Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Corpo umano

Scoperte 30 mummie in Egitto all’interno di un luogo sacrificale

Sono stati portati alla luce importanti reperti nella tomba scoperta ad Assuan, usata come luogo votivo

Giovanna Russo di Giovanna Russo
21 Febbraio 2022
in Corpo umano
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La scoperta effettuata da un gruppo di archeologi dell’Egyptian-Italian Mission at West Aswan a Assuan, in Egitto, accanto al fiume Nilo, appare davvero interessante. Si tratta di una tomba di famiglia che contiene quasi trenta mummie, risalenti probabilmente al periodo tolemaico romano.

Scena di mummie, immagine di repertorio
Scena di mummie, immagine di repertorio

Lo staff di archeologi ha potuto ispezionare il contenuto della tomba e analizzare lo stato delle mummie. Anzitutto sembrano appartenere a persone di età diverse, da neonati ad anziani, alcuni di essi con segni di artrite.

I fegati umani possono cambiare natura sessuale durante una malattia

Gli assassini: cosa si nasconde dietro i serial killer?

La felicità sessuale si nasconde in un segreto

 

Dieci tombe scoperte fanno parte di un ritrovamento di circa trecento tombe che circondano il Mausoleo dell’Aga Khan, una possente struttura edificata in granito rosa che domina una collinetta accanto al fiume Nilo.

Celebrazioni in onore della divinità protettrice del Nilo

Tuttavia, mentre la maggior parte delle tombe ritrovate era ospitata all’interno di strutture sotterranee, le trenta tombe di famiglia scoperte in questo ultimo periodo erano situate in una struttura esterna, a detta degli esperti in passato adibita a luogo sacrificale.

 

La professoressa Piacentini ha spiegato che, per le caratteristiche dell’edificio, lo stesso probabilmente era adibito come luogo di culto e sacrificio in onore del Dio Khnum, protettore del Nilo, che in cambio di offerta avrebbe protetto l’intera famiglia una volta defunta.

 

Questa ricostruzione risulta confermata da alcune scoperte all’interno del locale. Sono saltate fuori tracce inequivocabili di bruciature e fuoco vivo sulle pareti, molto probabilmente allestiti durante le celebrazioni in onore alla divinità.

 

Inoltre, si segnala il ritrovamento di ossa di animali, tavole per offerte e tracce di vegetali e piante, oltre a un vaso con funzione di offertorio che conteneva ancora piccoli frutti. Questi sono tutti segnali, ha dichiarato la Piacentini, della funzione religiosa e mistica che aveva questo luogo.

 

Le mummie rinvenute erano perfettamente conservate. Si è potuto osservare, con dovizia di particolari, il meccanismo e il funzionamento di conservazione utilizzato dagli antichi egizi. Alcuni cadaveri più piccoli, di bambini, erano conservati in un sarcofago di terracotta.

Le mummie adulte erano invece avvolte da bende. Per realizzare le maschere funerarie veniva utilizzata una tecnica denominata “cartonnage”, utilizzando cioè foglie di lino e papiro incollate con resina e intonaco.

 

La Piacentini ha aggiunto che lo studio di questo nuovo ambiente e delle mummie ritrovate è solo all’inizio. Ci sarà probabilmente modo di scoprire e comprendere quanto più possibile sulle tradizioni, la cultura e la storia dell’antico Egitto.

Tags: Dio Khnumluogo di cultomummiamummiesacrificiotomba
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Medico dona il suo sperma e si ritrova con oltre 20 figli

Prossimo articolo

Mondo a emissioni zero? Serve l’energia nucleare

Giovanna Russo

Giovanna Russo

Leggianche

Il fegato si differenzia tra maschi e femmine

I fegati umani possono cambiare natura sessuale durante una malattia

20 Aprile 2022

Proprio come i nostri organi riproduttivi, anche il fegato è un organo sessualmente dimorfico. Per "dimorfismo sessuale" (etimologia che dal...

Maniaco e vittima presa di mira in un parco

Gli assassini: cosa si nasconde dietro i serial killer?

27 Marzo 2022

In criminologia, ma anche nel linguaggio comune, il termine killer fa riferimento a chi, volontariamente, compie un omicidio. Killer possiamo...

Foto di nozze di una coppia innamorata

La felicità sessuale si nasconde in un segreto

23 Marzo 2022

Machine learning è quel concetto che potremmo tradurre come "apprendimento automatico" in italiano. Questo meccanismo svela più di tutti i...

Fedez © Stedalle | Dreamstime

Cosa è la malattia del noto cantante Fedez. E’ una cosa seria. Le cure

18 Marzo 2022

Fedez © Stedalle | Dreamstime Il Corriere della Sera pubblica nella sua redazione salute, la malattia che graverebbe sul noto...

Prossimo articolo
Veduta di una centrale nucleare riflessa nello specchio d'acqua

Mondo a emissioni zero? Serve l'energia nucleare

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

26 Gennaio 2023

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version