Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Salute

Nuove tecniche per ringiovanire, ecco di che si tratta

Così il sistema immunitario potrebbe essere reso più efficiente anche in età avanzata

Luigi Belli di Luigi Belli
28 Aprile 2022
in Salute
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il problema dell’invecchiamento rappresenta un processo naturale inevitabile che, secondo alcuni studi condotti da un gruppo di ricercatori esperti, potrà essere necessariamente migliorato e combattuto.

Difese contro gli agenti esterni, scoperto come rinforzarle
Difese contro gli agenti esterni, scoperto come rinforzarle

Cosa comporta l’invecchiamento e indebolimento del sistema immunitario

Haik Mkhikian, nel suo articolo, ha spiegato cosa si celi dietro un invecchiamento del sistema immunitario. Inevitabilmente, con lo scorrere del tempo, una persona ha una risposta maggiormente lenta agli agenti patogeni. Ecco perché ci si ammala con più facilità rispetto a un giovane.

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

Spagna riconosce il congedo mestruale

Il Regno Unito attiva vaccino contro il vaiolo

 

Secondo i recenti studi sono i linfociti T a essere i responsabili di questa particolare situazione. Questi sono presenti nelle cellule del sistema immunitario e hanno il compito di attaccare i virus e i batteri che comportano le patologie come febbre, mal di gola e anche quelli maggiormente gravi.

 

Con il passare del tempo i linfociti T tendono a rallentare la loro attività. In tal modo le diverse informazioni inviate al sistema immunitario e alle altre cellule, che dovrebbero proteggere l’organismo, tendono a essere meno rapide del previsto.

 

Ciò comporta un indebolimento costante delle persone dinanzi agli attacchi esterni contro le difese immunitarie. Questo motiva anche come la fascia over 65 sia quella maggiormente a rischio di malattia per quanto concerne il Covid-19.

 

Come i nuovi studi potrebbero cambiare la situazione

Gli studi svolti dai ricercatori si sono focalizzati sulla composizione dei linfociti T, trovando le caratteristiche che comportano appunto un costante invecchiamento del sistema immunitario, il quale diviene meno efficiente.

 

Essendo queste cellule composte da glicani ramificati, in particolar modo dai carboidrati, si avvia un processo dove queste parti si aggiungono in maggior quantità alle cellule che devono proteggere il proprio organismo.

 

Ciò comporta un costante rallentamento delle diverse attività svolte dal sistema di protezione del corpo. Lo stesso stile di vita sedentario comporta una mutazione delle suddette cellule che diventano sempre meno reattive.

Quel che avviene è un lento ma costante indebolimento degli anticorpi naturali presenti nel proprio sistema immunitario. Proprio analizzando questo meccanismo gli studiosi hanno constatato come alcune proteine, se aggiunte ai linfociti T, impediscono la ramificazione dei glicani.

 

Ciò determina che il grado di attenzione delle cellule, responsabili di una corretta protezione del sistema immunitario, sia mantenuto ai massimi livelli, quindi la reazione prodotta dalla presenza di virus e batteri tende a essere immediata, come accade nel corpo di un giovane trentenne.

 

La scoperta e le nuove terapie

Tale scoperta avrà sicuramente un impatto positivo nelle terapie che vengono somministrate alle persone di tutte le età e di entrambi i sessi. Grazie a questa scoperta sarà quindi possibile mantenere il proprio corpo giovane anche quando l’età anagrafica avanza.

 

Questo poiché ogni persona ha i glicani T differenti, quindi stimolare la loro reazione comporta effettivamente un attento studio affinché vengano selezionate le giuste proteine e altre sostanze che permettono al sistema immunitario di essere costantemente reattivo.

Tags: glicani Tinvecchiamentolinfociti Tsistema immunitario
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Covid-19, c’è chi si è infettato due volte in meno di un mese

Prossimo articolo

Cosa mangiavano i reali inglesi? Il contrario di ciò che si crede

Luigi Belli

Luigi Belli

Leggianche

Tanti si svegliano in piena notte alla stessa ora con difficoltà a riaddormentarsi. C'è un problema alla radice

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

4 Giugno 2022

Ti trovi a svegliarti sempre alla stessa ora nel cuore della notte? Questo problema è strettamente legato ai disturbi del...

Riconosciuto il valore del ciclo mestruale in Spagna

Spagna riconosce il congedo mestruale

31 Maggio 2022

Nei giorni in cui l'Italia era nel bel mezzo delle polemiche sorte al seguito delle dichiarazioni di Elisabetta Franchi (riguardanti...

Primo piano di una ragazza caucasica con brufoli e ulcere sul viso.

Il Regno Unito attiva vaccino contro il vaiolo

25 Maggio 2022

Di fronte a un numero ridotto ma crescente di casi di vaiolo, il Regno Unito sta offrendo un vaccino contro...

Alcune categorie di uomini rischiano d'incorrere nel tumore al seno

Tumore al seno è anche maschile. Ecco chi a maggior rischio

23 Maggio 2022

Un recente studio sul cancro al seno maschile, condotto dal dottor Michael Jones e pubblicato sulla rivista Breast Cancer Research,...

Prossimo articolo
I grandi banchetti di carne erano in realtà un'eccezione

Cosa mangiavano i reali inglesi? Il contrario di ciò che si crede

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

26 Gennaio 2023

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version