Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Astronomia

Asteroide pericoloso, a Dicembre la Terra è stata sfiorata

Osservato in cielo l' asteroide Nereus 4660, che effettuerà nuovi passaggi ravvicinati nei prossimi decenni

Luigi Belli di Luigi Belli
1 Febbraio 2022
in Astronomia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

L’asteroide Nereus 4660,scoperto nel 1982 dall’ osservatorio di Monte Palomar, è transitato l’11 dicembre del 2021 nel punto più vicino alla Terra. Il passaggio ravvicinato è avvenuto a a 2,5 milioni di miglia, una distanza che parrebbe enorme ma non da un punto di vista astronomico.

Rappresentazione impatto grosso asteroide
Rappresentazione impatto grosso asteroide

Il sasso spaziale era visibile dalla Terra già nella sera del 10 dicembre con specifici microscopi. Nelle prime ore dell’11 dicembre l’asteroide è stato osservato a circa un grado dalla stella Dubhe. Poi nella sera si è spostato verso il centro dell’ asterisma del Grande Carro.

Un nuovo, enorme buco nell’atmosfera del Sole punta verso la Terra

Acqua sulla Luna: il vetro delle meteoriti gioca un ruolo cruciale

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

Nuovi passaggi a sfiorare la Terra

Gli esperti prevedono che tale asteroide effettuerà altri 12 passaggi ravvicinati al nostro pianeta nei prossimi decenni. Particolare l’attenzione per il 2060, quando dovrebbe avvicinarsi entro 750 mila miglia dalla terra, e cioè 1,2 milioni di chilometri dalla terra. Tale distanza è solo 3 volte quella che intercorre tra la Terra e la Luna.

Prendendo in riferimento il fatto che la distanza media dal nostro pianeta alla luna corrisponde a 384.000 chilometri, poiché l’ asteroide è transitato ad una distanza di 3,9 milioni di chilometri, è più che sufficiente considerare tale corpo celeste come potenzialmente pericoloso per il nostro pianeta.

L’ asteroide Nereus viaggiando ad una velocità di 14.719 miglia orarie, è considerato una roccia spaziale lenta rispetto agli altri asteroidi, e ciò è un vantaggio per tutti coloro che vorrebbero inviare dei veicoli spaziali robotici al fine di poterlo studiare.

Inoltre secondo Asterank, un database che monitora più di 600.000 asteroidi, si stima che il suo valore sia di 5 miliardi di dollari. Questo lo rende uno degli asteroidi più convenienti da poter sfruttare per le risorse minerarie tra cui ferro, nichel e cobalto.

L’ estrazione mineraria è un concetto potenzialmente futuristico, ma che potrebbe decollare grazie alla presenza di grandi attori come Blue Origin e SpaceX. Prima o poi si potrebbe quindi arrivare ad estrarre elementi preziosi per la Terra.

4660 Nereus asteroide near- Earth

Gli asteroidi near-earth sono corpi celesti le cui orbite si intersecano a quelle terrestri, e quindi sono considerati potenzialmente pericolosi per il nostro pianeta. Questi asteroidi possono sopravvivere nelle loro orbite solo per un periodo che varia da 10 a 100 milioni di anni, prima di morire.

Essi si suddividono in 3 categorie tra le quali vi è Apollo, la categoria di appartenenza dell’ asteroide Nereus, che si caratterizza per il fatto che le orbite sono a cavallo di quelle terrestri, e quindi si avvicinano di più, dopo la Luna, al nostro Pianeta.

Gli asteroidi near- earth sono costantemente monitorati, in quanto vi è un potenziale pericolo rappresentato da una eventuale collisione, dipendente molto dalla dimensione e dalla composizione chimica dell’ oggetto celeste.

Tali oggetti possono comportare il rischio di gravi catastrofi in aree estese del pianeta, in quanto la quantità di polvere della stratosfera potrebbe modificare il clima terrestre. L’ asteroide Nereus 4660 dovrebbe sempre transitare ad una certa distanza dalla Terra e non comporterà nessun danno.

Nereus 4660 e missioni esplorative

L’ asteroide Nereus fu oggetto di varie missioni esplorative, la maggioranza delle quali non compiute. Il progetto non fu mai portato a termine a causa delle difficoltà riscontrate nella raccolta dei fondi.

Il Near earth prospector, o Neap, consisteva in una missione innovativa di veicoli spaziali commerciali che sarebbero dovuti volare su di un asteroide mirato vicino alla terra, per poi comunicare i dati scientifici e rivendicare l’ asteroide come proprietà privata.

Considerando che l’ asteroide Nereus si avvicina alla terra abbastanza spesso, gli specialisti della NASA e dell’ agenzia spaziale giapponese Jax, avevano iniziato ad escogitare dei piani per prelevare dei campioni dall’ asteroide utilizzando la navicella spaziale Hayabusa.

La loro scelta cadde su 25143 Itokawa. Nereus 4660 era stato anche scelto per la missione della sonda Near shoemaker della NASA, che alla fine fu dirottata verso l’ asteroide Matildhe per poi approdare su 433 Eros.

Tags: asteroideasteroide near Earthasteroide Nereus 4660missioni esplorativepericolo asteroide
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Alto rischio anemia per gli astronauti

Prossimo articolo

Uno studio americano indica come avere un migliore orgasmo

Luigi Belli

Luigi Belli

Leggianche

Un nuovo, enorme buco nell’atmosfera del Sole punta verso la Terra

29 Marzo 2023

La scorsa settimana, un grande buco nell'atmosfera del Sole ha causato una violenta tempesta geomagnetica che ha messo in allerta...

Acqua sulla Luna: il vetro delle meteoriti gioca un ruolo cruciale

28 Marzo 2023

La recente analisi dei campioni lunari raccolti dalla missione Chang'e 5 rivela che il vetro formatosi dagli impatti di meteoriti...

Collegamento fra satelliti grazie alla comunicazione laser

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

7 Giugno 2022

Lo scorso anno, un team di studiosi ha lanciato due satelliti militari e li ha fatti collegare tra loro con...

Gli USA progettano nuovi veicoli spaziali futuristici

USA pronti a lanciare nello Spazio veicoli a propulsione nucleare

3 Giugno 2022

Entro il 2027, il Dipartimento della Difesa USA ha tutta l'intenzione di lanciare nello spazio due nuovi veicoli a propulsione...

Prossimo articolo
Due persone che si amano in un letto

Uno studio americano indica come avere un migliore orgasmo

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

29 Marzo 2023

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

29 Marzo 2023

Reale esperienza di pre-morte: analisi scientifica

29 Marzo 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version