Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Astronomia

Missione Apollo 10 due volte interrotta, per le feci fluttuanti

Vicenda comica, nel pieno del Programma dell'Apollo 10 che serviva per preparare lo sbarco sulla Luna

Antonio Lombardi di Antonio Lombardi
4 Marzo 2022
in Astronomia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

L’Apollo 10 è stata la quarta missione con equipaggio del Programma Apollo e la seconda in orbita intorno alla Luna. La missione è servita come prova generale per il primo sbarco sulla Luna, testando gli strumenti a disposizione e le procedure da seguire.

Astronauta sulla Luna, con bandiera USA
Astronauta sulla Luna, con bandiera USA

Questa spedizione comprendeva tutti gli aspetti di un atterraggio lunare con equipaggio, tranne l’atterraggio vero e proprio. La missione era composta dal comandante Tom Stafford, dal pilota del modulo di comando John Young e dal pilota del modulo lunare Gene Cernan.

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

USA pronti a lanciare nello Spazio veicoli a propulsione nucleare

Luna ricca di fonti d’acqua in antichi vulcani. Come mai?

 

Gli obiettivi includevano un’orbita lunare programmata di otto ore del modulo lunare separato. A seguire era prevista la discesa a circa nove miglia dalla superficie lunare prima di risalire e attraccare al modulo di comando in un’orbita lunare circolare di circa 70 miglia.

 

I dati pertinenti da raccogliere in questa prova di atterraggio hanno riguardato il potenziale lunare, o effetto gravitazionale, per perfezionare le tecniche di tracciamento della rete di voli spaziali con equipaggio basati sulla Terra e per verificare le traiettorie programmate.

L’imbarazzante imprevisto

Inoltre serviva anche verificare il corretto funzionamento del radar e dei sistemi di controllo del volo lunare. Per questa spedizione furono pianificate ben dodici trasmissioni televisive dallo Spazio verso la Terra.

 

In un certo momento la conversazione tra il comandante Thomas Stafford, il pilota del modulo lunare Eugene Cernan e il pilota del modulo di comando John Young è stata interrotta non una, ma ben due volte, da feci galleggianti nello spazio.

 

La cosa più comica di tutte è che nessuno si assunse la responsabilità di quanto accaduto, rendendo la vicenda ancor più imbarazzante per l’intero team. Scoppiò un dibattito su chi fosse l’artefice della materia fecale sfuggita, rivelando nuove abitudini sulle abitudini intestinali del trio di astronauti.

 

Nonostante il loro viaggio piuttosto turbolento, il team ha continuato la sua missione. Young divenne il primo astronauta a volare da solo intorno alla Luna. Stafford e Cernan presero un modulo lunare entro dieci miglia dalla sua superficie.

 

La trascrizione della missione Apollo 10 non solo è una delle vicende più divertenti nella storia della NASA, ma funge anche da pezzo fondamentale della storia nel viaggio degli umani verso la Luna.

Tags: feci galleggiantiinterruzione missionemissione Apollo 10Programma Apollosbarco Luna
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Pericoloso aumento di radiazioni a Chernobyl, dopo invasione russa

Prossimo articolo

Invasione di zombie? Ecco come si potrebbe sopravvivere

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

Leggianche

Collegamento fra satelliti grazie alla comunicazione laser

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

7 Giugno 2022

Lo scorso anno, un team di studiosi ha lanciato due satelliti militari e li ha fatti collegare tra loro con...

Gli USA progettano nuovi veicoli spaziali futuristici

USA pronti a lanciare nello Spazio veicoli a propulsione nucleare

3 Giugno 2022

Entro il 2027, il Dipartimento della Difesa USA ha tutta l'intenzione di lanciare nello spazio due nuovi veicoli a propulsione...

La superficie lunare e sullo sfondo la Terra

Luna ricca di fonti d’acqua in antichi vulcani. Come mai?

2 Giugno 2022

La presenza di acqua sulla superficie lunare fa pensare che oltre a questa piccola parte che fuoriesce dal mantello ce...

Illustrazione arrivo su Marte

La NASA studia come progettare la missione su Marte

30 Maggio 2022

Marte risulta essere un pianeta rosso e privo di vita, per la quale risulta essere inospitale. Il motivo principale per...

Prossimo articolo
Creature mostruose, rappresentazione di invasione zombie

Invasione di zombie? Ecco come si potrebbe sopravvivere

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

26 Gennaio 2023

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version