Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Salute

Terrore da guerra atomica, un vero incubo

Stati di ansia crescenti derivanti dalle notizie sulla guerra, ecco come combatterli

Giovanna Russo di Giovanna Russo
29 Marzo 2022
in Salute
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Sentir continuamente parlare di guerra atomica, se non sappiamo come comportarci e non impariamo a capire le nostre emozioni, può provocare ansia e stress, arrivando perfino a sopraffarci nella nostra vita di tutti i giorni.

Le paure di un conflitto nucleare ci stanno assalendo in questo periodo
Le paure di un conflitto nucleare ci stanno assalendo in questo periodo

Ognuno ha reagito in modo diverso alle notizie, ai video, alle immagini terribili che vengono trasmesse in questi giorni. La visione di città bombardate e distrutte, di intere famiglie in fuga, di morti, di strade trasformate in crateri, porta ognuno di noi a soffrire e a provare un profondo orrore.

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

Spagna riconosce il congedo mestruale

 

Tutti ci chiediamo, con uno stato d’ansia inevitabile e crescente: e se domani succedesse qui? E se davvero scoppiasse la guerra nucleare? Io cosa farei? Scapperei? Mi nasconderei? Lotterei? Una lunga serie di domande a cui è difficile dare risposta.

 

Per questo è giusto, per non diventare preda di pensieri distruttivi (che, se mal gestiti, potrebbero arrivare ad intaccare sonno ed appetito), riconoscere queste paure e lavorarci correttamente. Ammettere di soffrire di ansia è il primo passo per affrontare queste sensazioni.

 

Il secondo passo, poi, è non tenere tutto dentro. Se si soffre di ansia da guerra bisogna cercare di liberare tutto questo malessere provando a parlarne, in primo luogo, con il proprio partner e con i propri cari.

“Bombardamento” d’informazioni, necessario un equilibrio

Se questo non si rivelasse sufficiente e se i sintomi dovessero diventare sempre più frequenti, è buona cosa rivolgersi ad un professionista del settore, quale ad esempio uno psicologo. Molto importante è anche capire come informarsi in modo corretto.

 

Controllare compulsivamente i notiziari ogni cinque minuti creerà molta confusione in noi, risultando peraltro controproducente. Troppe notizie, spesso contrastanti, lasciano pochissimo tempo per riflettere tra l’una e l’altra.

 

Imponiamoci, allora, di scegliere un momento della giornata e un orario preciso da dedicare alla ricerca delle informazioni e all’ascolto dei notiziari. Cerchiamo di rispettare rigorosamente i tempi che abbiamo stabilito per permettere alla nostra testa di lavorare al giusto ritmo.

 

I sovraccarichi di informazioni sono inutili. Infatti, altra cosa importante, è non dimenticare che non abbiamo il potere e il peso politico per cambiare le cose nel mondo. Quello possiamo fare meglio è vivere nel nostro presente accettando appieno le continue emozioni che si agitano in noi.

 

Se a questo uniremo una buona alimentazione, un buon riposo e una giusta dose di attività fisica, aiuteremo ancor di più la nostra mente a lasciar andare questi terribili e difficili pensieri, riuscendo a conviverci più serenamente.

Tags: ansiaansia da guerraguerra atomicanotizienotizie di guerrapaurasensazionistress
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Covid: come deve essere la mascherina per proteggersi?

Prossimo articolo

Clamorosa scoperta su Plutone, potrebbe esserci forma di VITA

Giovanna Russo

Giovanna Russo

Leggianche

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

29 Marzo 2023

Nuovi casi confermati di malattia emorragica Marburg L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha confermato altri otto casi della malattia emorragica...

Tanti si svegliano in piena notte alla stessa ora con difficoltà a riaddormentarsi. C'è un problema alla radice

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

4 Giugno 2022

Ti trovi a svegliarti sempre alla stessa ora nel cuore della notte? Questo problema è strettamente legato ai disturbi del...

Riconosciuto il valore del ciclo mestruale in Spagna

Spagna riconosce il congedo mestruale

31 Maggio 2022

Nei giorni in cui l'Italia era nel bel mezzo delle polemiche sorte al seguito delle dichiarazioni di Elisabetta Franchi (riguardanti...

Primo piano di una ragazza caucasica con brufoli e ulcere sul viso.

Il Regno Unito attiva vaccino contro il vaiolo

25 Maggio 2022

Di fronte a un numero ridotto ma crescente di casi di vaiolo, il Regno Unito sta offrendo un vaccino contro...

Prossimo articolo
Pianeta nano Plutone dallo Spazio

Clamorosa scoperta su Plutone, potrebbe esserci forma di VITA

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

29 Marzo 2023

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

29 Marzo 2023

Reale esperienza di pre-morte: analisi scientifica

29 Marzo 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version