Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Salute

Consumo di carne aumenta il rischio di cancro

Limitare la carne diminuisce la possibilità di contrarre alcune forme tumorali

Adele Verdi di Adele Verdi
8 Marzo 2022
in Salute
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Quando si parla di salute, uno degli argomenti più discussi negli ultimi anni, riguarda sicuramente il consumo di carne. In questa sede tralasciamo le varie implicazioni etico e ambientali riguardo la produzione intensiva degli allevamenti, che si stanno facendo sempre più pressanti.

Vari studi avvalorano la tesi che bisognerebbe limitare tanto il consumo di carne
Vari studi avvalorano la tesi che bisognerebbe limitare tanto il consumo di carne

L’aspetto legato alla salute è quello che preoccupa maggiormente. Diversi studi stanno dimostrando come il rischio di cancro diminuirebbe sensibilmente seguendo una dieta vegetariana, o quantomeno diminuendo l’assunzione di carne.

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

Spagna riconosce il congedo mestruale

Il Regno Unito attiva vaccino contro il vaiolo

 

Stando ai risultati di uno studio fatto dall’Università di Oxford, dal team guidato da Cody Watling, pubblicati dalla rivista Bmc, mangiare meno di 5 porzioni di carne a settimana, o non mangiarla affatto, ridurrebbe l’insorgere di tumori. Ci riferiamo in particolare quelli alla prostata, al seno e al colon-retto.

I risultati della ricerca nel dettaglio

Lo studio, durato ben 11 anni, si basa su un campione di 472.377 adulti britannici, divisi in quattro gruppi: i regolari consumatori di carne, quelli che la consumano occasionalmente (ovvero meno di cinque volte a settimana), i pescetariani e i vegetariani.

 

È stato possibile riscontrare che il rischio di sviluppare il cancro era del 14% più basso nei soggetti vegetariani o vegani, rispetto ai consumatori di carne. Coloro che consumavano pesce, ma non carne, avevano una percentuale del 10% inferiore di sviluppare la nepolasia.

 

Coloro che invece, durante la fase di studio, riducevano il proprio consumo di carne settimanale a meno di cinque volte, avevano un rischio del 2% più basso. Ciò avvalorerebbe la tesi di una riduzione quasi totale dell’apporto di carne nell’alimentazione.

Seppur ampio, questo studio non può provare il nesso di casualità. Non si tiene conto di molteplici altri fattori, che pur hanno chiare influenze sulla salute degli individui. Fra questi fattori citiamo lo stile di vita, il fumo e il consumo di alcol.

 

Per questo per poter definitivamente dimostrare che esiste un collegamento tra l’insorgere di tumori e il consumo regolare di carne dovremmo attendere altri e più approfonditi studi. Ci sono però degli indizi fin d’ora abbastanza concreti.

Tags: consumo carnedieta vegetarianamangiare carnerischio cancrovegano
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

COVID-19 e sistema immunitario: scoperta sensazionale

Prossimo articolo

Misteriosa sostanza scoperta nel Nucleo Terrestre

Adele Verdi

Adele Verdi

Leggianche

Tanti si svegliano in piena notte alla stessa ora con difficoltà a riaddormentarsi. C'è un problema alla radice

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

4 Giugno 2022

Ti trovi a svegliarti sempre alla stessa ora nel cuore della notte? Questo problema è strettamente legato ai disturbi del...

Riconosciuto il valore del ciclo mestruale in Spagna

Spagna riconosce il congedo mestruale

31 Maggio 2022

Nei giorni in cui l'Italia era nel bel mezzo delle polemiche sorte al seguito delle dichiarazioni di Elisabetta Franchi (riguardanti...

Primo piano di una ragazza caucasica con brufoli e ulcere sul viso.

Il Regno Unito attiva vaccino contro il vaiolo

25 Maggio 2022

Di fronte a un numero ridotto ma crescente di casi di vaiolo, il Regno Unito sta offrendo un vaccino contro...

Alcune categorie di uomini rischiano d'incorrere nel tumore al seno

Tumore al seno è anche maschile. Ecco chi a maggior rischio

23 Maggio 2022

Un recente studio sul cancro al seno maschile, condotto dal dottor Michael Jones e pubblicato sulla rivista Breast Cancer Research,...

Prossimo articolo
Restano misteri sull'esatta composizione del nucleo terrestre

Misteriosa sostanza scoperta nel Nucleo Terrestre

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

26 Gennaio 2023

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version