Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Curiosità

Mondo a emissioni zero? Serve l’energia nucleare

Uno studio indica come l’energia nucleare può aiutarci ad azzerare le emissioni di carbonio

Luigi Belli di Luigi Belli
2 Marzo 2022
in Curiosità
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La produzione di energia nucleare può svolgere un ruolo cruciale per aiutare il mondo a raggiungere l’obiettivo chiave di zero emissioni di CO2 entro il 2050. Ciò sarebbe utile soprattutto nei paesi con scarse risorse eoliche.

Veduta di una centrale nucleare riflessa nello specchio d'acqua
Veduta di una centrale nucleare riflessa nello specchio d’acqua

L’attività umana, infatti, nell’ultimo secolo ha provocato un grande quantità di inquinamento da carbonio nell’atmosfera. In tal modo ciclo globale del carbonio è stato influenzato, causando il riscaldamento del pianeta e più in generale le alterazioni climatiche.

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

Uomo scopre per caso una città sotterranea, scavando la propria casa

Stonehenge, nuove scoperte che affascinano la scienza

Secondo il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico, per ridurre al minimo gli impatti catastrofici sul clima, è importante che l’umanità si mobiliti. L’impegno fissato è mantenere l’aumento della temperatura media globale al di sotto di 1,5 gradi Celsius rispetto ai livelli pre-industriali.

Per raggiungere questo obiettivo, il il foro scientifico ha affermato che le emissioni di carbonio da tutto il sistema energetico dovrebbero raggiungere lo zero entro la metà di questo secolo. Secondo molte teorie siamo già ad un punto di non ritorno.

Vento e Sole non bastano

Le fonti di energia rinnovabile come l’eolico e il sole sono ottime per ridurre le emissioni di carbonio. Il vento e il sole hanno troppe variazioni naturali nella loro disponibilità da un giorno all’altro e nelle varie regioni. Questo crea complicazioni per la riduzione totale delle emissioni.

 

Oggi, le lacune nell’energia fornita da eolico e solare possono essere colmate dalla produzione di energia dal gas naturale; tuttavia, in un sistema elettrico a emissioni zero, è necessario un altro modo per fornire elettricità quando il sole non splende e il vento non soffia.

 

Studi precedenti hanno dimostrato che è possibile ridurre l’80% delle emissioni di carbonio aumentando gli impianti di raccolta dell’energia eolica e solare. I divari tra l’offerta e la domanda per la variabilità delle risorse naturali richiederebbero significativi cambiamenti infrastrutturali.

Arrivare ad una riduzione del 100% richiederebbe massicce espansioni delle capacità di stoccaggio e trasmissione dell’energia, nonché delle infrastrutture di generazione di energia. Un impresa complicata, se non impossibile, nel breve-medio periodo.

Quindi per definire l’ultimo 20% di decarbonizzazione, occorrerebbe un’alternativa all’eolico e al solare, pertanto si è pensato all’energia nucleare. Uno studio dimostra come questo tipo di energia potrebbe condurci a soddisfare questa esigenze.

Vantaggi dell’Energia Nucleare

Nella ricerca scientifica sono state prese in considerazione le risorse eoliche e solari di 42 paesi, allo scopo di valutare la capacità del nucleare di fornire energia a basso costo e sostituire il gas naturale come fonte principale di approvvigionamento.

La loro analisi si è concentrata sull’identificazione di quali paesi trarrebbero vantaggio dall’utilizzo dell’energia nucleare come fonte energetica primaria. Il risultato che si è tratto appare molto interessante e premia la scelta rivolta all’energia nucleare di nuova generazione.

In paesi come gli Stati Uniti, che hanno le giuste condizioni geografiche e climatiche per generare un’ampia quantità di energia eolica, il nucleare non sarebbe stato utilizzato fino a quando non fosse stato necessario per superare gli ultimi ostacoli rimanenti della decarbonizzazione.

Tuttavia, in altri paesi con risorse eoliche più povere come ad esempio il Brasile, l’uso strategico dell’energia nucleare potrebbe consentire una transizione più rapida. In conclusione, lo studio ha esaminato il modo più economico per eliminare le emissioni di anidride carbonica.

L’impiego del nucleare rappresenta ad oggi il modo più economico per azzerare le emissioni di carbonio. Se le tecnologie d’accumulo di energia diventassero molto più convenienti, l’eolico e il solare potrebbero diventare il percorso più adatto per produrre energia elettrica a emissioni zero.

Tags: emissioni zeroenergia eolicaenergia nucleareenergia rinnovabileenergia solarefonte energetica
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Scoperte 30 mummie in Egitto all’interno di un luogo sacrificale

Prossimo articolo

Messico, uno stormo di uccelli si schianta al suolo. Video drammatico

Luigi Belli

Luigi Belli

Leggianche

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

29 Marzo 2023

I genitali dei ratti capaci di individuare esplosivi si aprono e chiudono più volte durante la loro vita. Le loro...

Uno scorcio dei resti della città sotterranea a più livelli in Cappadocia, Turchia

Uomo scopre per caso una città sotterranea, scavando la propria casa

1 Giugno 2022

Avete presente quando una persona che conoscete vi racconta una storia che lo riguarda, e magari la riempie di alcuni...

Veduta dall'alto del megalite di Stonehenge

Stonehenge, nuove scoperte che affascinano la scienza

24 Maggio 2022

Il grande complesso monolitico è datato tra il 3000 a.C. ed il 2000 a.C., con una costruzione che è andata...

Drone multifunzionale usato come arma di assalto militare

Il nuovo “Kamikaze Drone” che gli USA hanno inviato in Ucraina

30 Aprile 2022

Sono ormai passati più di due mesi dall'invasione russa in Ucraina. La guerra non accinge purtroppo a fermarsi. I tentativi...

Prossimo articolo

Messico, uno stormo di uccelli si schianta al suolo. Video drammatico

Medicina futuristica. © Elnur | Dreamstime.com

Interazione tra il cervello umano e l’intelligenza artificiale

3 Giugno 2023
Cervello umano. Photo Chrischrisw | Dreamstime.com

La struttura del cervello umano

3 Giugno 2023
Lo sviluppo della neuroplasticità del cervello.
© Natvishenka | Dreamstime.com

Neuroplasticità e apprendimento

3 Giugno 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version