Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Salute

I cambiamenti climatici influiscono sul nostro cervello

Salute fisica e mentale messa a dura prova dal clima che cambia, con malattie degenerative in aumento

Adele Verdi di Adele Verdi
17 Marzo 2022
in Salute
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il cambiamento climatico è nocivo per il nostro cervello, così come per la nostra salute fisica e mentale. Tra le principali conseguenze vi è il rischio di demenza, epilessia e amnesia. A maggior ragione, bisogna tener fede agli obiettivi del contrasto al riscaldamento globale.

Salvare il Pianeta significa mettere in salvo anche noi stessi
Salvare il Pianeta significa mettere in salvo anche noi stessi

Uno tra i maggiori fenomeni causati dai mutamenti climatici è sicuramente quello legato all’eccessiva proliferazione di alghe, che a loro volta producono neurotossine, che vengono poi inevitabilmente ingerite dai pesci.

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

Spagna riconosce il congedo mestruale

Il Regno Unito attiva vaccino contro il vaiolo

 

L’uomo, consumando pesci contaminati, rischia di sviluppare sintomi tipici del morbo di Parkinson o dell’amnesia, già in età prematura. Le tossine infatti, attraversando la placenta e accumulandosi nel liquido amniotico, possono creare danni irreparabili nello sviluppo neurologico del feto.

 

Non sono solo le alghe a rappresentare un grosso pericolo. Non di meno, la costante esposizione ad aria inquinata e polveri sottili ha effetti immediati su occhi, naso e gola, causando perfino insufficienza respiratoria.

Riscaldamento globale ed effetti sul cervello

L’innalzamento delle temperature poi, ha mostrato evidenti ripercussioni sulla nostra psiche: ansia, schizofrenia, dipendenza e rischio di suicidio, sono soltanto alcuni dei catastrofici effetti di tali cambiamenti climatici.

 

Le diagnosi sono tuttavia difficoltose in quanto il nostro cervello ha un’innata abilità di adattarsi molto velocemente ai cambiamenti, nonostante ne stia soffrendo. In sostanza, per tutta una fase iniziale non si mostrano segni evidenti di malattia.

 

Ciò significa che, per esempio, la maggior parte delle persone affette da malattie degenerative come il morbo di Parkinson o l’Alzheimer, non mostra alcun tipo di sintomo fino al raggiungimento della mezza età.

 

Nel momento in cui i pazienti si rivolgono a specialisti, più della metà delle loro cellule nervose son già morte e la malattia è ormai considerata irreversibile. Per questo motivo, si vedono troppo tardi gli effetti del cambiamento climatico e dell’esposizione a inquinamento, metalli pesanti e tossine.

 

Oltre sei milioni di Americani oggi sono affetti da Alzheimer e le previsioni dicono che questi numeri raddoppieranno nel giro di trent’anni. Ciò che spaventa davvero è il futuro dei più piccoli: bambini e adolescenti sono difatti i più suscettibili agli avversi effetti del cambiamento climatico.

 

Studi dimostrano una diretta connessione tra l’aumento del traffico e dell’inquinamento con lo sviluppo neurologico dei bambini. Ciò si traduce in bassi quozienti intellettivi, scarsa abilità nei compiti che richiedono una coordinazione tra mani e occhi, e deficit a livello di memoria.

 

L’innalzamento delle temperature dei mari si traduce in mancanza di grassi Omega-3, un elemento essenziale per la crescita e lo sviluppo cognitivo dei più piccoli. Gli studi confermano che bisogna agire ora prima che sia troppo tardi, per il futuro del pianeta ed il bene dei nostri bambini.

CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Pandemia e gravi disturbi alimentari, le cause

Prossimo articolo

L’odio può essere affrontato al meglio. Ecco come fare

Adele Verdi

Adele Verdi

Leggianche

Tanti si svegliano in piena notte alla stessa ora con difficoltà a riaddormentarsi. C'è un problema alla radice

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

4 Giugno 2022

Ti trovi a svegliarti sempre alla stessa ora nel cuore della notte? Questo problema è strettamente legato ai disturbi del...

Riconosciuto il valore del ciclo mestruale in Spagna

Spagna riconosce il congedo mestruale

31 Maggio 2022

Nei giorni in cui l'Italia era nel bel mezzo delle polemiche sorte al seguito delle dichiarazioni di Elisabetta Franchi (riguardanti...

Primo piano di una ragazza caucasica con brufoli e ulcere sul viso.

Il Regno Unito attiva vaccino contro il vaiolo

25 Maggio 2022

Di fronte a un numero ridotto ma crescente di casi di vaiolo, il Regno Unito sta offrendo un vaccino contro...

Alcune categorie di uomini rischiano d'incorrere nel tumore al seno

Tumore al seno è anche maschile. Ecco chi a maggior rischio

23 Maggio 2022

Un recente studio sul cancro al seno maschile, condotto dal dottor Michael Jones e pubblicato sulla rivista Breast Cancer Research,...

Prossimo articolo
Rabbia che provoca odio

L'odio può essere affrontato al meglio. Ecco come fare

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

26 Gennaio 2023

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version