Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Astronomia

Aurora boreale esagerata secondo il NOAA. Con tempeste solari analoghe, potremmo vederla sino a Napoli

Antonio Lombardi di Antonio Lombardi
20 Marzo 2022
in Astronomia
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Tempesta solare.
Tempesta solare. Brillamento solare e tempeste magnetiche. Flash di plasma sulla superficie sul Sole. Elementi di questa immagine forniti dalla NASA.

La Terra è stata colpita da tempeste geomagnetiche, dette tempeste solari, a partire lunedì e sino a martedì 15 marzo, come rilevato dalle agenzie meteorologiche ufficiali degli Stati Uniti e del Regno Unito.

 

La caduta di rifiuti spaziali verso la Terra

Missione su Giove, partenza il 13 Aprile 2023

Un nuovo, enorme buco nell’atmosfera del Sole punta verso la Terra

Le tempeste solari, non sembra abbiano causato alcun danno secondo un rapporto ufficiale, ma impongono la necessità di realizzare un sistema di prevenzione per tutti i sistemi fragili che con eventuali tempeste solari molto più potenti che potrebbero venire nel futuro, né sarebbero danneggiati causando blackout elettrici e nelle comunicazioni.

 

La tempesta che ha colpito la Terra è stata definita mite e l’effetto più evidente si è avuto con la possibilità di osservare in basso all’orizzonte un’aurora boreale fino a New York e Idaho negli Stati Uniti. Osservazioni vi erano state da parte di numerosi cittadini, ma che l’evento si è spinto così al sud è stato confermato dalla National Oceanic Atmospheric Administration (NOAA).

 

E quindi solo un caso evoluto che il picco di tempesta non fosse avvenuto durante le ore buie in Italia, e avremo potuto osservare una fantastica aurora boreale in tutto il Centro-Nord nel nostro Paese, e forse sino Napoli, che è alla stessa latitudine di New York.

 

Aurore Boreali fantastiche sono state osservate su tutta la regione dell’Artico, come non se ne vedevano da molto tempo. In rete potete trovare numerose foto e video.

 

La NOAA ha affermato che la tempesta di lunedì 14 marzo è stata una tempesta di categoria G2 mentre quella del giorno successivo di categoria G1. La scala sale a G5 con l’evento più estremo.

 

Le tempeste solari di questa settimana erano non pericolose, come sottolinea il NOAA. Il nostro Pianeta è in genere colpito da oltre 2.000 tempeste solari di categoria G1 e G2 ogni decennio.

 

Tempeste solari più intense potrebbero causare danni considerevoli, e persino essere disastrose per i sistemi di comunicazioni satellitari e terrestri, oltre che mandare in tilt le linee elettriche di alta tensione causando diffusi blackout.

 

Un evento del genere sarebbe catastrofico nell’era moderna, ogni comunicazione sarebbe azzerata. Inoltre, il blackout potrebbe durare parecchio tempo a seconda dei danni. Già da tempo si stanno creando maggiori protezioni ai cavi di alta tensione nell’ipotesi che una tempesta solare pari a quella che si è verificata il 1° settembre 1859 possa ripetersi.

 

Un evento come quello del 1859 sarebbe catastrofico per quanto concerne comunicazioni e distribuzione di energia elettrica. E con l’energia elettrica a mentiamo tutti quei servizi indispensabili per la nostra vita quotidiana.

 

Tags: conseguenze tempesta solaretempesta solare
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Lutto per la perdita di un cane, un vuoto immenso…

Prossimo articolo

Il grande vantaggio di possedere un cane

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

Leggianche

La caduta di rifiuti spaziali verso la Terra

15 Aprile 2023

Spesso non se ne parla, o comunque in maniera minimale. Ma c'è un grosso problema, più etico per la verità...

Missione su Giove, partenza il 13 Aprile 2023

12 Aprile 2023

Domani, l'ESA lancerà la prima missione europea su Giove con il Jupiter Icy Moons Explorer (JUICE). In questo articolo, scopriremo...

Un nuovo, enorme buco nell’atmosfera del Sole punta verso la Terra

29 Marzo 2023

La scorsa settimana, un grande buco nell'atmosfera del Sole ha causato una violenta tempesta geomagnetica che ha messo in allerta...

Acqua sulla Luna: il vetro delle meteoriti gioca un ruolo cruciale

28 Marzo 2023

La recente analisi dei campioni lunari raccolti dalla missione Chang'e 5 rivela che il vetro formatosi dagli impatti di meteoriti...

Prossimo articolo
I cani rendono felici i padroni

Il grande vantaggio di possedere un cane

Il sistema limbico e le emozioni

4 Giugno 2023

La FDA approva la prima pillola a base di feci per prevenire le infezioni intestinali

4 Giugno 2023

L’importanza dei neuroni

4 Giugno 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version