Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Astronomia

Marte alle sue origini era gelido e nevoso

Nuove simulazioni climatiche indicano che Marte potrebbe aver ospitato un grande oceano

Adele Verdi di Adele Verdi
4 Febbraio 2022
in Astronomia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Chiamato anche pianeta rosso per l’enorme quantità di ossido di ferro presente sulla sua superficie, Marte è tra i pianeti più piccoli del sistema solare. Tra le peculiarità, figura un ciclo stagionale incredibilmente simile a quello terrestre. Basti pensare alla presenza di alcune calotte di ghiaccio ai poli del pianeta.

Rappresentazione di Marte che galleggia, per raffigurare la presenza d'acqua
Clima freddo in un passato in cui Marte era ricco d’acqua, poi scomparsa

In base a diversi studi realizzati grazie a tutti i dati raccolti negli ultimi anni dalle diverse sonde, si è scoperto che il nucleo di Marte si è formato nell’arco di 50 milioni di anni dalla nascita del sistema solare.

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

USA pronti a lanciare nello Spazio veicoli a propulsione nucleare

Luna ricca di fonti d’acqua in antichi vulcani. Come mai?

Alcuni scienziati planetari hanno inoltre rilevato, tramite alcune caratteristiche fisiche del pianeta, la presenza di antichi tsunami, i quali indicano l’originaria presenza di oceani. Alcune immagini rivelano inoltre l’esistenza di diversi canali naturali, ma anche la presenza di un enorme oceano.

Che fine ha fatto l’acqua

Questo vasto oceano, probabilmente esistente, è denominato dai ricercatori come Oceanus Borealis. Tra i dilemmi fondamentali riguardanti il pianeta rosso vi è quello di scoprire quale sia stata la sorte di queste ingenti quantità d’acqua, dal momento che ad oggi non vengono più rilevate.

Una delle ipotesi più plausibili secondo la scienza è che tutta l’acqua presente si possa essere ghiacciata ai poli o penetrata nel sottosuolo. L’antico Marte era quindi probabilmente un pianeta sia gelido che umido allo stesso tempo.

La presenza di grandi quantità d’acqua sulla superficie generalmente è indice di un clima caldo e umido, ma allo stesso tempo i ghiacciai e le diverse prove scientifiche dimostrano che il pianeta ha sempre goduto di un clima piuttosto freddo anche in origine.

Clima in passato sia freddo che umido

Ecco perché i ricercatori parlano di una possibile terza opzione climatica. Nelle ultime scoperte pubblicate presso l’Accademia Nazionale delle Scienze, gli scienziati teorizzano infatti uno scenario umido. Ciò spiegherebbe la coesistenza tra un clima gelido e la presenza di un oceano allo stato liquido.

Oggi la temperatura del pianeta varia raggiungendo i 20°C in estate fino ad arrivare a inverni polari con temperature che toccano i -140°C. La sua atmosfera oltre ad essere fredda è anche rarefatta, tale da generare curiose nubi di ghiaccio, fenomeno che sembra essere esclusivo di questo pianeta.

Nel 2008, la famosa sonda Phoenix Lander, appartenente alla Nasa, aveva osservato la presenza di un particolare pulviscolo assimilabile alla neve, senza riuscire a dare una spiegazione dettagliata a quanto rilevato.

Una delle ipotesi considerate più plausibili è che fossero proprio fiocchi di neve di dimensioni macroscopiche, i quali durante la caduta, impiegavano circa dieci minuti per un percorso di due chilometri.

La ricerca scientifica sulle origini di Marte è in continua evoluzione. Si incrociano dati e si evidenziano peculiarità, quel che è certo è che servirebbero parametri ulteriori per comprendere ancora meglio quale fosse l’aspetto di Marte milioni di anni fa.

Tags: acquamarteoceanoOceanus Borealisorigini di Marte
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

La vera folle storia del numero 666

Prossimo articolo

Miocardite, quanto è pericolosa e quando si presenta?

Adele Verdi

Adele Verdi

Leggianche

Collegamento fra satelliti grazie alla comunicazione laser

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

7 Giugno 2022

Lo scorso anno, un team di studiosi ha lanciato due satelliti militari e li ha fatti collegare tra loro con...

Gli USA progettano nuovi veicoli spaziali futuristici

USA pronti a lanciare nello Spazio veicoli a propulsione nucleare

3 Giugno 2022

Entro il 2027, il Dipartimento della Difesa USA ha tutta l'intenzione di lanciare nello spazio due nuovi veicoli a propulsione...

La superficie lunare e sullo sfondo la Terra

Luna ricca di fonti d’acqua in antichi vulcani. Come mai?

2 Giugno 2022

La presenza di acqua sulla superficie lunare fa pensare che oltre a questa piccola parte che fuoriesce dal mantello ce...

Illustrazione arrivo su Marte

La NASA studia come progettare la missione su Marte

30 Maggio 2022

Marte risulta essere un pianeta rosso e privo di vita, per la quale risulta essere inospitale. Il motivo principale per...

Prossimo articolo
Miocardite spesso associata al vaccino, ma causata anche dal Covid

Miocardite, quanto è pericolosa e quando si presenta?

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

26 Gennaio 2023

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version