Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Meteorologia

La marmotta che predice il meteo è venuta a mancare

Il triste e tragico evento avvenuto proprio poco prima del giorno della marmotta

Luigi Belli di Luigi Belli
7 Febbraio 2022
in Meteorologia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La marmotta Milltown Mel, una fra le più celebri del Nord America, avrebbe dovuto presagire come ogni anno il meteo di febbraio. La tradizione vuole che la marmotta indichi se l’inverno si avvia verso la conclusione o se si deve attendere ancora un po’ prima dell’arrivo della bella stagione.

Una marmotta sulle Montagne Rocciose
Giorno della Marmotta il 2 febbraio

La marmotta meteorologa ha però deciso di sfidare il fato ed è morta poco prima del giorno della marmotta, tradizionalmente istituito per il 2 febbraio. A causa della sua scomparsa, le celebrazioni per il giorno della marmotta sono state annullate a Milltown, cittadina del New Jersey.

I segreti dei fiocchi di neve

Fulmine lungo 768 km, è record assoluto

Sapremo la data esatta di quando moriremo

Il Groundhog Day, letteralmente “giorno della marmotta”, trae la sua popolarità dal film omonimo con Bill Murray. La sua vera origine risale viene dai tedeschi della Pennsylvania che si stabilirono in America nel XVIII e XIX secolo.

La superstizione dice che se una marmotta emerge dalla sua tana e vede la sua ombra, si spaventa e torna nella sua tana. In tal modo attende le prossime sei settimane d’inverno. Se non vede la sua ombra a causa delle nuvole, la marmotta non rientra nella sua tana e la primavera arriverà presto.

Quest’anno, però, non c’è stata alcuna previsione a causa della scomparsa improvvisa della marmotta e poiché il tempo disponibile è stato poco, non è stato possibile trovare un valido sostituto.

Il 31 gennaio di quest’anno, sulla pagina Facebook di Mel, i wranglers che si sono occupati di accudire la marmotta durante questi anni hanno scritto “Noi Wranglers siamo tristi di riferire che Milltown Mel ha recentemente attraversato il ponte dell’arcobaleno”.

E poi “considerando che la vita media di una marmotta è di circa 3 anni, non è un tale shock”, ha continuato il post. “Ma Mel ci ha lasciato in un periodo difficile dell’anno, quando la maggior parte delle sue compagne marmotte sono in letargo… quindi nessuna disponibile per sostituirla”.

Tradizione non supportata dai dati meteo reali

Chiaramente non c’è nessuna validità scientifica alla base delle previsioni della marmotta. Il Washington Post ha esaminato le statistiche sui dati rilevati confrontando le temperature medie giornaliere durante le sei settimane successive a una previsione del giorno della marmotta.

Le previsioni dei roditori sono solitamente più o meno casuali, con alcune eccezioni degne di nota. A Oklahoma City, gli anni in cui la marmotta vide la sua ombra la temperatura era di 4,7° gradi (8,5°F) più fredda degli anni in cui non la vide.

Nel frattempo in Florida, quando la marmotta ha visto la sua ombra, le giornate erano in media 7,7°C (13,9°F) più calde della previsione. I wranglers hanno comunque comunicato che stanno cercando una marmotta meteorologa sostitutiva entro il Groundhog Day del 2023.

Tags: giorno della Marmottamarmotta Milltown Melprevisione meteoWashington Post
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Perché le tigri sono arancioni?

Prossimo articolo

Cina produce reattore da record, più caldo del Sole

Luigi Belli

Luigi Belli

Leggianche

Rappresentazione stilistica in primo piano di un fiocco di neve

I segreti dei fiocchi di neve

13 Febbraio 2022

Siete mai rimasti incantati a guardare un paesaggio innevato, un lago ghiacciato, una coltre di neve distesa su un prato?...

Fulmini da record entrano nel Guinness

Fulmine lungo 768 km, è record assoluto

11 Febbraio 2022

Sono due i nuovi record riguardanti i fulmini, resi ufficiali dall'Organizzazione Meteorologica Mondiale nel corso delle prime giornate di febbraio...

Sapremo la data esatta di quando moriremo

16 Maggio 2021

Succede all’improvviso, senza alcun segnale premonitore; un dolore lancinante e la domanda "perché proprio ora?" si palesa nella mente, fondendosi...

Fulmini dritti, origine misteriosa, ma ora si conosce origine

27 Febbraio 2021

Per decenni, astronomi e fisici hanno speso enormi risorse finanziarie in rivelatori sofisticati senza trovare risposte alla ricerca della materia...

Prossimo articolo
Fusione nucleare del reattore

Cina produce reattore da record, più caldo del Sole

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

29 Marzo 2023

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

29 Marzo 2023

Reale esperienza di pre-morte: analisi scientifica

29 Marzo 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version