Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Tecnologia

Uranio e usi nucleari, tra risorsa preziosa e arma devastante

Torna di attualità l’energia nucleare come soluzione all’approvvigionamento energetico

Giovanna Russo di Giovanna Russo
17 Aprile 2022
in Tecnologia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Sicurezza energetica, tutela dell’ambiente e accessibilità dei costi di energia erano gli obiettivi dell’Unione Europea e dell’Italia a dicembre 2019. Nel frattempo il coronavirus e la guerra hanno profondamente cambiato gli scenari geopolitici del mondo e inferto uno scossone a questi obiettivi.

Uranio, il minerale usato nella ricerca nucleare
Uranio, il minerale usato nella ricerca nucleare

Molti leader italiani hanno cominciato ad ammettere grossi errori e ritardi nella pianificazione energetica. Poco è stato fatto per la preventiva neutralizzazione dei rischi legati all’approvvigionamento e costi delle materie prime fossili che l’Italia importa in gran parte dall’estero.

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

USA pronti a lanciare nello Spazio veicoli a propulsione nucleare

Parco solare ad energia pulita in costruzione in California

 

Si è tornati a discutere di energia nucleare e, quindi, di uranio, non solo in relazione al rinnovato pericolo atomico tanto minacciato da Putin, ma anche come fattore di soluzione alla crisi energetica attuale.

 

Nel frattempo l’Italia, sempre in ritardo su tutto, sta cercando di risolvere il problema annoso dello stoccaggio delle scorie nucleari in un Deposito nazionale che aveva scadenza agosto 2015. Per il 2025 è previsto il rientro nel ‘Belpaese’ delle scorie per anni mandate in Francia e Gran Bretagna.

Come viene estratto l’uranio

Ma se questa è la situazione del dibattito politico nazionale quali caratteristiche ha l’uranio, il misterioso elemento metallico su cui si fonda il nucleare? L’uranio è un elemento molto diffuso sulla Terra, con riserve abbondanti e disponibili in un numero maggiore di paesi rispetto al petrolio.

 

Le maggiori riserve si concentrano in particolar modo in Australia, Kazakhstan, Canada e Russia. Ancora si osserva che Russia e stati satellite compresa l’Ucraina, si aggirano a possederne circa il 23% delle riserve mondiali.

 

Si può estrarre uranio da circa 150 minerali, ma due sono quelli più significativi: l’uraninite, il cui nome commerciale è pechblenda, e la carnotite. Esso è di circa il 65% più denso del piombo e ha tre isotopi.

 

Da un lato abbiamo l’isotopo 235 con 92 protoni e 143 neutroni, che è il più adatto alla fissione nucleare. Poi c’è l’isotopo 238, ben più comune, con 92 protoni e 146 neutroni. Infine c’è l’isotopo 234 o uranio impoverito.

 

Nelle rocce ricche di uranio generalmente le percentuali sono dello 0,7% per l’isotopo 235 e del 93,3% per l’isotopo 238. Pertanto per rendere il metallo idoneo alla fissione si procede al suo ‘arricchimento’. Si tratta di un processo complesso che si ottiene per diffusione gassosa o per centrifuga a gas.

Riserve di uranio sufficienti per oltre 100 anni

Questo significa portare la percentuale di U 235 intorno al 3/7% rispetto a quella di U 238. Alla fine da circa 12 kg di uranio naturale si ottengono all’incirca 1 kg di uranio arricchito al 5%. Stando così le cose, è possibile stimare la disponibilità delle attuali riserve mondiali di uranio a circa 100 anni.

 

La disponibilità è quindi inferiore rispetto a quello del carbone che si aggira intorno ai 200 anni, mentre risulta essere il doppio di quella del petrolio e del gas naturale che si aggira rispettivamente intorno ai 53 e 59 anni.

 

Se passiamo a discutere di risorse, cioè dei depositi indicati come probabili ma sfruttabili a costi non competitivi o che ancora non sono stati identificati con certezza, e non più solo di riserve, invece, i tempi di disponibilità di questa materia prima esauribile si allungano a ben oltre i 100 anni.

 

Se la nostra tranquillità, pertanto, è rafforzata, nonostante i mille problemi di stoccaggio delle scorie radioattive, dall’uso di uranio in contesti civili come centrali nucleari, uso ospedaliero, datazione di reperti archeologici, a renderci meno tranquilli, invece, è il suo uso bellico.

 

Bombe atomiche e termonucleari, reattori di sottomarini nucleari, proiettili ad uranio impoverito, corazzature di carri armati e munizioni anticarro sconvolgono ormai, in maniera sempre più frequente e concreta, la serenità dei nostri sogni notturni.

Tags: costi materie primeenergia nucleareriserve uranioscorie radioattiveuraniouranio impoverito
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

COVID-19 ed effetti agli organi riproduttivi. Nuovo studio

Prossimo articolo

Covid-19, anche lieve, può produrre danni al cervello

Giovanna Russo

Giovanna Russo

Leggianche

Collegamento fra satelliti grazie alla comunicazione laser

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

7 Giugno 2022

Lo scorso anno, un team di studiosi ha lanciato due satelliti militari e li ha fatti collegare tra loro con...

Gli USA progettano nuovi veicoli spaziali futuristici

USA pronti a lanciare nello Spazio veicoli a propulsione nucleare

3 Giugno 2022

Entro il 2027, il Dipartimento della Difesa USA ha tutta l'intenzione di lanciare nello spazio due nuovi veicoli a propulsione...

Una stazione di ricarica per veicoli elettrici

Parco solare ad energia pulita in costruzione in California

28 Maggio 2022

Sta arrivando un parco solare da 75 MW per la ricarica di energia rinnovabile al 100%. Il progetto sarà realizzato...

Esempio di microchip impiantato sulla mano

Uomo vive con 32 microchip sotto pelle. Così paga la spesa

14 Aprile 2022

Ormai è sempre più diffusa la modalità di pagare senza contanti e semplicemente attraverso uno smartphone, senza nemmeno dover avvicinare...

Prossimo articolo
Gli effetti del Covid-19 a livello cerebrale

Covid-19, anche lieve, può produrre danni al cervello

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

26 Gennaio 2023

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version