Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Salute

Covid-19, anche lieve, può produrre danni al cervello

Problemi cerebrali emersi da risonanze in soggetti che hanno avuto il Covid anche in forma lieve

Luigi Belli di Luigi Belli
18 Aprile 2022
in Salute
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Un recente studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Nature, dimostra lo stretto legame tra la contrazione del virus Covid-19 ed alterazioni a livello cerebrale. Tale situazione si è osservata anche nei pazienti infetti non soggetti a ricovero ospedaliero.

Gli effetti del Covid-19 a livello cerebrale
Gli effetti del Covid-19 a livello cerebrale

Secondo quanto emerso dalla ricerca, gli effetti negativi riguardano danni ai tessuti dell’encefalo nonché una vera e propria riduzione del suo volume. Le principali aree coinvolte sono la parte frontale, attinente all’olfatto, e quella interna, attinente alla memoria.

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

Spagna riconosce il congedo mestruale

 

Il campione oggetto di analisi preso in considerazione ha riguardato 785 persone, tra i 51 e gli 81 anni, afferenti alla Biobank inglese. La struttura si occupa della conservazione e classificazione di materiale biologico e dei relativi dati clinici, per fini di studio e ricerca.

 

Questi individui sono stati sottoposti a due differenti risonanze magnetiche con un intervallo di circa tre anni l’una dall’altra. Le risonanze sono state, poi, messe a confronto riservando attenzione ai 401 che, durante quell’arco di tempo, hanno contratto il Covid-19 anche in forma lieve.

 

La raccolta di dati nel periodo antecedente all’infezione ha fatto sì che eventuali fattori di rischio già esistenti non fossero erroneamente considerati quali effetti della malattia. La comparazione tra le due risonanze ha messo in evidenza dei risultati inquietanti.

Accertamento delle alterazioni cerebrali

Nei pazienti colpiti da Covid, anche lieve, si è verificata una riduzione delle dimensioni del cervello fino al 2%. Il problema ha riguardato in particolar modo, la corteccia orbitofrontale e il giro paraippocampale (zona che circonda l’ippocampo). Tali aree del cervello sono fondamentali per la codificazione ed il recupero della memoria.

 

L’alterazione delle funzioni cerebrali risulta confermata dai risultati di una serie di test cognitivi sull’attenzione e sulla capacità di svolgere un compito articolato, somministrati successivamente a questi pazienti.

 

Gli effetti sui tessuti sono emersi anche nella zona della corteccia olfattiva che gestisce le informazioni provenienti dall’olfatto. Gli studiosi hanno voluto rassicurare sul fatto che tali conseguenze non hanno, comunque, riguardato tutti i pazienti del campione.

 

Laddove registrate, queste alterazioni non hanno però avuto entità preoccupanti. Le variazioni, seppur visibili anche nei soggetti meno gravi, sono state maggiormente accentuate in quelli più anziani (a partire dai 60 anni in su) o ospedalizzati.

 

I ricercatori hanno, inoltre, sottolineato la finalità osservativa del loro studio, il quale non accerta in maniera assoluta il rapporto di causalità tra Covid-19 e cambiamenti peggiorativi nella struttura del cervello, né tantomeno che questi siano a lungo termine, permanenti o degenerativi.

Tags: alterazioni cerebralicovid cervelloCOVID-19danni cervelloSARS-Cov2
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Uranio e usi nucleari, tra risorsa preziosa e arma devastante

Prossimo articolo

NASA apre reperto lunare sigillato da 50 anni

Luigi Belli

Luigi Belli

Leggianche

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

29 Marzo 2023

Nuovi casi confermati di malattia emorragica Marburg L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha confermato altri otto casi della malattia emorragica...

Tanti si svegliano in piena notte alla stessa ora con difficoltà a riaddormentarsi. C'è un problema alla radice

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

4 Giugno 2022

Ti trovi a svegliarti sempre alla stessa ora nel cuore della notte? Questo problema è strettamente legato ai disturbi del...

Riconosciuto il valore del ciclo mestruale in Spagna

Spagna riconosce il congedo mestruale

31 Maggio 2022

Nei giorni in cui l'Italia era nel bel mezzo delle polemiche sorte al seguito delle dichiarazioni di Elisabetta Franchi (riguardanti...

Primo piano di una ragazza caucasica con brufoli e ulcere sul viso.

Il Regno Unito attiva vaccino contro il vaiolo

25 Maggio 2022

Di fronte a un numero ridotto ma crescente di casi di vaiolo, il Regno Unito sta offrendo un vaccino contro...

Prossimo articolo
Il suolo lunare e sullo sfondo la Terra

NASA apre reperto lunare sigillato da 50 anni

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

29 Marzo 2023

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

29 Marzo 2023

Reale esperienza di pre-morte: analisi scientifica

29 Marzo 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version