Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Salute

Nuovi farmaci contro il cancro, risultati incredibili

Arrivano i test sull’uomo entro fine anno, ci sono speranze per molte forme tumorali

Adele Verdi di Adele Verdi
12 Aprile 2022
in Salute
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Importanti passi avanti si stanno ottenendo nella lotta al cancro. Una nuova tecnica di trattamento sperimentale ha prodotto risultati molto rincuoranti nella battaglia contro i tumori al colon-retto e alle ovaie. Grandi risultati si sono ottenuti persino in stadio avanzato.

Continuano i progressi nella lotta conto il cancro
Continuano i progressi nella lotta conto il cancro

Lo studio, divulgato dalla rivista Science Advances, si è condotto su alcuni topi rivelando esiti sorprendenti dopo soli sei giorni. Si tratta di risultati che fanno ben sperare su un possibile test sull’uomo verso la fine dell’anno.

La FDA approva la prima pillola a base di feci per prevenire le infezioni intestinali

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

 

La tecnica consiste nell’impiantare delle cellule che rilasciano costantemente sostanze chimiche naturali contro il cancro e che agiscono fino alla sua estirpazione. Per questo gli scienziati le hanno denominate “fabbriche di farmaci”.

 

Le cellule sono racchiuse all’interno di un apposito involucro protettivo, il quale fa sì che non risultino identificate come pericolose dal nostro sistema immunitario. La reazione di fronte al corpo estraneo avviene solo dopo 30 giorni attraverso il blocco delle sostanze rilasciate.

 

Le “fabbriche di farmaci” vanno a depositarsi nel tessuto che ricopre gli organi interni (in questo caso il peritoneo, ossia la membrana che ricopre la cavità centrale del nostro organismo) e rilasciano interleuchina-2 (IL-2). Si tratta di una citochina che va a sollecitare l’azione dei globuli bianchi.

 

In tal modo le diffuse immunitarie sono rafforzate verso l’azione della lotta al tumore. Il rilascio di IL-2 è tale da colpire solo la zona tumorale senza finire altrove e produrre effetti collaterali controproducenti come l’innalzamento del livello di citochine nel corpo.

Trattamento mirato e grandi risultati

Per tale ragione la citochina viene liberata in elevate concentrazioni. L’azione precisa e mirata riduce drasticamente le dannose complicazioni che si hanno invece con gli attuali trattamenti per le altre cellule sane.

 

Mentre l’impianto delle cellule avviene una volta sola, la produzione di IL-2 è quotidiana ed avviene fino al raggiungimento dell’obiettivo: i topi affetti da cancro ovarico sono guariti totalmente mentre quelli con tumore al colon-retto sono guariti 7 su 8.

 

I ricercatori hanno evidenziato come gli importanti risultati della nuova tecnica possano divenire un’arma rivoluzionaria nella lotta contro altre tipologie di tumore come quello al sangue, ai reni o al pancreas. Prima si attendono conferme sui test in corso.

Tags: cancrocura cancrocura sperimentalefabbriche di farmacifarmacofarmaco sperimentazionelotta cancrotumore
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Guerra contro le zanzare in Florida e California

Prossimo articolo

Nuovi Sintomi anomali da COVID, scopriamo quali sono

Adele Verdi

Adele Verdi

Leggianche

La FDA approva la prima pillola a base di feci per prevenire le infezioni intestinali

4 Giugno 2023

La FDA (Food and Drug Administration) degli Stati Uniti ha recentemente approvato Vowst, la prima pillola a base di feci...

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

29 Marzo 2023

Nuovi casi confermati di malattia emorragica Marburg L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha confermato altri otto casi della malattia emorragica...

Tanti si svegliano in piena notte alla stessa ora con difficoltà a riaddormentarsi. C'è un problema alla radice

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

4 Giugno 2022

Ti trovi a svegliarti sempre alla stessa ora nel cuore della notte? Questo problema è strettamente legato ai disturbi del...

Riconosciuto il valore del ciclo mestruale in Spagna

Spagna riconosce il congedo mestruale

31 Maggio 2022

Nei giorni in cui l'Italia era nel bel mezzo delle polemiche sorte al seguito delle dichiarazioni di Elisabetta Franchi (riguardanti...

Prossimo articolo
Le varianti Covid sempre più mutate e danno origine a sintomi differenti

Nuovi Sintomi anomali da COVID, scopriamo quali sono

Il sistema limbico e le emozioni

4 Giugno 2023

La FDA approva la prima pillola a base di feci per prevenire le infezioni intestinali

4 Giugno 2023

L’importanza dei neuroni

4 Giugno 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version