Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Tecnologia

Uomo vive con 32 microchip sotto pelle. Così paga la spesa

Microchip sottocutanei per la vita quotidiana presentano grandi opportunità, ma anche un problema per la privacy

Luigi Belli di Luigi Belli
14 Aprile 2022
in Tecnologia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Ormai è sempre più diffusa la modalità di pagare senza contanti e semplicemente attraverso uno smartphone, senza nemmeno dover avvicinare una carta di credito. C’è però un uomo che è arrivato ben oltre ed effettua i pagamenti semplicemente avvicinando la mano ad un lettore contactless.

Esempio di microchip impiantato sulla mano
Esempio di microchip impiantato sulla mano

Questa è la storia, che ha dell’incredibile, di Patrick Peuman, guardia di sicurezza olandese di 37 anni. Negli ultimi 3 anni si è fatto impiantare nel corpo a livello sottocutaneo ben 32 microchip e con ciascuno di questi svolge la varie necessità e comodità della vita, anche quotidiane.

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

USA pronti a lanciare nello Spazio veicoli a propulsione nucleare

Parco solare ad energia pulita in costruzione in California

 

Questi microchip sottocutanei non consentono a Peuman solamente di pagare la spesa al supermercato o in un qualsiasi altro bene in un negozio fisico, ma anche di aprire la porte, il cancello di casa, il proprio garage o ancora pagare le corse dei mezzi pubblici.

 

C’è chi non si farebbe mai inoculare nel proprio corpo nulla di estraneo, fra cui il famoso vaccino contro il Covid. Peuman non sarebbe più in grado di vivere senza questi microchip, perché per lui costituiscono una comodità ormai indispensabile alla quale non poter rinunciare. Non ha alcuna paura per la sua privacy.

 

L’uomo è diventato così famoso in tutto il mondo ed intervistato dalla BBC non ha nascosto tutta la propria euforia: “Mi viene da sorridere quando vedo le altre persone prendere il portafogli per pagare, digitare pin sui Pos. I mezzi si evolvono e per me la scelta migliore è di sfruttare tutta la comodità che possono offrirci”.

Vantaggi e dubbi di tipo etico

La Walletmor, azienda specializzata nell’impiantare microchip sottopelle, ha evidenziato l’operazione non provoca più di un leggero pizzicore, per un chip grande quanto un chicco di riso e pesante meno di un grammo. Si tratta in fondo di piastrine a base di un biopolimero, materiale di origine naturale.

 

Tra i vantaggi c’è il fatto che questi chip funzionano perfettamente senza limiti di spazio, in Europa come in Sudamerica, in Asia come in Australia». La tecnologia è inoltre la stessa di quella dei sistemi contactless già utilizzati e non comporterebbe alcun problema per la salute.

 

Non è questo l’unico caso di persona che usa questa tecnologia. Già oltre vent’anni fa il professore britannico Kevin Warwick sperimentò un microchip sotto la propria pelle. La tecnologia da allora è molto cambiata e ora è sicura e la si potrebbe intendere come un’estensione dell’internet delle cose.

 

Il beneficio maggiore che potrebbero esprimere questi microchip sottocutanei riguarderebbe l’ambito medico e sanitario. Probabilmente il futuro sarà questo, pur al prezzo di dover condividere dati e informazioni sensibili che già peraltro accettiamo di scambiare in cambio di altre comodità tecnologiche.

Tags: chip sottopelleinformazioni sensibiliinternet delle cosemicrochippagare con la manoPatrick Peumanprivacy
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Le braccia corte dei T-Rex, come mai? Ecco la spiegazione

Prossimo articolo

Convivere con il Covid? Ecco come sarà

Luigi Belli

Luigi Belli

Leggianche

Collegamento fra satelliti grazie alla comunicazione laser

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

7 Giugno 2022

Lo scorso anno, un team di studiosi ha lanciato due satelliti militari e li ha fatti collegare tra loro con...

Gli USA progettano nuovi veicoli spaziali futuristici

USA pronti a lanciare nello Spazio veicoli a propulsione nucleare

3 Giugno 2022

Entro il 2027, il Dipartimento della Difesa USA ha tutta l'intenzione di lanciare nello spazio due nuovi veicoli a propulsione...

Una stazione di ricarica per veicoli elettrici

Parco solare ad energia pulita in costruzione in California

28 Maggio 2022

Sta arrivando un parco solare da 75 MW per la ricarica di energia rinnovabile al 100%. Il progetto sarà realizzato...

Uranio, il minerale usato nella ricerca nucleare

Uranio e usi nucleari, tra risorsa preziosa e arma devastante

17 Aprile 2022

Sicurezza energetica, tutela dell'ambiente e accessibilità dei costi di energia erano gli obiettivi dell'Unione Europea e dell'Italia a dicembre 2019....

Prossimo articolo
Epidemia di malattie infettive con persona che analizza il ceppo virale e la situazione mondiale.

Convivere con il Covid? Ecco come sarà

Medicina futuristica. © Elnur | Dreamstime.com

Interazione tra il cervello umano e l’intelligenza artificiale

3 Giugno 2023
Cervello umano. Photo Chrischrisw | Dreamstime.com

La struttura del cervello umano

3 Giugno 2023
Lo sviluppo della neuroplasticità del cervello.
© Natvishenka | Dreamstime.com

Neuroplasticità e apprendimento

3 Giugno 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version