Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Cambiamenti climatici

Regno Unito in fiore, è il clima impazzito

Primavera troppo precoce in Inghilterra, le fioriture nelle Isole Britanniche anticipano di oltre un mese prima del previsto

Adele Verdi di Adele Verdi
16 Febbraio 2022
in Cambiamenti climatici
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Tutta colpa del cambiamento climatico se a Londra le piante sono già fiorite: lo hanno notato gli esperti dell’università di Cambridge che non hanno mancato di sottolineare come l’anticipo di primavera in Gran Bretagna avrà conseguente devastanti per l’ecosistema.

Ciliegia da fiore rosa, Prunus Accolade
Ciliegia da fiore rosa, Prunus Accolade

Secondo il professore Ulf Büntgen, prestigioso accademico di Cambridge, i sistemi biologici saranno compromessi dalle fioriture anomale. La natura presenterà il conto salatissimo dell’effetto serra. Vediamo quali saranno le conseguenze dell’arrivo in anticipo della primavera.

Emissioni CO2 di nuovo da record dopo la pandemia

Il ciclo dell’acqua sta cambiando. Rischiamo qualcosa?

METEO: nel futuro, avremo ondate di calore 150 volte più probabili di quelle avute ad oggi

Lo studio

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Cambridge ha pubblicato uno studio dal titolo “Plants in the UK flower a month earlier under recent warming”. La ricerca è apparsa sul Proceedings of the Royal Society B e si è sviluppata tra il 1753 e il 2019 in tutta l’Inghilterra.

Gli esperti hanno analizzato quasi mezzo milione di fioriture di 500 specie di piante. Oggi i fiori sbocciano un mese prima del previsto. A condurre l’esperimento è stato il professore Ulf Buntgen, docente all’Università di Cambridge, oltre che membro del Wsl e dell’Accademia delle scienze.

I dati

Lo studio ha mostrato che i tempi del ciclo delle piante in Gran Bretagna non tornano più: c’è un mese di sfalsamento rispetto al trend naturale degli ecosistemi. L’anticipo di primavera è stato calcolato rispetto al 1986, anno considerato particolarmente felice per la natura.

Le piante fioriscono 30 giorni prima del dovuto. Se i fiori arrivano prima, le foglie cadono più tardi: è l’effetto dell’innalzamento delle temperature che fa anticipare la primavera e ritardare l’arrivo dell’autunno.

Ritardi e anticipi hanno ovviamente diretta influenza sui frutti delle piante, sul polline, sulla nascita dei semi e sul nettare, con un effetto a catena sull’intero sistema biologico. Non solo: anche gli animali sono condizionati dalle nuove tempistiche della vegetazione.

Le conseguenze

La comparsa dei fiori in un periodo dell’anno sbagliato li mette in serio pericolo, sostengono i ricercatori: se sbocciano già a gennaio, quando in Gran Bretagna ci sono neve e gelo, potrebbero non sopravvivere al clima ostile e non diventare mai frutti o semi.

La previsione degli scienziati è denominata disadattamento ecologico e avrebbe un effetto drammatico sul funzionamento e sulla produttività. Questo andamento spaventa i mercati perché coinvolge i settori dell’agricoltura e della produzione alimentare globale.

L’allarme degli esperti

A sottolineare la gravità del fenomeno non è soltanto il professore Ulf Buntgen, ma anche altri studiosi. Per il dottore John David della Royal Horticultural Society il surriscaldamento globale e il cambiamento climatico devono essere combattuti immediatamente.

 

Il rischio concreto è quello di vedere drasticamente diminuire sempre più la produttività delle piante. L’agricoltura, dunque, è in pericolo: se il clima dovesse ancora mutare, con primavere e autunni sempre più caldi, molte specie vegetali sarebbero destinate all’estinzione.

Tags: cambiamento climaticodisadattamento ecologicofioritura anticipatainnalzamento temperaturepiante
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Misterioso Asteroide avvistato attorno alla Terra

Prossimo articolo

Gli uccelli più grandi al mondo: ecco quali sono

Adele Verdi

Adele Verdi

Leggianche

Allarme inquinamento, emissioni di CO2 con forte impennata

Emissioni CO2 di nuovo da record dopo la pandemia

7 Aprile 2022

Da anni oramai, complice una sempre maggiore sensibilizzazione nei confronti dell'ambiente, è iniziata la lotta dei Governi mondiali contro l'emissione...

Rappresentazione del ciclo dell'acqua

Il ciclo dell’acqua sta cambiando. Rischiamo qualcosa?

8 Marzo 2022

Un fenomeno iniziato già 45 anni fa e nell'ultimo periodo, a causa del cambiamento climatico, sta fortemente accelerando. Il ciclo...

Ondate di calore sempre più probabili e intense.

METEO: nel futuro, avremo ondate di calore 150 volte più probabili di quelle avute ad oggi

10 Gennaio 2022

Ondate di calore sempre più probabili e intense. La scorsa estate una terribile ondata di calore si è abbattuta in...

Caldo estremo in Europa

Europa, ondate di calore estremo 100 volte più probabili

30 Ottobre 2021

Il cambiamento climatico sta diventando un problema sempre più pericoloso. Si registrano purtroppo sempre più eventi meteorologici estremi e i...

Prossimo articolo
Struzzo con i pulcini

Gli uccelli più grandi al mondo: ecco quali sono

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

26 Gennaio 2023

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version