Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Salute

Miocardite, quanto è pericolosa e quando si presenta?

La malattia è ben più diffusa dei semplici effetti collaterali attribuiti ai vaccini anti-Covid

Antonio Lombardi di Antonio Lombardi
4 Febbraio 2022
in Salute
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Volendola definire in poche e semplici parole, la miocardite possiamo dire che è un’infiammazione del cuore, dovuta a numerosi fattori e che interessa principalmente la zona del miocardio (uno strato particolare presente all’interno del cuore).

Miocardite spesso associata al vaccino, ma causata anche dal Covid
La miocardite è spesso associata ad effetti collaterali dei vaccini, ma è provocata anche da vari altri fattori fra cui il covid

I motivi per cui può esserci un’infiammazione di quest’ultimo possono essere vari: patologie, infezioni virali (fra cui anche il Covid), infezioni batteriche, uso di sostanze tossiche che alterano le funzioni vitali (alcol o droghe), risposte a determinati tipi di farmaci, etc.

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

Spagna riconosce il congedo mestruale

La miocardite colpisce le persone in qualsiasi fascia d’età e molto spesso è anche asintomatica, quindi si rischia di non accorgersene in tempo e rischiare la morte improvvisa per uno sforzo fisico non supportato dal cuore (è il caso di numerosi atleti professionisti).

Proprio per questo bisogna prendere in seria considerazione la comparsa dei primi sintomi che possano far pensare ad una miocardite e visitare subito uno specialista.

Quali sono i sintomi?

Alcuni dei sintomi principali a cui bisogna fare attenzione sono:
– aritmie (senti che cambia la normale frequenza del tuo battito cardiaco, o lo senti troppo accelerato o troppo debole);
– febbre, se la miocardite è dovuta a un’infezione;
– gonfiore degli arti e difficoltà di movimento;
– debolezza e stanchezza;
– dolore al torace;
– mal di testa e, in alcuni casi, anche sintomi influenzali.

La miocardite è facilmente diagnosticabile attraverso alcuni esami, come ad esempio gli esami del sangue, un’ecocardiogramma e una radiografia dettagliata del torace. Ovviamente ogni caso fa storia a se e necessità di indagini più o meno approfondite.

Miocardite e vaccini

Molto spesso, soprattutto negli ultimi tempi, sono sempre più frequenti le teorie che riguardano i vaccini e li colpevolizzavo di avere tra gli effetti collaterali proprio la comparsa di alcuni sintomi che potrebbero portare alla diagnosi di una miocardite.

Effettivamente ci sono state delle ricerche che hanno confermato qualche interferenza tra il vaccino contro il Covid-19 e il malfunzionamento cardiaco. Va ricordato che la miocardite è una malattia ben più diffusa e non dovuta solo ai vaccini, che va a colpire specialmente i giovani adulti maschi.

Tags: COVID-19infiammazione cuoremiocarditemiocardite Covidmiocardite vaccino
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Marte alle sue origini era gelido e nevoso

Prossimo articolo

Immunità naturale davvero efficace contro l’omicron?

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

Leggianche

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

29 Marzo 2023

Nuovi casi confermati di malattia emorragica Marburg L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha confermato altri otto casi della malattia emorragica...

Tanti si svegliano in piena notte alla stessa ora con difficoltà a riaddormentarsi. C'è un problema alla radice

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

4 Giugno 2022

Ti trovi a svegliarti sempre alla stessa ora nel cuore della notte? Questo problema è strettamente legato ai disturbi del...

Riconosciuto il valore del ciclo mestruale in Spagna

Spagna riconosce il congedo mestruale

31 Maggio 2022

Nei giorni in cui l'Italia era nel bel mezzo delle polemiche sorte al seguito delle dichiarazioni di Elisabetta Franchi (riguardanti...

Primo piano di una ragazza caucasica con brufoli e ulcere sul viso.

Il Regno Unito attiva vaccino contro il vaiolo

25 Maggio 2022

Di fronte a un numero ridotto ma crescente di casi di vaiolo, il Regno Unito sta offrendo un vaccino contro...

Prossimo articolo
La variante Omicron ha preso il sopravvento

Immunità naturale davvero efficace contro l'omicron?

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

29 Marzo 2023

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

29 Marzo 2023

Reale esperienza di pre-morte: analisi scientifica

29 Marzo 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version