Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Geologia

Misteriosa sostanza scoperta nel Nucleo Terrestre

Le simulazioni hanno evidenziato una nuova possibile composizione del nucleo terrestre

Antonio Lombardi di Antonio Lombardi
8 Marzo 2022
in Geologia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Non di rado, si dice che il genere umano conosca di più l’Universo che il Pianeta Terra. Questa affermazione trova riscontro ogni qual volta la natura o la Terra stessa ci regala nuove scoperte, di cui nemmeno sospettavamo l’esistenza.

Restano misteri sull'esatta composizione del nucleo terrestre
Restano misteri sull’esatta composizione del nucleo terrestre

Abitiamo il pianeta da quasi 100 mila anni ma non sappiamo praticamente ancora niente sulla sua formazione. Resta un mistero tutto quanto è avvenuto di particolare per consentire la vita umana e di tutti gli altri esseri che popolano la Terra.

Tonga, la sua esplosione la più forte da due secoli

La Terra ha un cuore che batte e fa da impulso

Vulcano Tonga, la peggiore eruzione del secolo

 

Per diversi decenni gli scienziati hanno ritenuto assodato il fatto che al centro della Terra ci fosse un solido nucleo di materiale ferroso ad altissima densità dovuta all’enorme pressione di tutto il mondo circostante.

Presenza di una sostanza ferrosa particolare

Una nuova ricerca ha portato alla luce una nuova possibile composizione del nucleo terrestre. Ciò è emerso utilizzando simulazioni computazionali ad alta pressione e ad alta temperatura basate sulla teoria della meccanica quantistica. La ricerca è consultabile su Nature.

 

Non sarebbe una “semplice” sfera di ferro ma una più complessa mescolanza di sostanze e leghe Fe-H, Fe-C e Fe-O presenti allo stato detto superionico. Questo è un particolare stato di materia che è una via di mezzo fra stato solido e stato liquido.

 

In questo stato le molecole di Ferro restano pressoché stabili ma le molecole che gli sono vicino con il legame chimico sono libere di muoversi liberamente e in maniera non ordinata, proprio come se fossero ad uno stato liquido.

 

Questa situazione non pare normale. La scoperta di questo nuovo stato della materia ridisegnerà forse tutti quei libri di scuola dove la Terra viene rappresentata con un nucleo solido ricoperto da un mantello di lava incandescente, per poi terminare con un piccolo strato di crosta terrestre.

Dinamiche che influenzano il campo magnetico

Al centro della Terra quindi si è scoperto esserci una specie di poltiglia ferrosa, con un’altissima pressione e un’altissima temperatura che tende ad essere sia solida che liquida. Chiaramente questo emerge in base alla simulazione, che si presume sia in linea con la realtà.

 

Nel giro di qualche anno potrebbe finalmente essere spiegato in maniera migliore il processo di creazione delle correnti a convezione che generano il campo magnetico terrestre e che ogni tanto lo fanno mutare e cambiare leggermente di posizione.

 

Come ha detto il professor Hrvoje Tkalčić, capo di sismologia e geofisica matematica presso l’Australian National dell’Università di Canberra, purtroppo ancora la tecnologia non è in grado di provare sul campo queste teorie.

 

Lo studio dei fenomeni che avvengono sotto la superficie terrestre ha compiuto grandissimi passi in avanti nel corso degli ultimi anni. Ciò sta consentendo di ottenere e fornire indicazioni sempre più precise.

Tags: campo magneticogeofisicamantello di lavanucleo terrestrestato della materia
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Consumo di carne aumenta il rischio di cancro

Prossimo articolo

Il ciclo dell’acqua sta cambiando. Rischiamo qualcosa?

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

Leggianche

Eruzione di Tonga la più forte a livello sonoro da 139 anni

Tonga, la sua esplosione la più forte da due secoli

26 Maggio 2022

L'eruzione del Tonga, avvenuta il 15 gennaio del 2022, ha raggiunto un dato importante per coloro che studiano il Pianeta...

La Terra va avanti per battiti, che scandiscono grandi eventi ogni 27 milioni di anni

La Terra ha un cuore che batte e fa da impulso

10 Maggio 2022

Fin dalla sua nascita la Terra ha subìto numerosi cambiamenti. In 4,5 miliardi di anni si sono susseguiti eventi estremi...

Eruzione vulcanica e sullo sfondo la bandiera di Tonga

Vulcano Tonga, la peggiore eruzione del secolo

6 Maggio 2022

Vicino alla zona del Pacifico meridionale vi sono le piccole isole della regione di Tonga, ricca di vulcani emersi e...

Yellowstone, possibile devastante eruzione vulcanica con conseguente terremoto

Yellowstone: USGS teme eruzione devastante con il più grande terremoto di sempre

31 Ottobre 2021

Lo studioso Poland, che tiene sotto osservazione il vulcano "Yellowstone", ha dichiarato recentemente che si tratta di un vulcano dalla...

Prossimo articolo
Rappresentazione del ciclo dell'acqua

Il ciclo dell'acqua sta cambiando. Rischiamo qualcosa?

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

26 Gennaio 2023

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version