impulso

Battito del cuore distruttivo, che scandisce con precisione le ere geologiche

di Giovanna Russo
10 Maggio 2022
in Geologia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Fin dalla sua nascita la Terra ha subìto numerosi cambiamenti. In 4,5 miliardi di anni si sono susseguiti eventi estremi che hanno man mano mutato il suo aspetto e le sue caratteristiche intrinseche.

La Terra va avanti per battiti, che scandiscono grandi eventi ogni 27 milioni di anni
La Terra va avanti per battiti, che scandiscono grandi eventi ogni 27 milioni di anni

Con l’avvento dell’uomo poi, che ha danneggiato il suo ecosistema, il nostro Pianeta è stato messo ancora di più a dura prova. Maremoti, movimenti delle placche tettoniche (terremoti), eruzioni vulcaniche, innalzamenti dei livelli del mare, cataclismi hanno attraversato tutte le ere geologiche.

Vulcano Tonga, la peggiore eruzione del secolo

Misteriosa sostanza scoperta nel Nucleo Terrestre

Yellowstone: USGS teme eruzione devastante con il più grande terremoto di sempre

 

Si è sempre pensato che questi fenomeni fossero del tutto dettati dal caso e si susseguissero senza una logica ben precisa. Alcuni ricercatori recentemente hanno smentito questa teoria, trovano dei precisi collegamenti nei vari accadimenti avvenuti nel tempo.

 

Sulla base di importanti studi scientifici infatti, si è concluso che le attività geologiche si presentano con un andamento e un ritmo ben definito quasi come un impulso intermittente come quello del cuore umano.

 

Cosi come il nostro corpo anche la Terra quindi ha una propria frequenza cardiaca, e ad ogni battito ne corrisponde un mutamento. Già negli anni ’20 i geologi hanno tentato di quantificare il tempo che intercorre tra una battito e l’altro fissando un intervallo tra i 20 e i 30 milioni di anni.

Prossimo battito Terra, ecco quando

Tuttavia, grazie alle nuove tecnologie si è giunti ad una collocazione più accurata. In particolare Michael Rampino, geologo dell’università di New York, ha analizzato gli eventi geologici accaduti negli ultimi 260 milioni di anni raggruppandoli in 10 macromomenti.

 

E’ emerso poi che questi macroeventi si susseguivano a circa 27,5 milioni di anni l’uno dall’altro. Anche la Terra ha quindi un “cuore” che batte in un preciso spazio temporale, durante il quale la sua esistenza e quella di chi ci vive viene messa a dura prova con eventi a volte anche apocalittici.

 

Il cuore della Terra tornerà a battere fra 20 milioni di anni. Speriamo che l’uomo riesca a preservarla e non a distruggerla prima di allora attraverso le sue azione irresponsabili. Di tempo prima della prossima “catastrofe” ne abbiamo. Meglio mettersi subito a lavoro.

Tags: catastroficuore della Terraecosistemaere geologicheeventi estremi
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Komarov fu il primo cosmonauta russo a morire in missione

Leggianche

Eruzione vulcanica e sullo sfondo la bandiera di Tonga

Vulcano Tonga, la peggiore eruzione del secolo

6 Maggio 2022

Vicino alla zona del Pacifico meridionale vi sono le piccole isole della regione di Tonga, ricca di vulcani emersi e...

Restano misteri sull'esatta composizione del nucleo terrestre

Misteriosa sostanza scoperta nel Nucleo Terrestre

8 Marzo 2022

Non di rado, si dice che il genere umano conosca di più l'Universo che il Pianeta Terra. Questa affermazione trova...

Yellowstone, possibile devastante eruzione vulcanica con conseguente terremoto

Yellowstone: USGS teme eruzione devastante con il più grande terremoto di sempre

31 Ottobre 2021

Lo studioso Poland, che tiene sotto osservazione il vulcano "Yellowstone", ha dichiarato recentemente che si tratta di un vulcano dalla...

Creta colpita da devastante terremoto

Gli effetti del devastante terremoto a Creta, in Grecia

30 Ottobre 2021

La terra trema ancora una volta nel bacino del Mar Mediterraneo, colpendo la costa orientale di Creta, importante isola dell'arcipelago...

La Terra va avanti per battiti, che scandiscono grandi eventi ogni 27 milioni di anni

La Terra ha un cuore che batte e fa da impulso

10 Maggio 2022
Decollo di un razzo verso lo Spazio

Komarov fu il primo cosmonauta russo a morire in missione

9 Maggio 2022
Astronauta nello Spazio

Esplorazioni spaziali: una novità mai vista prima

7 Maggio 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri extratterestre farmaco infezione luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version