Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Astronomia

Tre Galassie in collisione, ecco quali conseguenze

Fusione di galassie nella Costellazione del Cancro, ne nascerà una unica

Mirko Rossi di Mirko Rossi
12 Marzo 2022
in Astronomia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Un’incredibile scoperta è venuta alla luce grazie al telescopio spaziale europeo Hubble messo a punto dalla NASA e dall’Agenzia Spaziale Europea. Si tratta della fusione di tre galassie nella costellazione del Cancro.

Collisione tra galassie
Collisione tra galassie

Grazie a questa fusione, avvenuta a 681 milioni di anni luce dalla Terra, nascerà una nuova galassia originata dalla precedente. Questa interessante rivelazione è frutto del grande progetto di scienza partecipata Galaxy Zoo.

La caduta di rifiuti spaziali verso la Terra

Missione su Giove, partenza il 13 Aprile 2023

Un nuovo, enorme buco nell’atmosfera del Sole punta verso la Terra

 

Tale progetto ha coinvolto 100.000 volontari i quali hanno censito circa 900.000 galassie. Questo immenso lavoro è stato svolto in soli 175 giorni laddove avrebbe richiesto anni se svolto dai soli scienziati.

 

Grazie questo progetto, analizzando le immagini di Hubble, si è identificato IC 2431, ossia la fusione di tre galassie. Tutto avviene con una collisione tra le diverse forze gravitazionali delle galassie che genera un gas da cui si originano nuove stelle. Così è nata la nuova galassia IC 2431.

Fenomeni caratteristici nell’evoluzione dell’Universo

Si ipotizza che anche alla nostra galassia tra circa 4,5 miliardi di anni potrebbe accadere una simile fusione perché si avrà una collisione con la costellazione di Andromeda che modificherà l’assetto delle stelle.

 

Tutte queste collisioni, sebbene eventi importanti, rappresentano la normale evoluzione dell’Universo. Anche la Via Lattea nel corso di 13 miliardi di anni ha subito diverse fusioni ed altre ne verranno.

 

Grazie ad Hubble è possibile studiare con attenzione questi fenomeni. Il telescopio spaziale utilizza la fotocamera Advanced Camera for Surveys, ed è uno strumento potente al servizio dell’astronomia.

 

In futuro nuove ed importanti scoperte saranno possibili con Hubble come per IC 2431. Di quest’ultima formazione è stata evidenziata l’enorme forza gravitazionale dei tre buchi neri al centro di ogni galassia.

 

Durante la collisione si ha un vortice delle tre formazioni e un mescolarsi o un proiettare fuori di stelle, gas e pianeti, generando alla fine una nuova galassia. E secondo gli scienziati è probabile che anche i buchi neri poi si fondono.

Tags: collisioni galassiecostellazionefusione galassieGalassiagalassietelescopio Hubbleuniverso
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Trovati i resti del più grande Pterosauro

Prossimo articolo

Panino del McDonald’s perfettamente conservato dopo cinque anni

Mirko Rossi

Mirko Rossi

Leggianche

La caduta di rifiuti spaziali verso la Terra

15 Aprile 2023

Spesso non se ne parla, o comunque in maniera minimale. Ma c'è un grosso problema, più etico per la verità...

Missione su Giove, partenza il 13 Aprile 2023

12 Aprile 2023

Domani, l'ESA lancerà la prima missione europea su Giove con il Jupiter Icy Moons Explorer (JUICE). In questo articolo, scopriremo...

Un nuovo, enorme buco nell’atmosfera del Sole punta verso la Terra

29 Marzo 2023

La scorsa settimana, un grande buco nell'atmosfera del Sole ha causato una violenta tempesta geomagnetica che ha messo in allerta...

Acqua sulla Luna: il vetro delle meteoriti gioca un ruolo cruciale

28 Marzo 2023

La recente analisi dei campioni lunari raccolti dalla missione Chang'e 5 rivela che il vetro formatosi dagli impatti di meteoriti...

Prossimo articolo
I panini da fast food della catena McDonald's

Panino del McDonald's perfettamente conservato dopo cinque anni

Medicina futuristica. © Elnur | Dreamstime.com

Interazione tra il cervello umano e l’intelligenza artificiale

3 Giugno 2023
Cervello umano. Photo Chrischrisw | Dreamstime.com

La struttura del cervello umano

3 Giugno 2023
Lo sviluppo della neuroplasticità del cervello.
© Natvishenka | Dreamstime.com

Neuroplasticità e apprendimento

3 Giugno 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version