Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Astronomia

Tempesta solare come 9000 anni fa? Non siamo pronti a fronteggiarla

Un vero e proprio tsunami solare sconvolse la Terra, lo si evince dai carotaggi dei ghiacciai in Antartide

Giovanna Russo di Giovanna Russo
13 Febbraio 2022
in Astronomia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Gli effetti sulla Terra della tempesta solare di 9200 anni fa hanno portato gli scienziati ad una conclusione. Allo stato attuale il pianeta non sarebbe nelle condizioni di poterne sopportare un’altra simile, non si hanno abbastanza contromisure.

Il sole è vita, ma è anche minaccia per le tempeste solari
Il sole è vita, ma è anche minaccia per le tempeste solari

Queste conclusioni si basano sul fatto che l’antica tempesta solare ha lasciato dei segni profondi, specie nei ghiacciai della Groenlandia e dell’Antartide. Si è arrivati a verificare che una nuova tempesta solare di tale potenza potrebbe addirittura paralizzare gli attuali sistemi di comunicazione.

La caduta di rifiuti spaziali verso la Terra

Missione su Giove, partenza il 13 Aprile 2023

Un nuovo, enorme buco nell’atmosfera del Sole punta verso la Terra

A destare ulteriore preoccupazione è il fatto che oltre 9000 anni fa, la tempesta si è formata quando il Sole si trovava nel punto minimo del suo ciclo undecennale. Inoltre, le tempeste solari non sono attualmente valutate per quelli che potrebbero essere gli effetti sulle nostre moderne tecnologie.

Come si forma una tempesta solare? Questo effetto si presenta quando le linee del campo magnetico presenti sulla corona solare si aggrovigliano per poi riposizionarsi rapidamente; questa dinamica comporta potenti raffiche di plasma magnetico che, sospinte dal vento solare, navigano nel cosmo.

Piccole tempeste solari possono comportare un malfunzionamento dei nostri satelliti. Quelle di maggiore potenza, come quella di Halloween del 2013, possono comportare interruzioni dell’energia elettrica e comportare danni alle infrastrutture elettriche.

Secondo alcuni studiosi, gli effetti di una potente tempesta solare potrebbero addirittura riguardare i grossi cavi di comunicazione sottomarini con la conseguenza che le connessioni internet a livello mondiale potrebbero essere interrotte per diversi mesi.

I tentativi di prevedere una violenta tempesta solare

La probabilità che possa verificarsi una tempesta solare, di qualsiasi potenza, è di solito maggiormente concentrata ogni 11 anni, ossia quando il Sole raggiunge il massimo della sua attività, in particolar modo di quella magnetica nella corona solare.

Un monitoraggio delle esplosioni solari viene oggi effettuato con i satelliti che le tengono sotto controllo, ma cercare di prevenire gli effetti è complicato. Tuttavia sapere in anticipo la provenienza delle radiazioni è d’obbligo, visti i rischi presenti anche per gli astronauti in orbita.

Oggi si studiano alcune particelle magnetiche, denominate radionuclidi cosmogenici, che generano dei campi magnetici quando entrano in contatto con l’atmosfera terrestre. Inoltre queste particelle sono presenti sia neghi anelli degli alberi che nelle carote dei ghiacci.

Proprio lo studio dei carotaggi dell’Antartide e della Groenlandia ha evidenziato come ci fosse un picco nella concentrazione di queste particelle proprio 9200 anni fa, a conferma della potente tempesta solare che si è abbattuta sul nostro pianeta.

Ulteriori studi hanno inoltre evidenziato come questa tempesta si sia caratterizzata per una notevole intensità, forse la più potente mai avvenuta. Lo si definisce anche come un vero e proprio tsunami solare. Oggi ci si troverebbe completamente impreparati.

Per riuscire a prevedere quando possa verificarsi una nuova tempesta solare, occorre quindi studiare con attenzione i carotaggi a disposizione in modo da poter comprendere se esistono degli eventi estremi che possono verificarsi oltre il ciclo periodico degli 11 anni di attività solare.

Tags: campo magneticocarotaggidanni tempesta solareghiacciaisoletempesta solarevento solare
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

I segreti dei fiocchi di neve

Prossimo articolo

Il più vecchio computer ha 200 anni

Giovanna Russo

Giovanna Russo

Leggianche

La caduta di rifiuti spaziali verso la Terra

15 Aprile 2023

Spesso non se ne parla, o comunque in maniera minimale. Ma c'è un grosso problema, più etico per la verità...

Missione su Giove, partenza il 13 Aprile 2023

12 Aprile 2023

Domani, l'ESA lancerà la prima missione europea su Giove con il Jupiter Icy Moons Explorer (JUICE). In questo articolo, scopriremo...

Un nuovo, enorme buco nell’atmosfera del Sole punta verso la Terra

29 Marzo 2023

La scorsa settimana, un grande buco nell'atmosfera del Sole ha causato una violenta tempesta geomagnetica che ha messo in allerta...

Acqua sulla Luna: il vetro delle meteoriti gioca un ruolo cruciale

28 Marzo 2023

La recente analisi dei campioni lunari raccolti dalla missione Chang'e 5 rivela che il vetro formatosi dagli impatti di meteoriti...

Prossimo articolo
Schermo di un PC ormai molto obsoleto, ma i primi prototipi di computer risalgono molto più addietro nel tempo

Il più vecchio computer ha 200 anni

Il sistema limbico e le emozioni

4 Giugno 2023

La FDA approva la prima pillola a base di feci per prevenire le infezioni intestinali

4 Giugno 2023

L’importanza dei neuroni

4 Giugno 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version