Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Meteorologia

I segreti dei fiocchi di neve

La sublime formazione del cristallo di neve

Antonio Lombardi di Antonio Lombardi
13 Febbraio 2022
in Meteorologia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Siete mai rimasti incantati a guardare un paesaggio innevato, un lago ghiacciato, una coltre di neve distesa su un prato? Vi siete mai domandati da dove e come nasce la neve? E perché due fiocchi non sono mai uguali? O ancora qual è la differenza tra un fiocco di neve e un cristallo di ghiaccio?

Rappresentazione stilistica in primo piano di un fiocco di neve
Rappresentazione stilistica in primo piano di un fiocco di neve

A soddisfare le vostre curiosità ci hanno pensato gli scienziati dell’Acs, l’American Chemical Society che hanno svelato il mistero della neve, attraverso una ricerca corredata da un lungo e appassionante video simulazione.

Fulmine lungo 768 km, è record assoluto

La marmotta che predice il meteo è venuta a mancare

Sapremo la data esatta di quando moriremo

Gli esperti hanno spiegato la dinamica dei cristalli di neve e simulato le fasi di una nevicata. Scienza, fisica, geometria, matematica e meteorologia, ma anche un pizzico di sana magia per raccontare cosa c’è dietro un meraviglioso fiocco di neve.

La formazione della neve

Nel video, disponibile su Youtube, gli scienziati dell’American Chemical Society partono dal vapore per illustrare il ciclo dell’acqua e per poi arrivare alla formazione dei cristalli di neve, con le loro splendide forme mai identiche fra loro.

A incidere sulla nascita della neve sono una serie di variabili come la temperatura, l’umidità, l’atmosfera, la pressione atmosferica. Ad alta quota, raccontano gli esperti, il vapore acqueo inizia lentamente ma inesorabilmente a cambiare stato.

Ad una certa temperatura, avviene la fase della sopraffusione. Le gocce d’acqua all’interno del vapore acqueo si congelano a -20 °C e diventano il nucleo cristallino. La massa poi imprigiona altre goccioline di acqua fredda: è così che si genera il primo bellissimo cristallo di neve.

Al microscopio

Ogni cristallo è unico, ha una forma geometrica irripetibile che lo rende diverso da tutti gli altri: una differenza infinitesimale impossibile da rilevare a occhio nudo. Per questo il team di ricercatori dell’American Chemical Society li ha passati al microscopio, esaminandone la taglia.

La struttura di base è quella di un esagono, con due atomi di idrogeno che si legano ad un atomo di ossigeno seguendo una linea variabile: tonda, quadrata, allungata, dentriti, addirittura ad ago. Il disegno dipende ancora una volta dalla quantità di umidità, dalla temperatura, dalla pressione.

Tra le forme della neve censite contiamo i cristalli piani, quelli a stella, quelli ad ago e infine quelli a colonna. All’interno di ogni singola formazione ci sono ben un miliardo di miliardi di molecole che si ramificano e si dividono ulteriormente. Ecco perché i fiocchi di neve non sono mai uguali.

Foto e video della neve

Il web è pieno di contributi fotografici e videografici della neve: lo Snowflake Designer Ken Libbrecht ha immortalato sezioni di fiocchi di neve al microscopio e le ha inserite in un video che mostra proprio la particolarità di questo fenomeno.

Ken Libbrecht è anche riuscito a manipolare i cristalli cambiandone la forma, controllando pressione, umidità e temperatura. C’è anche un simulatore, un programma che permette di creare cristalli e fiocchi di neve artificiale, come si è fatto alla Disney quando hanno realizzato Frozen.

Tags: American Chemical Societyatmosferacristallofiocco di neveformazione neveKen Libbrechtnevepressionetemperatura
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Hai l’ansia? Ecco quale può essere la soluzione

Prossimo articolo

Tempesta solare come 9000 anni fa? Non siamo pronti a fronteggiarla

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

Leggianche

Fulmini da record entrano nel Guinness

Fulmine lungo 768 km, è record assoluto

11 Febbraio 2022

Sono due i nuovi record riguardanti i fulmini, resi ufficiali dall'Organizzazione Meteorologica Mondiale nel corso delle prime giornate di febbraio...

Una marmotta sulle Montagne Rocciose

La marmotta che predice il meteo è venuta a mancare

7 Febbraio 2022

La marmotta Milltown Mel, una fra le più celebri del Nord America, avrebbe dovuto presagire come ogni anno il meteo...

Sapremo la data esatta di quando moriremo

16 Maggio 2021

Succede all’improvviso, senza alcun segnale premonitore; un dolore lancinante e la domanda "perché proprio ora?" si palesa nella mente, fondendosi...

Fulmini dritti, origine misteriosa, ma ora si conosce origine

27 Febbraio 2021

Per decenni, astronomi e fisici hanno speso enormi risorse finanziarie in rivelatori sofisticati senza trovare risposte alla ricerca della materia...

Prossimo articolo
Il sole è vita, ma è anche minaccia per le tempeste solari

Tempesta solare come 9000 anni fa? Non siamo pronti a fronteggiarla

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

26 Gennaio 2023

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version