Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Salute

COVID-19 e sistema immunitario: scoperta sensazionale

Il virus riesce a mimetizzarsi mediante un particolare meccanismo che beffa il sistema immunitario

Luigi Belli di Luigi Belli
7 Marzo 2022
in Salute
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Un gruppo di ricercatori tedeschi e britannici ha riprodotto in laboratorio un virus sintetico con le stesse caratteristiche del Covid 19. Lo scopo è stato quello di studiare e verificare tutta l’evoluzione con le mutazioni probabili ed improbabili.

Continuano le nuove scoperte attorno al virus Covid-19
Continuano le nuove scoperte attorno al virus Covid-19

I ricercatori hanno optato per un virus che fosse privo della parte genetica, appositamente costruito in laboratorio, con una tecnica di biologia sintetica dal basso verso l’alto. Ciò ha consentito di condurre l’esperimento in sicurezza, per non rischiare di infettarsi o di contrarlo in qualsiasi modo.

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

Spagna riconosce il congedo mestruale

 

Osservando il comportamento del virus si è visto che, quando il sistema immunitario si allerta per la presenza del patogeno, la proteina Spike contenuta in esso assume un aspetto ripiegato. Questo consente alla proteina di risultare meno visibile alle difese stesse, al fine di non essere attaccata e debellata.

Come riesce a nascondersi dal sistema immunitario

Gli studiosi sono rimasti increduli dinanzi al tentativo di mimetizzazione del virus. La scoperta assume grande valenza, dato che questo meccanismo era ignoto. L’intero studio è stato pubblicato sulla rivista Nature Communications.

 

La spiegazione scientifica di questo fenomeno si basa sul fatto che il virus si lega agli acidi grassi mediante una tasca di legame per aderire alla cellula dell’ospite, prima di ribassarsi fisicamente, così da illudere il sistema immunitario.

 

Un precedente studio aveva, infatti, fatto presente che questa tasca di legame esisteva, ma senza comprendere in modo approfondito il perché. Nonostante le varie mutazioni registrate, questa caratteristica fondamentale è rimasta invariata, in tutte le varietà ad oggi scoperte.

 

I ricercatori, dopo aver cercato delle informazioni coerenti con la teoria elaborata mediante la sintesi del virus del Covid 19, vogliono adesso approfondire questo aspetto tanto singolare. La speranza è che possa essere utile per un vaccino successivo o comunque per trattamenti assai efficaci.

 

Continuano fortunatamente gli studi attorno al SARS Covid 19, per aumentare la comprensione del patogeno che ha scatenato da un giorno all’altro una pandemia di carattere mondiale, tenendo sotto scacco il pianeta per più di due anni e uccidendo milioni di persone.

Tags: coronavirusCOVID-19mimetizzazione viruspatogenoproteina Spikesistema immunitariovirus
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Invasione di zombie? Ecco come si potrebbe sopravvivere

Prossimo articolo

Consumo di carne aumenta il rischio di cancro

Luigi Belli

Luigi Belli

Leggianche

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

29 Marzo 2023

Nuovi casi confermati di malattia emorragica Marburg L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha confermato altri otto casi della malattia emorragica...

Tanti si svegliano in piena notte alla stessa ora con difficoltà a riaddormentarsi. C'è un problema alla radice

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

4 Giugno 2022

Ti trovi a svegliarti sempre alla stessa ora nel cuore della notte? Questo problema è strettamente legato ai disturbi del...

Riconosciuto il valore del ciclo mestruale in Spagna

Spagna riconosce il congedo mestruale

31 Maggio 2022

Nei giorni in cui l'Italia era nel bel mezzo delle polemiche sorte al seguito delle dichiarazioni di Elisabetta Franchi (riguardanti...

Primo piano di una ragazza caucasica con brufoli e ulcere sul viso.

Il Regno Unito attiva vaccino contro il vaiolo

25 Maggio 2022

Di fronte a un numero ridotto ma crescente di casi di vaiolo, il Regno Unito sta offrendo un vaccino contro...

Prossimo articolo
Vari studi avvalorano la tesi che bisognerebbe limitare tanto il consumo di carne

Consumo di carne aumenta il rischio di cancro

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

29 Marzo 2023

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

29 Marzo 2023

Reale esperienza di pre-morte: analisi scientifica

29 Marzo 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version