Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Curiosità

I cani soffrono quando muore un altro cane di famiglia

Il cane prova dolore per la morte di un altro cane, ecco come viene affrontato il lutto

Luigi Belli di Luigi Belli
29 Marzo 2022
in Curiosità
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Un cane può provare dolore quando muore un altro cane della famiglia. A confermarlo non sono solo i proprietari di cani, ma anche uno studio condotto dai ricercatori delle Università di Milano e Padova.

Anche il cane soffre per la perdita di un suo simile, è importante farlo sentire amato
Anche il cane soffre per la perdita di un suo simile, è importante farlo sentire amato

La ricerca è stata condotta su oltre 400 proprietari di cani residenti in Italia, sottoposti ad un apposito questionario. Le domande permettevano di comprendere i vari comportamenti dei cani in caso di morte di un altro cane che viveva assieme e leggerne il loro stato interiore.

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

Uomo scopre per caso una città sotterranea, scavando la propria casa

Stonehenge, nuove scoperte che affascinano la scienza

 

Oltre l’80 percento dei proprietari hanno rilevato dei cambiamenti nel comportamento del cane sopravvissuto. Quando si possiedono più cani e uno muore, ci si deve preoccupare dell’altro o degli altri cani rimasti in quanto anche loro stanno soffrendo. Non c’è solo il lutto del proprietario.

 

Era già stato provato, nel mondo animale, che le famiglie di elefanti, scimmie, canguri e molte altre, che ognuno di loro provasse del dolore alla morte di un loro simile, ma fino ad ora non era mai stato condotto uno studio specifico sula razza canina.

I segnali che il cane sta vivendo un lutto

Se si notano i seguenti comportamenti da parte di un cane alla morte di altri cani presenti in famiglia si è di fronte ad un cane che, a modo suo, sta vivendo il lutto. E’ proprio il comportamento diverso dal solito che ci fornisce la chiave della sofferenza dell’animale.

 

  • Ricerca di attenzioni: il cane durante la giornata cerca di più il suo padrone e chiede la sua compagnia.

 

  • Minor giocosità: il cane si comporta in maniera più statica è meno predisposto alle corse e al gioco quotidiano.

 

  • Aumento della paura: dopo la scomparsa del suo amico a quattro zampe, il cane superstite si spaventano più facilmente e cercano posti riparata in cui stare.

 

  • Maggior sonnolenza, il cane è portato a trascorrere la sua giornata dormendo quando invece prima della morte dell’altro cane era portato al movimento e alla dinamicità.

 

  • Ridotta assunzione di cibo. Anche l’alimentazione risulta sbilanciata e il cane che soffre mangia almeno un 30 percento in meno.

 

  • La tendenza a fare i bisogni in casa. Il cane che si è sempre tenuto pulito ed è sempre stato regolare nei bisogni, dopo la morte del suo amico cane presenta una strana incontinenza che lo porta a sporcare gli spazi più impensabili della casa.

 

  • Abbaiare insistentemente senza motivo. Anche la voce del cane si fa sentire di più e spesso è un abbaiare dalle note acute, tipico dei cani che hanno paura.

 

Cosa fare per aiutare il cane in lutto

I comportamenti del lutto da parte dei cani rimasti in casa possono durare dai due ai sei mesi. E se il padrone non mette in atto alcune attenzioni nei loro confronti possono prolungarsi anche oltre i sei mesi.

 

Per aiutare un cane che sta soffrendo è fondamentale stargli vicino e riempirlo di affetto più di quello che eravamo abituato a donargli. Bisogna dedicargli tempo e attenzioni. Inoltre si dovrà cercare di farlo sentire amato e non lasciarlo da solo per molte ore durante la giornata.

 

Una volta superata la fase iniziale, una buona soluzione per superare gli stati d’animo negativi sarebbe quella di portare a casa un nuovo cane che gli possa far compagnia e che possa riempire nuovamente le sue giornate con giochi e momenti ludici tra cani.

Tags: cane di famigliacani soffronodolore canelutto canemondo animale
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

La sindrome del cuore spezzato. Cosa è, e come uscirne

Prossimo articolo

Covid: come deve essere la mascherina per proteggersi?

Luigi Belli

Luigi Belli

Leggianche

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

29 Marzo 2023

I genitali dei ratti capaci di individuare esplosivi si aprono e chiudono più volte durante la loro vita. Le loro...

Uno scorcio dei resti della città sotterranea a più livelli in Cappadocia, Turchia

Uomo scopre per caso una città sotterranea, scavando la propria casa

1 Giugno 2022

Avete presente quando una persona che conoscete vi racconta una storia che lo riguarda, e magari la riempie di alcuni...

Veduta dall'alto del megalite di Stonehenge

Stonehenge, nuove scoperte che affascinano la scienza

24 Maggio 2022

Il grande complesso monolitico è datato tra il 3000 a.C. ed il 2000 a.C., con una costruzione che è andata...

Drone multifunzionale usato come arma di assalto militare

Il nuovo “Kamikaze Drone” che gli USA hanno inviato in Ucraina

30 Aprile 2022

Sono ormai passati più di due mesi dall'invasione russa in Ucraina. La guerra non accinge purtroppo a fermarsi. I tentativi...

Prossimo articolo
Scegliere la mascherina migliore è fondamentale

Covid: come deve essere la mascherina per proteggersi?

Il sistema limbico e le emozioni

4 Giugno 2023

La FDA approva la prima pillola a base di feci per prevenire le infezioni intestinali

4 Giugno 2023

L’importanza dei neuroni

4 Giugno 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version