Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Salute

Virus Covid-19, ecco come colpisce l’olfatto

La perdita dell'olfatto innescata da un particolare meccanismo evidenziato in un recente studio

Luigi Belli di Luigi Belli
8 Aprile 2022
in Salute
A A
Share on FacebookShare on Twitter

L’anosmia è un termine che fino a qualche anno fa solo gli esperti conoscevano. La perdita del senso dell’olfatto è uno dei sintomi più caratteristici del COVID-19 o SARS-Cov-2. Tuttavia questo sintomo risulta ora meno caratteristico con le nuove varianti Omicron.

Perdita dell'olfatto fra i sintomi più comuni del coronavirus
Perdita dell’olfatto fra i sintomi più comuni del coronavirus

A due anni dall’inizio della pandemia che ha colpito l’intero pianeta, la nota rivista CELL, che si occupa di biologia per la pubblicazione di articoli scientifici, ha finalmente fatto un po’ di chiarezza sulle cause di questo fastidioso sintomo.

La FDA approva la prima pillola a base di feci per prevenire le infezioni intestinali

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

 

La pubblicazione rivela cosa succede realmente all’interno delle nostre cavità nasali quando contraiamo il COVID-19.  Il virus infatti, non attacca in modo significativo il sistema nervoso che controlla le attività olfattive, come dichiarato dalla co-prima autrice, la dott.sa Marianna Zazhytska.

 

Zazhytska ha evidenziato il seguente concetto: “In qualche modo, le infezioni da SARS-CoV-2 possono causare anosmia anche se sappiamo che il virus entra solo in una percentuale molto piccola dei neuroni sensoriali olfattivi, questo indica che c’è un altro modo in cui il virus colpisce l’olfatto“.

 

Nonostante il virus non attacchi direttamente il sistema neurologico olfattivo, ha comunque un effetto su di esso. La SARS-CoV-2 attacca ed infetta soltanto una piccola percentuale delle cellule del nostro corpo, minori all’1%.

Reazione immunitaria inibirebbe l’olfatto

Gli autori dello studio, pubblicato recentemente, indicano che la reazione immunitaria del nostro organismo porterebbe all’alterazione dell’espressione genetica dei neuroni sensoriali. Tutto ciò in risposta ad un’infiammazione delle cellule di supporto.

 

Questa alterazione, influendo sui riarrangiamenti cromosomici, interromperebbe così la produzione di recettori olfattivi. Quindi, in mancanza di suddette proteine che rilevano le molecole dell’odore, fino al 75% dei soggetti che contraggono il COViD-19 sperimentano la perdita dell’olfatto.

 

Fortunatamente la perdita è solo temporanea, quando l’infezione non è più presente il sistema neurologico è in grado di riprendersi. In alcuni casi tutto questo può richiedere anche mesi, nel migliore dei casi qualche settimana.

Tags: anosmiacoronavirusCOVID-19effetti covidinfezioneperdita olfattoreazione immunitaria
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

I pantaloni più vecchi del mondo hanno più di 3000 anni, incredibile scoperta

Prossimo articolo

Guerra contro le zanzare in Florida e California

Luigi Belli

Luigi Belli

Leggianche

La FDA approva la prima pillola a base di feci per prevenire le infezioni intestinali

4 Giugno 2023

La FDA (Food and Drug Administration) degli Stati Uniti ha recentemente approvato Vowst, la prima pillola a base di feci...

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

29 Marzo 2023

Nuovi casi confermati di malattia emorragica Marburg L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha confermato altri otto casi della malattia emorragica...

Tanti si svegliano in piena notte alla stessa ora con difficoltà a riaddormentarsi. C'è un problema alla radice

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

4 Giugno 2022

Ti trovi a svegliarti sempre alla stessa ora nel cuore della notte? Questo problema è strettamente legato ai disturbi del...

Riconosciuto il valore del ciclo mestruale in Spagna

Spagna riconosce il congedo mestruale

31 Maggio 2022

Nei giorni in cui l'Italia era nel bel mezzo delle polemiche sorte al seguito delle dichiarazioni di Elisabetta Franchi (riguardanti...

Prossimo articolo
Le malattie, anche pericolose, portate da alcune specie di zanzare

Guerra contro le zanzare in Florida e California

Il sistema limbico e le emozioni

4 Giugno 2023

La FDA approva la prima pillola a base di feci per prevenire le infezioni intestinali

4 Giugno 2023

L’importanza dei neuroni

4 Giugno 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version