Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Salute

Malattia Long COVID, trovati 4 fattori di rischio

Presenza di alcuni fattori di rischio sullo sviluppo del long COVID, che può essere più o meno grave

Luigi Belli di Luigi Belli
8 Febbraio 2022
in Salute
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La situazione Covid è molto incerta e preoccupa tutta la popolazione mondiale. Per tale motivo ci sono molte domande, molti dubbi e tante incertezze. Tutto ciò ha portato molti studiosi a fare delle ricerche e cercare di capirne un po’ di più.

Il long Covid o Post Covid Syndrome
Il long Covid o Post Covid Syndrome

Grazie agli studi effettuati, alcuni scienziati dell’Institute for Systems Biology di Seattle hanno identificato quattro fattori di rischio che possono essere utili e fondamentali per poter prevedere se una persona svilupperà un Long COVID-19.

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

Spagna riconosce il congedo mestruale

Quali sono quindi questi fattori?

Si è riscontrato che vi è una grande quantità di SARS-COV-2 ( ovvero Materiale genetico) nel sangue proprio all’inizio dell’infezione ed anche la presenza dell’anticorpo Anti-IFN-a2, che al momento della diagnosi prediceva sintomi respiratori di Long Covid.

La presenza di questi elementi causare un malfunzionamento delle cellule immunitarie e incrementare la produzione di molecole infiammatorie nel corpo. Un altro fattore di rischio è quello del diabete 2 di tipo preesistente.

I ricercatori hanno anche esaminato altri cinque anticorpi aggiuntivi che si legano alle proteine nel nucleo della cellula e sono stati collegati a vari disturbi di malattie autoimmuni, tra cui il lupus e l’artrite reumatoide.

Un altro importante fattore di rischio è l’EBV (virus di Epstein-Barr), soprattutto in età adulta, riattivato con l’infezione da coronavirus. Questo virus torna sulla scena dopo essere stato accostato allo sviluppo di un’altra malattia, la sclerosi multipla.

I sintomi del Long Covid

L’ obiettivo della ricerca era quello di individuare i tratti comuni tra i pazienti che hanno continuato a sviluppare un Long COVID-19. L’indagine sui 309 partecipanti, analizzando campioni di sangue in diversi momenti dell’infezione, ha permesso di ottenere alcune risposte.

I sintomi più comuni del Long Covid, più o meno rilevanti, sono tosse, affaticamento, mancanza di respiro, diarrea, perdita di memoria, difficoltà di concentrazione, perdita del gusto e dell’olfatto, fino anche a dolori muscolari, mal di testa.

In generale, i ricercatori hanno riscontrato che i sintomi virali respiratori erano i più comuni, seguiti da sintomi neurologici, perdita del gusto e dell’olfatto e sintomi gastrointestinali. La sindrome di Long Covid prevede che i sintomi perdurino da almeno due mesi, anche se oscillanti.

Si è potuto vedere, grazie agli studi, che dentro gruppo una grande maggioranza ha presentato almeno uno dei quattro fattori di rischio appena identificati. Non c’è certezza sul rischio maggiore legato al diabete, viste le numerose patologie concomitanti con esso (ad esempio ipertensione).

I quattro fattori di rischio erano collegati a un LONG COVID indipendentemente dal fatto che l’infezione iniziale del paziente fosse grave o lieve. La long Covid può colpire in maniera diversa, con sintomi più o meno rilevanti e duraturi.

L’ obbiettivo futuro dei ricercatori sarà di esaminare altri pazienti in modo da confermare ulteriormente tutto ciò, dato che questi dati sugli anticorpi suggeriscono che potrebbero esserci diversi meccanismi che guidano i vari sottotipi di LONG COVID.

Tags: anticorpifattori di rischioinfezionelong covidpatologieSARS-COV-2virus di Epstein-Barr
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Cina produce reattore da record, più caldo del Sole

Prossimo articolo

Scoperta un’enorme barriera corallina, con una grande stranezza

Luigi Belli

Luigi Belli

Leggianche

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

29 Marzo 2023

Nuovi casi confermati di malattia emorragica Marburg L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha confermato altri otto casi della malattia emorragica...

Tanti si svegliano in piena notte alla stessa ora con difficoltà a riaddormentarsi. C'è un problema alla radice

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

4 Giugno 2022

Ti trovi a svegliarti sempre alla stessa ora nel cuore della notte? Questo problema è strettamente legato ai disturbi del...

Riconosciuto il valore del ciclo mestruale in Spagna

Spagna riconosce il congedo mestruale

31 Maggio 2022

Nei giorni in cui l'Italia era nel bel mezzo delle polemiche sorte al seguito delle dichiarazioni di Elisabetta Franchi (riguardanti...

Primo piano di una ragazza caucasica con brufoli e ulcere sul viso.

Il Regno Unito attiva vaccino contro il vaiolo

25 Maggio 2022

Di fronte a un numero ridotto ma crescente di casi di vaiolo, il Regno Unito sta offrendo un vaccino contro...

Prossimo articolo
Fondale sottomarino con coralli. Foto di repertorio

Scoperta un'enorme barriera corallina, con una grande stranezza

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

29 Marzo 2023

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

29 Marzo 2023

Reale esperienza di pre-morte: analisi scientifica

29 Marzo 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version