Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Salute

Pandemia e gravi disturbi alimentari, le cause

Durante la pandemia si sono registrate vere e proprie impennate di casi di donne e ragazze con rapporto conflittuale con il cibo

Luigi Belli di Luigi Belli
17 Marzo 2022
in Salute
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il forte stress del periodo di restrizioni, legato al coronavirus, ha portato in molti casi ad un’alimentazione fuori controllo. Le conseguenze principali, oltre ad oscillazioni di peso eccessive, sono di natura psicologica, che spesso sfociano nel ricorso a smisurato esercizio fisico.

I disturbi alimentari sono fortemente aumentati nel periodo di lockdown
I disturbi alimentari sono fortemente aumentati nel periodo di lockdown

In Canada vari studi hanno calcolato che il numero di persone anoressiche è andato da 24.5 a 40.6 al mese. Le ospedalizzazioni legate a questi disturbi hanno visto un picco da 7.5 a 20 al mese durante la prima ondata pandemica, da Marzo a Novembre 2020.

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

Spagna riconosce il congedo mestruale

 

In linea generale, i numeri confermano che l’incidenza dei disturbi alimentari sulla popolazione americana sia incrementata del 15%. Un aumento del 104% rispetto al triennio precedente il COVID-19, si è registrato nei bambini ospedalizzati per anoressia nervosa.

Rapporto col cibo sbagliato

Ma qual è stato esattamente il motivo da portare a numeri così catastrofici? Innanzitutto, le restrizioni legate all’emergenza sanitaria hanno cambiato completamente gli orari dei pasti. Le persone si sono prese maggiore libertà, visto il tanto tempo passato tra le mura domestiche.

 

Vi è chi allora, per combattere la noia, si è rifugiato nel cibo. Altri invece, a causa della mancanza di una routine prestabilita, hanno rimuginato maggiormente sul proprio peso e sull’esercizio fisico.

 

Non avendo più il controllo di studio, lavoro e vita sociale nella routine quotidiana, l’unica forma di controllo che coloro affetti da disordini alimentari potevano avere su loro stessi era quella esercitata dal rapporto con il cibo.

 

La pressione sociale sembra essere una delle prime cause all’aumento esponenziale dei disturbi alimentari. Il fatto di trascorrere l’intera giornata con familiari e parenti rappresentava un ulteriore motivo di stress perché ogni pasto veniva consumato insieme ad altre persone.

Problema attività fisica

Sono anche cambiate le abitudini legate all’attività fisica. A causa delle chiusure, molti sport non potevano essere praticati. Perfino gli esercizi all’aperto erano vietati nei periodi in cui eravamo confinati in casa.

 

Così è accaduto anche l’opposto: le persone affette da disturbi alimentari hanno cominciato a preoccuparsi maggiormente sul loro peso. Tanti sono ricorsi ad attività fisica in casa in modo smisurato, compiendo quindi scelte sbagliate.

 

Chi invece non ha potuto praticare lo sport che faceva in precedenza a causa della mancanza della strumentazione adatta, allora ha limitato il numero di calorie, ricorrendo spesso anche al digiuno senza controllo.

 

I giorni di riposo dall’esercizio fisico, hanno ammesso diversi pazienti affetti da questi disturbi, erano visti come inutili, in quanto vi era da colmare l’assenza di un’occupazione primaria come il lavoro e lo studio.

 

Durante il periodo pandemico i media davano costantemente consigli su diete fai da te o esercizi da fare a casa. Anche questo ha comportato maggiore stress: il messaggio così assillante sulla paura di prendere peso è stato particolarmente deleterio per chi già soffriva di disturbi alimentari.

Tags: anoressiaattività fisicacoronavirusdisturbo alimentarepandemiarapporto cibostress
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Il tradimento nella coppia. Come nasce, le cause

Prossimo articolo

I cambiamenti climatici influiscono sul nostro cervello

Luigi Belli

Luigi Belli

Leggianche

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

29 Marzo 2023

Nuovi casi confermati di malattia emorragica Marburg L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha confermato altri otto casi della malattia emorragica...

Tanti si svegliano in piena notte alla stessa ora con difficoltà a riaddormentarsi. C'è un problema alla radice

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

4 Giugno 2022

Ti trovi a svegliarti sempre alla stessa ora nel cuore della notte? Questo problema è strettamente legato ai disturbi del...

Riconosciuto il valore del ciclo mestruale in Spagna

Spagna riconosce il congedo mestruale

31 Maggio 2022

Nei giorni in cui l'Italia era nel bel mezzo delle polemiche sorte al seguito delle dichiarazioni di Elisabetta Franchi (riguardanti...

Primo piano di una ragazza caucasica con brufoli e ulcere sul viso.

Il Regno Unito attiva vaccino contro il vaiolo

25 Maggio 2022

Di fronte a un numero ridotto ma crescente di casi di vaiolo, il Regno Unito sta offrendo un vaccino contro...

Prossimo articolo
Salvare il Pianeta significa mettere in salvo anche noi stessi

I cambiamenti climatici influiscono sul nostro cervello

Medicina futuristica. © Elnur | Dreamstime.com

Interazione tra il cervello umano e l’intelligenza artificiale

3 Giugno 2023
Cervello umano. Photo Chrischrisw | Dreamstime.com

La struttura del cervello umano

3 Giugno 2023
Lo sviluppo della neuroplasticità del cervello.
© Natvishenka | Dreamstime.com

Neuroplasticità e apprendimento

3 Giugno 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version