Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Salute

Convivere con il Covid? Ecco come sarà

Già in atto una strategia di contenimento, la speranza di convivere con il virus negli anni

Antonio Lombardi di Antonio Lombardi
14 Aprile 2022
in Salute
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Nell’anno 2019 è apparso un nuovo virus che tutti oggi conosciamo come COVID-19. Nel giro di pochissimo tempo si è diffuso a macchia d’olio dando il via a una pandemia di proporzioni mondiali.

Epidemia di malattie infettive con persona che analizza il ceppo virale e la situazione mondiale.
Epidemia di malattie infettive con persona che analizza il ceppo virale e la situazione mondiale.

Certamente nessuno si aspettava di dover vivere e affrontare una situazione simile, vista prima solo nei film. Sia il governo che la comunità scientifica e sanitaria erano impreparati e sprovvisti di mezzi per contenere un virus di tali proporzioni.

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

Spagna riconosce il congedo mestruale

 

Molte persone, famiglie, amici, sono stati colpiti dal nuovo virus SARS-CoV-2, attualmente ancora in diffusione e non semplice da debellare. Fortunatamente l’evoluzione del virus comporta patologie sempre meno gravi, grazie anche ai vaccini.

 

Fino a poco tempo fa il piano attuativo per combattere la pandemia da Covid prevedeva una politica di zero contagi, quindi debellare totalmente il virus. Oggi si sta andando verso una strategia di contenimento e convivenza con il virus.

 

Per molti non è facile accettare tutti i cambiamenti a cui abbiamo dovuto adeguarci in questi ultimi anni, a partire dalle mascherine. Basta poi pensare a tutte le normali abitudini ormai dimenticate come la vecchia stretta di mano, fino alle restrizioni su spostamenti, controlli e green pass.

SARÀ MAI POSSIBILE CONVIVERE CON IL COVID-19?

La speranza degli studiosi è che presto il nuovo ceppo SARS-CoV-2 e gli eventuali successivi, come è stato per le precederti influenze, diventi via via sempre più innocuo per l’essere umano, pur continuando inevitabilmente a circolare.

 

D’altronde nella storia ci sono già esempi di pandemie affrontate dall’umanità fino al raggiungimento dell’immunità di gregge.  Se così non fosse, oggi anche un banalissimo raffreddore, che in passato era causa di morte, sarebbe letale per tantissime persone.

 

Come si spera accada con l’evolversi del virus Covid-19 negli anni, così si sono susseguite diverse forme che col tempo sono diventate “endemiche”, come tutti i comuni raffreddori. Endemico significa avere a che fare con un numero di casi più o meno stabile e prevedibile negli anni.

 

Questo significa che nonostante la persistente presenza d’infetti, si è stati in grado di contenere i contagi rendendo la situazione gestibile (come attualmente avviene in alcune zone del mondo per la malaria).

 

In precedenza sono state applicate restrizioni dal sistema sanitario per cercare di ridurre la diffusione, ora invece le responsabilità sono affidate al singolo individuo: sono sempre di più i paesi che affidano il monitoraggio a sistemi di test individuale e di auto valutazione.

 

Secondo uno studio potrebbe essere necessaria una quarta dose vaccinale per tutti, anche se al momento è raccomandata solo per i soggetti immunodepressi più vulnerabili. Con grande probabilità la quarta dose potrebbe essere somministrata a tutti nell’estate o nell’autunno del 2022.

 

Se la maggior parte dei paesi Europei e del Nord America ha raggiunto un ottimo livello di copertura vaccinale della popolazione adulta, l’Africa sta ancora cercando di aumentare questa percentuale, con solo l’11% del continente coperto e vaccinato.

Il rischio è che ci siano ulteriori mutazioni del virus SARS-CoV-2. Sicuramente i sistemi di monitoraggio individuali e i test sierologici utili per verificare il livello di anticorpi contro il Covid-19, saranno strumenti utili per contenere la pandemia.

Tags: contenimento contagiconvivenza col virusimmunità di greggepandemiaSARS-COV-2
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Uomo vive con 32 microchip sotto pelle. Così paga la spesa

Prossimo articolo

Stonehenge era un calendario, ecco a cosa serviva

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

Leggianche

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

29 Marzo 2023

Nuovi casi confermati di malattia emorragica Marburg L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha confermato altri otto casi della malattia emorragica...

Tanti si svegliano in piena notte alla stessa ora con difficoltà a riaddormentarsi. C'è un problema alla radice

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

4 Giugno 2022

Ti trovi a svegliarti sempre alla stessa ora nel cuore della notte? Questo problema è strettamente legato ai disturbi del...

Riconosciuto il valore del ciclo mestruale in Spagna

Spagna riconosce il congedo mestruale

31 Maggio 2022

Nei giorni in cui l'Italia era nel bel mezzo delle polemiche sorte al seguito delle dichiarazioni di Elisabetta Franchi (riguardanti...

Primo piano di una ragazza caucasica con brufoli e ulcere sul viso.

Il Regno Unito attiva vaccino contro il vaiolo

25 Maggio 2022

Di fronte a un numero ridotto ma crescente di casi di vaiolo, il Regno Unito sta offrendo un vaccino contro...

Prossimo articolo
Stonehenge visto dall'alto

Stonehenge era un calendario, ecco a cosa serviva

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

29 Marzo 2023

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

29 Marzo 2023

Reale esperienza di pre-morte: analisi scientifica

29 Marzo 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version