• Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ambiente

Il Giappone scaricherà l’acqua radioattiva di Fukushima nel Pacifico

Smaltimento di acque cosiddette radioattive, ma quest'operazione non deve indurre all'allarmismo

di Luigi Belli
30 Maggio 2022
in Ambiente
A A
Share on FacebookShare on Twitter

.Il tema che sta infiammando le testate giornalistiche riguarda la decisione del Giappone di versare nell’Oceano Pacifico l’acqua radioattiva accumulata negli anni a Fukushima. La questione è estremamente delicata e necessita l’impiego di un po’ di tempo per informarsi accuratamente.

Veduta di una centrale nucleare
Veduta di una centrale nucleare

Innanzitutto è bene chiarire quale sia la provenienza di quest’acqua radioattiva. Si tratta, infatti, di un accumulo dovuto alla necessità di raffreddare il nocciolo della centrale nucleare di Fukushima, a seguito del disastro ambientale avvenuto nel 2011.

Parco solare ad energia pulita in costruzione in California

Inquinamento causa 9 milioni di vittime all’anno

Guerra in Ucraina, quali effetti sul mercato dei combustibili fossili?

 

Ad oggi, risultano raccolti oltre 1.25 milioni di tonnellate di acqua definita radioattiva, che deve essere smaltita. Dopo un’attenta valutazione, il governo Giapponese ha individuato come soluzione il suo scaricamento nel Pacifico, portando ad una situazione di panico generale tra la popolazione.

 

Bisogna prendere in considerazione diversi fattori e procedimenti che avverranno prima di questo sversamento. Ciò è necessario prima di schierarsi immediatamente dalla parte della fazione contraria alla decisione.

Contaminazione minima e danni limitati al massimo

Anzitutto bisogna dire che, su 1.25 milioni di tonnellate, l’acqua realmente contaminata è presente in maniera minima, per un totale di soli 20 grammi. Il fattore che potrebbe portare ad un ulteriore sollievo sta nel fatto che lo scaricamento avverrà nel giro di circa 10 anni. Tutto ciò inizierà a partire dal 2023.

 

Uno dei motivi per i quali il Giappone avrebbe esteso le tempistiche di sversamento nell’oceano Pacifico del materiale radioattivo è dovuto alle necessità d’attesa del dimezzamento radioattivo del trizio presente nell’acqua. Quest’elemento radioattivo rappresenta il materiale centrale, causa di così tanto allarmismo.

 

Ci si chiede, a questo punto, quali saranno le conseguenze a cui si andrà incontro. La verità è che l’acqua che sarà scaricata nell’oceano ha una radioattività non di poco minore rispetto a quella che il Pacifico, come tutti gli altri oceani, contengono già.

 

I lavori di messa in sicurezza della centrale di Fukushima e il processo decisionale sono stati condotti inoltre, in un accordo tra il Giappone e l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica, che ha monitorato tutti i procedimenti ed ha confermato come sicuro il punto di arrivo.

 

L’Agenzia si occuperà, inoltre, di controllare che lo sversamento avvenga nel rispetto delle regole, come concordato. La conclusione a tutto ciò, quindi, è che l’informazione deve essere ricercata a partire da fonti ufficiali e certificate. Ciò permette di scindere la realtà dall’allarmismo.

Tags: acqua radioattivaCentrale nuclearedisastro ambientaleFukushimainquinamento
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Parco solare ad energia pulita in costruzione in California

Prossimo articolo

La NASA studia come progettare la missione su Marte

Leggianche

Una stazione di ricarica per veicoli elettrici

Parco solare ad energia pulita in costruzione in California

28 Maggio 2022

Sta arrivando un parco solare da 75 MW per la ricarica di energia rinnovabile al 100%. Il progetto sarà realizzato...

La plastica è una delle emergenze correlate all'inquinamento

Inquinamento causa 9 milioni di vittime all’anno

27 Maggio 2022

L'inquinamento rappresenta un nemico piuttosto comune che, nel corso degli ultimi anni, ha mietuto un gran numero di vittime. Per...

La guerra in Ucraina ha avviato un grosso processo di cambiamento in merito ai combustibili fossili

Guerra in Ucraina, quali effetti sul mercato dei combustibili fossili?

6 Maggio 2022

Il conflitto tra Russia e Ucraina sta comportando ripercussioni di non poco conto per quanto riguarda i combustibili. C'è una...

La megattera è fra gli animali marini più giganti, ma non è il più lungo

Animali giganti da scoprire? Non si finisce mai…

10 Marzo 2022

Secondo alcuni studi, nel mare australiano sarebbe presente un animale lungo oltre 45 metri, che ha suscitato la curiosità dell'intera...

Prossimo articolo
Illustrazione arrivo su Marte

La NASA studia come progettare la missione su Marte

Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022
Collegamento fra satelliti grazie alla comunicazione laser

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

7 Giugno 2022
Tanti si svegliano in piena notte alla stessa ora con difficoltà a riaddormentarsi. C'è un problema alla radice

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

4 Giugno 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version