Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Salute

Autismo, è in arrivo un farmaco molto promettente

Ad oggi non esistono ancora trattamenti farmacologici efficaci per i sintomi principali dell'autismo

Mirko Rossi di Mirko Rossi
7 Aprile 2022
in Salute
A A
Share on FacebookShare on Twitter

I farmaci antipsicotici, talvolta usati per alleviare determinati sintomi connessi all’autismo, nella maggior parte dei casi hanno effetti collaterali molto significativi. Questo rende necessario trovare terapie alternative che non producano ‘reazioni’ così deleterie per il paziente.

Trattamenti per l'autismo, sono in arrivo nuove cure
Trattamenti per l’autismo, sono in arrivo nuove cure

Uno studio recente, condotto dal ricercatore Robert L. Hendren ed il suo team, ha illustrato il legame tra autismo e batteri intestinali sulla nota rivista Nature Medicine.  Questo legame ha indirizzato verso una sperimentazione medica che potrebbe rivelarsi preziosissima.

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

Spagna riconosce il congedo mestruale

 

Gli autori fanno notare come la maggior parte delle persone con autismo presentano anche problemi gastrointestinali. Alcuni metaboliti batterici intestinali sembrano essere associati infatti a determinati tratti comportamentali.

 

Un nuovo farmaco mira a migliorare la qualità della vita delle persone con disturbo dello spettro autistico e si chiama AB-2004. Tale farmaco sarebbe in grado di rimuovere alcuni metaboliti dei batteri intestinali nell’intestino. Tra l’altro non produce effetti sistemici poiché non entra in circolo nel flusso sanguigno.

 

“Assunto per via orale, il farmaco si lega ai metaboliti aromatici correlati mentre passa attraverso il tratto gastrointestinale senza essere assorbito e alla fine viene espulso, riducendo efficacemente l’esposizione ai metaboliti sistemici”, spiegano gli autori.

I passi in avanti con gli studi di Fase I e Fase II

Inoltre sembrerebbe che riduca significativamente irritabilità e ansia, secondo i risultati di uno studio clinico di Fase I. Si è osservato un significativo miglioramento comportamentale, nonché nella salute gastrointestinale, dopo 8 settimane di trattamento.

 

In questo stesso lasso di tempo i ricercatori non hanno osservato effetti collaterali significativi correlati al farmaco che era stato somministrato a 30 giovani pazienti autistici ed affetti da problemi gastrointestinali.

 

Sebbene i miglioramenti dell’ansia persistessero per diverse settimane dopo la fine del trattamento, le riduzioni dell’irritabilità tornarono presto al valore basale. Si tratterebbe però di un primo passo davvero importante.

 

I ricercatori sono molto incoraggiati dai loro risultati e spiegano che “per quanto ne sappiamo, questo è il primo studio interventistico che collega i metaboliti fenolici nell’intestino con le caratteristiche cliniche dell’autismo”.

 

L’obbiettivo principale dello studio era determinare il profilo di sicurezza del nuovo farmaco AB-2004 ed offrire in futuro un trattamento migliore di quelli attuali. Per il momento, visti i primi risultati incoraggianti, possiamo guardare al futuro con ottimismo.

Uno studio di Fase II controllato con placebo che coinvolge 195 giovani con autismo è già iniziato. La mancanza di opzioni terapeutiche sicure ed efficaci associate all’autismo, come irritabilità e ansia, è una sfida quotidiana che i bambini e le loro famiglie affrontano quotidianamente.

 

“Un approccio terapeutico mirato all’intestino, per mitigare il ruolo dei metaboliti batterici sui tratti associati all’autismo, sarebbe un’opzione ideale per affrontare la significativa esigenza di trattamento insoddisfatta”, dichiara Robert L. Hendren, ricercatore principale dello studio di Fase II.

Tags: ansiaautismocurafarmacomalattiaNature Medicinepatologiaterapiatrattamento
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Silenzio assordante di Marte, la rivelazione arriva dal rover Perseverance

Prossimo articolo

Emissioni CO2 di nuovo da record dopo la pandemia

Mirko Rossi

Mirko Rossi

Leggianche

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

29 Marzo 2023

Nuovi casi confermati di malattia emorragica Marburg L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha confermato altri otto casi della malattia emorragica...

Tanti si svegliano in piena notte alla stessa ora con difficoltà a riaddormentarsi. C'è un problema alla radice

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

4 Giugno 2022

Ti trovi a svegliarti sempre alla stessa ora nel cuore della notte? Questo problema è strettamente legato ai disturbi del...

Riconosciuto il valore del ciclo mestruale in Spagna

Spagna riconosce il congedo mestruale

31 Maggio 2022

Nei giorni in cui l'Italia era nel bel mezzo delle polemiche sorte al seguito delle dichiarazioni di Elisabetta Franchi (riguardanti...

Primo piano di una ragazza caucasica con brufoli e ulcere sul viso.

Il Regno Unito attiva vaccino contro il vaiolo

25 Maggio 2022

Di fronte a un numero ridotto ma crescente di casi di vaiolo, il Regno Unito sta offrendo un vaccino contro...

Prossimo articolo
Allarme inquinamento, emissioni di CO2 con forte impennata

Emissioni CO2 di nuovo da record dopo la pandemia

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

29 Marzo 2023

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

29 Marzo 2023

Reale esperienza di pre-morte: analisi scientifica

29 Marzo 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version