Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Curiosità

Trovati i resti del più grande Pterosauro

Emersi i resti del più grande pterosauro del periodo giurassico. Non era una specie nota

Luigi Belli di Luigi Belli
12 Marzo 2022
in Curiosità
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Durante il periodo della bassa marea, sull’isola scozzese di Skye, uno studente laureato si è messo a caccia di ossa di dinosauro. Osservando le rocce costiere, ha di fatto scoperto i resti del più grande pterosauro del periodo giurassico.

Esemplare di Pterosauro del Giurassico di Rhamphorynchus
Esemplare di Pterosauro del Giurassico di Rhamphorynchus

Dalla raccolta dei primi resti di questo esemplare nel 2017, i ricercatori hanno studiato la sua anatomia. Ciò che è emerso è che si tratta di una specie precedentemente sconosciuta. Hanno dato alla bestia il nome gaelico scozzese Dearc sgiathanach (jark ski-an-ach), che significa “l’isola alata”.

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

Uomo scopre per caso una città sotterranea, scavando la propria casa

Stonehenge, nuove scoperte che affascinano la scienza

 

D. sgiathanach avrebbe sfoggiato un’apertura alare di oltre 8 piedi (2,5 metri) di lunghezza, una dimensione notevole per uno pterosauro risalente al periodo giurassico, come ha affermato il team che lo ha studiato.

 

In una dichiarazione, il ricercatore senior dello studio Steve Brusatte, professore e presidente di paleontologia ed evoluzione all’Università di Edimburgo, ha attestato che Dearc è il più grande pterosauro dal periodo giurassico.

Evoluzione della specie dei pterosauri

Questo significa che gli pterosauri sono diventati più grandi molto prima di quanto si pensasse, molto prima del periodo cretaceo, quando per le dimensioni erano considerati in competizione con gli uccelli.

 

Gli pterosauri sono i primi vertebrati conosciuti ad aver sviluppato il volo assistito, un’impresa che hanno compiuto circa 50 milioni di anni prima degli uccelli. I più antichi pterosauri documentati risalgono a circa 230 milioni di anni fa, durante il Triassico.

 

Il più grande pterosauro documentato, Quetzalcoatlus, aveva probabilmente un’apertura alare di 11 metri, il che significa che era grande come un piccolo aereo passeggeri, ed è vissuto circa 70 milioni di anni fa. Un’analisi della crescita ossea dello pterosauro ha rivelato che non era del tutto cresciuto.

 

Così, mentre questo individuo quasi adulto era all’incirca la dimensione dei più grandi uccelli volanti di oggi, come l’albatro errante (Diomedea exulans), è probabile che un D. sgiathanach adulto avrebbe avuto un’apertura alare ancora più ampia, hanno detto i ricercatori.

 

Inoltre, la tomografia computerizzata (CT) ha rivelato che D. sgiathanach aveva grandi lobi ottici, vedeva benissimo. Quando D. sgiathanach era vivo, l’area che ora è la Scozia era umida. Qui lo pterosauro probabilmente si nutriva di pesci e calamari con le sue zanne affilate e denti ben definiti.

 

Lo scavo di questo fossile a Rubha nam Brathairean (conosciuto come Brothers’ Point) è stato trovato da Amelia Penny, una ricercatrice alla Scuola di Biologia dell’Università di St Andrews in Scozia.

 

L’esemplare sarà aggiunto alle collezioni del National Museums Scotland per ulteriori studi. Lo scavo è stato pagato dalla National Geographic Society e lo studio che ne deriva è stato pubblicato online sulla rivista Current Biology.

Tags: apertura alareossa di dinosauroperiodo giurassicopterosauropterosauro gigantevolo assistito
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Via Lattea: ci sono davvero gli extraterrestri?

Prossimo articolo

Tre Galassie in collisione, ecco quali conseguenze

Luigi Belli

Luigi Belli

Leggianche

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

29 Marzo 2023

I genitali dei ratti capaci di individuare esplosivi si aprono e chiudono più volte durante la loro vita. Le loro...

Uno scorcio dei resti della città sotterranea a più livelli in Cappadocia, Turchia

Uomo scopre per caso una città sotterranea, scavando la propria casa

1 Giugno 2022

Avete presente quando una persona che conoscete vi racconta una storia che lo riguarda, e magari la riempie di alcuni...

Veduta dall'alto del megalite di Stonehenge

Stonehenge, nuove scoperte che affascinano la scienza

24 Maggio 2022

Il grande complesso monolitico è datato tra il 3000 a.C. ed il 2000 a.C., con una costruzione che è andata...

Drone multifunzionale usato come arma di assalto militare

Il nuovo “Kamikaze Drone” che gli USA hanno inviato in Ucraina

30 Aprile 2022

Sono ormai passati più di due mesi dall'invasione russa in Ucraina. La guerra non accinge purtroppo a fermarsi. I tentativi...

Prossimo articolo
Collisione tra galassie

Tre Galassie in collisione, ecco quali conseguenze

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

29 Marzo 2023

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

29 Marzo 2023

Reale esperienza di pre-morte: analisi scientifica

29 Marzo 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version