Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Salute

Ciclo cardiaco e cervello, esiste uno stretto collegamento

Il battito cardiaco ha un'influenza da non sottovalutare sulla percezione e sulla cognizione

Giovanna Russo di Giovanna Russo
26 Marzo 2022
in Salute
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il nostro cervello è un organo importante che, come possiamo immaginare, è strettamente collegato a tutti gli altri organi del corpo. Una delle relazioni maggiormente sottovalutate in medicina è, senza dubbio, quella tra il cervello e il ciclo cardiaco.

Cuore e cervello sono più legati di quanto si possa immaginare
Cuore e cervello sono più legati di quanto si possa immaginare

Se siete interessati a saperne di più questo articolo è ciò che fa al caso vostro, in quanto illustreremo le caratteristiche di questa relazione e perché è importante. Come abbiamo detto, il ciclo cardiaco e il cuore sono strettamente collegati.

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

Spagna riconosce il congedo mestruale

Il Regno Unito attiva vaccino contro il vaiolo

 

Cervello e ciclo cardiaco: il rapporto

Gli studi riguardo il rapporto tra ciclo cardiaco e cervello sono iniziati a partire dagli anni ’30 e hanno evidenziato il ruolo fondamentale della sistole. La sistole, per chi non lo sapesse, è la contrazione del cuore. Essa possiede la capacità di bloccare il dolore e di ridurre i sussulti.

 

Alcuni pazienti, infatti, sono stati sottoposti a diversi test: in alcuni, essi venivano sottoposti a una corrente elettrica non appena percettibile dall’essere umano durante la sistole, sebbene fosse più probabile percepirla durante la diastole (ovvero il momento in cui il cuore non è contratto).

 

Tali test hanno dimostrato come il tempo che intercorre tra il momento di sistole e diastole sia molto importante perché regola alcune percezioni del cervello, come ad esempio gli stimoli visivi e uditivi.

 

Ciclo cardiaco e cervello: memoria ed emozioni

Anche la memoria e le emozioni sembrano essere strettamente collegate a quello che è il ciclo cardiaco e il lavoro del cuore. Infatti, anche in questo caso, alcuni studi hanno dimostrato come la sistole reagisca in presenza di un volto pauroso.

 

Tutto questo accade in maniera decisamente maggiore rispetto a quanto non faccia la diastole. Esiste, inoltre, un legame tra i movimenti oculari e i battiti cardiaci: i primi sono maggiori durante la sistole.

 

Ciclo cardiaco e cervello: il morbo di Parkinson

Come sappiamo, il morbo di Parkinson è una malattia che deriva da una degenerazione del movimento e della memoria. Si manifesta con rigidità muscolare e tremore che insorge durante lo stato di riposo.

 

Alcuni studiosi hanno dimostrato come i pazienti che hanno sofferto in passato di infarto o di problemi cardiaci abbiano una minore possibilità rispetto agli altri di soffrire di Parkinson. Quindi, anche in questo caso, esiste una correlazione tra cervello e ciclo cardiaco non indifferente.

 

Ciclo cardiaco e cervello: la demenza

Infine, presentiamo l’ultimo aspetto che dimostra una stretta correlazione tra il lavoro del cuore e quello del cervello. La demenza parrebbe derivare da diverse malattie cardiache, che causano la rottura di alcune funzioni cerebrali fondamentali per il corretto funzionamento del cervello.

 

Tale rottura, secondo numerosi studi, sarebbe causata da un aumento della produzione di una proteina, la beta-amiloide, che scatena l’Alzheimer, la forma di demenza più conosciuta e frequente fino a oggi.

Tags: Alzheimerbattito cardiacocervellociclo cardiacocuoredemenzadiastolesistole
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Rapporti occasionale, effetti e rischi per la salute

Prossimo articolo

Sinisa Mihajlovic, il ritorno della malattia. “Le darò un’altra lezione”

Giovanna Russo

Giovanna Russo

Leggianche

Tanti si svegliano in piena notte alla stessa ora con difficoltà a riaddormentarsi. C'è un problema alla radice

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

4 Giugno 2022

Ti trovi a svegliarti sempre alla stessa ora nel cuore della notte? Questo problema è strettamente legato ai disturbi del...

Riconosciuto il valore del ciclo mestruale in Spagna

Spagna riconosce il congedo mestruale

31 Maggio 2022

Nei giorni in cui l'Italia era nel bel mezzo delle polemiche sorte al seguito delle dichiarazioni di Elisabetta Franchi (riguardanti...

Primo piano di una ragazza caucasica con brufoli e ulcere sul viso.

Il Regno Unito attiva vaccino contro il vaiolo

25 Maggio 2022

Di fronte a un numero ridotto ma crescente di casi di vaiolo, il Regno Unito sta offrendo un vaccino contro...

Alcune categorie di uomini rischiano d'incorrere nel tumore al seno

Tumore al seno è anche maschile. Ecco chi a maggior rischio

23 Maggio 2022

Un recente studio sul cancro al seno maschile, condotto dal dottor Michael Jones e pubblicato sulla rivista Breast Cancer Research,...

Prossimo articolo
L'allenatore del Bologna in conferenza stampa

Sinisa Mihajlovic, il ritorno della malattia. “Le darò un’altra lezione”

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

26 Gennaio 2023

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version