Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Curiosità

Perché le tigri sono arancioni?

L'evoluzione della specie è sorprendente nell'ambito delle colorazioni

Luigi Belli di Luigi Belli
7 Febbraio 2022
in Curiosità
A A
Share on FacebookShare on Twitter

I colori e i motivi di ogni animale si sono sviluppati nel tempo per raggiungere scopi diversi. Ad esempio, possono aiutarli a distinguersi tra compagni o per avvertire i potenziali predatori di essere tossici.

Tigre Panthera Tigris
La colorazione assunta nel tempo dalle tigri è per consentirgli un miglior mimetismo

Per i predatori come le tigri, una delle capacità più importanti per la caccia è rimanere invisibili alle proprie prede fino all’ultimo. A questo punto vi starete quindi probabilmente chiedendo: perché le tigri sono arancioni?

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

Uomo scopre per caso una città sotterranea, scavando la propria casa

Stonehenge, nuove scoperte che affascinano la scienza

L’arancione per noi è uno dei colori che salta di più all’occhio. Non a caso viene usato per oggetti che devono essere ultra visibili come giubbotti di salvataggio e coni stradali. Questo avviene grazie alla cosiddetta visione tricromatica dei colori, che ci fa distinguere tre colori primari: rosso, blu e verde.

Questa caratteristica non è però una prerogativa di tutti gli animali terrestri, ma solo le scimmie e alcuni primati riescono a vedere i colori come noi umani. La maggior parte delle specie, infatti, possiedono una visione bicromatica dei colori e riescono quindi a distinguere solo il blu ed il verde.

I mammiferi terrestri di cui si ciba la tigre, quindi, non sono in grado di distinguere l’arancione del suo pelo dal verde delle fronde e dell’erba, rendendola di fatto invisibile.

Ma allora perché con l’evoluzione la pelliccia non è diventata verde?

John Fennell, docente di rilevamento animale e biometria alla Bristol Veterinary School nel Regno Unito, ha spiegato come sia più facile produrre colori marroni e arancioni a causa della struttura biomolecolare del pelo dell’animale.

In effetti, l’unico mammifero ad avere sfumature di verde è il bradipo, ma la sua pelliccia non è effettivamente verde. Assume piuttosto questa colorazione solo grazie ad un’alga che cresce nella sua pelliccia.

Se quindi l’evoluzione tende a favorire i tratti che aiutano una specie a sopravvivere, sembra strano che gli animali preda delle tigri, come i cervi, non abbiano sviluppato come gli umani la capacità di vedere l’arancione.

Sempre Fernell ha dato una risposta anche a questo quesito. Anche se si può immaginare che l’evoluzione debba fornire alle prede sistemi visivi migliori, non sembra esserci alcuna pressione evolutiva, in particolare per i cervi, ad assumere la visione tricromatica.

Probabilmente la tigre non sa di essere arancione, dato che anche lei è bicromatica. La corsa ai miglioramenti evolutivi non esiste per quel colore in quanto tale, ma semplicemente la tigre si è evoluta nel corso del tempo per avere una colorazione come sistema di mimetismo, che la protegga.

Tags: evoluzione della speciepellicciatigretigre arancionevisione bicromaticavisione tricromatica
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Immunità naturale davvero efficace contro l’omicron?

Prossimo articolo

La marmotta che predice il meteo è venuta a mancare

Luigi Belli

Luigi Belli

Leggianche

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

29 Marzo 2023

I genitali dei ratti capaci di individuare esplosivi si aprono e chiudono più volte durante la loro vita. Le loro...

Uno scorcio dei resti della città sotterranea a più livelli in Cappadocia, Turchia

Uomo scopre per caso una città sotterranea, scavando la propria casa

1 Giugno 2022

Avete presente quando una persona che conoscete vi racconta una storia che lo riguarda, e magari la riempie di alcuni...

Veduta dall'alto del megalite di Stonehenge

Stonehenge, nuove scoperte che affascinano la scienza

24 Maggio 2022

Il grande complesso monolitico è datato tra il 3000 a.C. ed il 2000 a.C., con una costruzione che è andata...

Drone multifunzionale usato come arma di assalto militare

Il nuovo “Kamikaze Drone” che gli USA hanno inviato in Ucraina

30 Aprile 2022

Sono ormai passati più di due mesi dall'invasione russa in Ucraina. La guerra non accinge purtroppo a fermarsi. I tentativi...

Prossimo articolo
Una marmotta sulle Montagne Rocciose

La marmotta che predice il meteo è venuta a mancare

Il sistema limbico e le emozioni

4 Giugno 2023

La FDA approva la prima pillola a base di feci per prevenire le infezioni intestinali

4 Giugno 2023

L’importanza dei neuroni

4 Giugno 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version