Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Tecnologia

Cina produce reattore da record, più caldo del Sole

Il reattore cinese a fusione mantiene per 17 minuti una temperatura di 120 milioni di gradi Celsius

Giovanna Russo di Giovanna Russo
8 Febbraio 2022
in Tecnologia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Materia ed energia

La fisica e la chimica traggono origine da due principi fondamentali: il principio di conservazione della materia (“la materia non si crea né si distrugge”) e il principio di conservazione dell’energia (“l’energia non si crea né si distrugge”).

Fusione nucleare del reattore
Fusione nucleare del reattore

Questi principi furono messi in dubbio già da Albert Einstein, infatti materia ed energia sono equivalenti ed è possibile pertanto trasformare l’una nell’altra, cioè sia “creare” materia a spese dell’energia, sia “creare” energia a spese della materia.

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

USA pronti a lanciare nello Spazio veicoli a propulsione nucleare

Parco solare ad energia pulita in costruzione in California

Quest’ultima trasformazione ha un grande interesse pratico, in quanto consente, e lo stiamo vedendo in varie sperimentazioni attuali, di utilizzare la materia come una fonte di energia.

Gli atomi

Gli atomi sono formati da un nucleo costituito da protoni e neutroni (strettamente legati tra loro) e da una corteccia di elettroni in continuo e rapido moto intorno al nucleo. Si chiamano reazioni nucleari quelle trasformazioni che modificano la struttura del nucleo di un atomo.

Le reazioni nucleari si distinguono in due tipi: le reazioni di fissione (dal latino spaccare), in cui un nucleo si divide in due o più parti, e le reazioni di fusione (da non confondere col passaggio di una sostanza dallo stato solido a quello liquido), in cui due nuclei si fondono, dando luogo ad uno unico.

Energia nucleare

In molte reazioni nucleari (sia che si tratti di fissione che di fusione nucleare) si verificano trasformazioni di materia in energia. L’energia che si sviluppa in tali reazioni prende il nome di energia nucleare.
Le fissioni di energia nucleare, sono particolarmente inquinanti, perciò puntare su altre “fonti di energia pulita”, quali l’energia nucleare di fusione, è il futuro. Nel 2022 l’energia nucleare è stata inserita tra le fonti di energia promosse dalla tassonomia UE per la finanza sostenibile.

Fusioni controllate

Già da anni, molti paesi del mondo stanno sperimentando nuove fusioni controllate, la capofila è sicuramente la Cina con sempre “nuovi record”: il “reattore a fusione nucleare EAST che raggiunge una temperatura di 158 milioni di gradi Fahrenheit, per più di 1000 secondi”.

La reazione di fusione nucleare dell’idrogeno avviene nella parte più interna del Sole e costituisce la sorgente dell’energia che il Sole ci irradia. Lo stesso processo si verifica nella bomba ad idrogeno o bomba H.

Per sfruttare la fusione dell’idrogeno per produrre energia a scopo pacifico, occorre però evitare che il processo avvenga troppo rapidamente, in modo esplosivo. Si deve realizzare la cosiddetta fusione controllata.

La svolta dell’esperimento cinese è racchiudere l’idrogeno in “campi magnetici molti intensi”, che racchiudano l’idrogeno in una “bottiglia magnetica” e “fondere il plasma a temperature altissime” (“temperature più alte di quelle del Sole”): il reattore a fusione controllata dell’idrogeno.

Vantaggi del reattore a fusione

L’umanità avrà a disposizione una “fonte di energia quasi inesauribile”. L’idrogeno infatti è un elemento abbondante in natura. Inoltre anche i rischi di inquinamento radioattivo, con i reattori a fusione, sarebbero minori di quelli con gli attuali reattori basati sulla fissione dell’uranio.

Tags: Albert Einsteinatomienergiamateriareazione di fissionereazione di fusionereazione nucleare
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

La marmotta che predice il meteo è venuta a mancare

Prossimo articolo

Malattia Long COVID, trovati 4 fattori di rischio

Giovanna Russo

Giovanna Russo

Leggianche

Collegamento fra satelliti grazie alla comunicazione laser

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

7 Giugno 2022

Lo scorso anno, un team di studiosi ha lanciato due satelliti militari e li ha fatti collegare tra loro con...

Gli USA progettano nuovi veicoli spaziali futuristici

USA pronti a lanciare nello Spazio veicoli a propulsione nucleare

3 Giugno 2022

Entro il 2027, il Dipartimento della Difesa USA ha tutta l'intenzione di lanciare nello spazio due nuovi veicoli a propulsione...

Una stazione di ricarica per veicoli elettrici

Parco solare ad energia pulita in costruzione in California

28 Maggio 2022

Sta arrivando un parco solare da 75 MW per la ricarica di energia rinnovabile al 100%. Il progetto sarà realizzato...

Uranio, il minerale usato nella ricerca nucleare

Uranio e usi nucleari, tra risorsa preziosa e arma devastante

17 Aprile 2022

Sicurezza energetica, tutela dell'ambiente e accessibilità dei costi di energia erano gli obiettivi dell'Unione Europea e dell'Italia a dicembre 2019....

Prossimo articolo
Il long Covid o Post Covid Syndrome

Malattia Long COVID, trovati 4 fattori di rischio

Il sistema limbico e le emozioni

4 Giugno 2023

La FDA approva la prima pillola a base di feci per prevenire le infezioni intestinali

4 Giugno 2023

L’importanza dei neuroni

4 Giugno 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version