Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Corpo umano

I fegati umani possono cambiare natura sessuale durante una malattia

Osservati significativi mutamenti nel fegato in determinate patologie, con differenze sessuali nei profili maschili e femminili

Antonio Lombardi di Antonio Lombardi
20 Aprile 2022
in Corpo umano
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Proprio come i nostri organi riproduttivi, anche il fegato è un organo sessualmente dimorfico. Per “dimorfismo sessuale” (etimologia che dal greco indica una “duplice forma”) si intende la differenza morfologica fra individui appartenenti alla stessa specie, ma di sesso diverso.

Il fegato si differenzia tra maschi e femmine
Il fegato si differenzia tra maschi e femmine

La principale funzione del “dimorfismo” è legato, soprattutto nel regno animale, alla riproduzione, all’attrare quindi l’altro sesso. Nel regno animale, i tratti distintivi tra individui della stessa specie ma di sesso opposto, spesso vengono associati alle dimensioni.

Reale esperienza di pre-morte: analisi scientifica

Anedonia sociale: un problema per le coppie

Il “paradosso dell’obesità” non esiste: la sopravvivenza dopo l’insufficienza cardiaca non è legata al BMI

 

Fu Charles Darwin ad introdurre il concetto di selezione sessuale nella sua opera “L’origine dell’uomo e la selezione sessuale”, per illustrare il fenomeno di dimorfismo nei maschi e nelle femmine, nel 1871.

I tratti distintivi tra maschi e femmine nell’aspetto

Le maggiori dimensioni del maschio rispetto alla femmina solitamente rappresentano una caratteristica distintiva dei mammiferi. Può accadere l’esatto opposto negli insetti o nei pesci, in cui la femmina sviluppa dimensioni superiori rispetto al maschio.

 

I sessi opposti possono inoltre differenziarsi ed essere caratterizzati da una diversa colorazione, dalla presenza o meno di zanne, corna o pungiglioni. Talvolta anche un comportamento, come ad esempio l’istinto genitoriale o l’aggressività, è più pronunciato in un sesso rispetto all’altro.

 

In rari casi, il dimorfismo sessuale può arrivare ad essere così netto ed accentuato che addirittura il maschio e la femmina della stessa specie, furono in un primo momento classificati come specie di tipo diverso.

 

In alcune specie di rane pescatrici abissali ad esempio, il maschio si presenta come un piccolo sacchetto di carne, privo anche dell’apparato digerente, che si aggancia alla pancia della femmina e conduce una vita che si può definire ‘parassitica’, con il solo scopo di produrre sperma.

 

Nell’uomo solitamente i maschi sono più pesanti e robusti e presentano molti più peli. La femmina è caratterizzata da un bacino più ampio e inclinato all’indietro rispetto al maschio. La distribuzione di grasso nel corpo risulta diverso e la voce, nella femmina, è spesso ben più acuta.

Il dimorfismo però, non si manifesta solo nell’aspetto

In casi meno evidenti, anche un organo interno come il fegato presenta differenze sessuali nei profili genetici maschili o femminili, soprattutto nella capacità di metabolizzare determinati ormoni e farmaci. Pensate che sono oltre mille i geni del fegato specifici per sesso.

 

Una ricerca condotta a Brisbane dall’Università del Queensland, Australia, ha dimostrato che una malattia, può influire in maniera significativa sul fegato, portandolo persino a “cambiare” il proprio sesso. Si tratta molto probabilmente di una risposta fisiologica autoprotettiva.

 

I ricercatori del Queensland hanno scoperto, come un danno epatico, nei topi maschi e nell’uomo, risultava essere più avanzato in un fegato più ‘femminizzato’. Scoperta avvenuta casualmente in realtà, durante uno studio sulle malattie metaboliche del fegato legate al ritmo del sonno.

Come il fegato cambia sesso

Il cambio di sesso è stato tanto evidente quanto sorprendente. Questo è è quanto emerge da un articolo pubblicato su PNAS, The Proceedings of the National Academy of Sciences, rivista di rilevanza internazionale nel campo biomedico e non solo.

 

“Quando una dieta ricca di grassi è stata somministrata a topi a cui era stato disattivato il gene dell’orologio circadiano (ritmo fisiologico), ci aspettavamo che sviluppassero il diabete o la steatosi epatica non alcolica come i topi di controllo, ma non l’hanno fatto.

 

Abbiamo anche scoperto che il fegato dei topi maschi obesi era stato femminizzato, probabilmente in parte a causa della natura protettiva dell’ormone sessuale femminile, gli estrogeni”. Questo il comunicato del Professore Associato Frederic Gachon dell’Institute for Molecular Bioscience.

 

Lo studio condotto dai ricercatori del Queensland ha evidenziato che la femminilizzazione era collegata alla malattia del fegato, specie in stadio avanzato. È emerso inoltre quanto l’orologio circadiano, modificando le vie metaboliche, può rallentare la progressione di una malattia ematica.

 

Alla luce di risultati così sorprendenti, non resta che scoprire se interventi ormonali o comportamentali possano essere in futuro dei trattamenti per le malattie ematiche. Una cosa è certa, il fegato umano può cambiare sesso.

Tags: dimorfismo sessualefegatomalattie fegatoriproduzioneselezione sessuale
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

NASA apre reperto lunare sigillato da 50 anni

Prossimo articolo

Vigili del fuoco e rischio cancro

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

Leggianche

Reale esperienza di pre-morte: analisi scientifica

29 Marzo 2023

Una recente intervista rivela come un uomo abbia vissuto quasi tutti i segni rivelatori delle esperienze di pre-morte. Le ricerche...

Anedonia sociale: un problema per le coppie

28 Marzo 2023

La soddisfazione nella vita di coppia può essere influenzata dall'anedonia sociale del partner, secondo uno studio recente. L'anedonia sociale è...

Il “paradosso dell’obesità” non esiste: la sopravvivenza dopo l’insufficienza cardiaca non è legata al BMI

27 Marzo 2023

Un'idea comune tra gli scienziati è che le persone in sovrappeso o obese abbiano maggiori probabilità di sopravvivere dopo l'insufficienza...

Giovane coppia.

Le donne e il “gap dell’orgasmo”: nuove ricerche gettano luce sulla questione

27 Marzo 2023

Il divario salariale, la tassa rosa, la maggiore probabilità di morte per incidenti e negligenza medica: le donne hanno già...

Prossimo articolo
Vigili del fuoco e rischio gravi patologie, la necessità di adeguate protezioni per il viso

Vigili del fuoco e rischio cancro

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

29 Marzo 2023

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

29 Marzo 2023

Reale esperienza di pre-morte: analisi scientifica

29 Marzo 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version