Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ambiente Vita sotto i mari

Scoperta un’enorme barriera corallina, con una grande stranezza

Spettacolari coralli incontaminati a forma di rosa al largo delle coste di Tahiti nella Polinesia francese

Adele Verdi di Adele Verdi
10 Febbraio 2022
in Vita sotto i mari
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Un roseto sottomarino: è questa la definizione attribuita alla nuova scoperta avvenuta nel corso delle ultime settimane nel largo di Tahiti, che ha messo in risalto come la vita sottomarina sia in costante evoluzione.

Fondale sottomarino con coralli. Foto di repertorio
Fondale sottomarino con coralli. Foto di repertorio

La lontananza della mano dell’uomo consente che bellezze naturali di questo genere si possano formare. Pare sia una delle più grandi barriere coralline individuate a tale profondità. L’eruzione del vulcano Tonga non avrebbe causato danni.

Animali giganti da scoprire? Non si finisce mai…

Scoperto un pesce alieno dalla testa trasparente nelle profondità dell’Oceano

 

Una barriera differente rispetto alle altre

La barriera corallina si estende ad una profondità di oltre 30 metri al largo delle coste di Tahiti. La scoperta è avvenuta grazie alla collaborazione tra scienziati di diversi enti e l’UNESCO, alla costante ricerca di bellezze naturali che meritano di essere tutelate.

La dimensione è assai elevata, ovvero circa tre chilometri di lunghezza per una larghezza che supera ampiamente i trenta metri. La colorazione particolare e la composizione dei coralli ha fatto in modo che questa bellezza naturale venisse paragonata a un classico roseto.

 

Una composizione particolare

Questa barriera, di recente scoperta, ha inoltre suscitato non poca curiosità. La medesima si è sviluppata in un luogo dove, tendenzialmente, non avrebbe mai potuto riuscire a trovare una base solida per la sua formazione.

I ricercatori, infatti, hanno sostenuto come la suddetta barriera avrebbe dovuto crearsi a una distanza inferiore rispetto a quella registrata, ovvero entro i venticinque metri di profondità. Ciò è accaduto, secondo i ricercatori, grazie alla totale assenza di contaminazioni dell’ambiente da parte dell’uomo.

Le varie alterazioni, infatti, comportano una forte difficoltà per questi elementi marittimi di svilupparsi. L’allontanamento dei coralli deriva da ciò, con questa nuova barriera pronta a essere studiata per capire quale sia effettivamente la sua conformazione e diversi altri dettagli.

 

L’UNESCO pronto a inserire la barriera nei suoi patrimoni

Vista la peculiarità di questa formazione e la bellezza estetica della scoperta, l’UNESCO ha tutte le intenzioni d’inserire la barriera nelle bellezze che devono essere tutelate e che, di conseguenza, entrano a far parte del suo patrimonio.

Si tratta quindi di una scelta che potrebbe comportare anche un ritardo nello studio che si intende svolgere, in quanto potrebbe essere necessario prelevare i diversi campioni della barriera per svolgere degli studi maggiormente accurati.

Di conseguenza occorre aspettare per capire quale sarà la decisione che verrà intrapresa in merito alla nuova barriera scoperta che, almeno per ora, resta completamente intaccata nella profondità dove è stata scoperta.

Tags: barriera corallinabarriera corallina incontaminatabellezza naturalecoralliroseto sottomarinoUNESCO
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Malattia Long COVID, trovati 4 fattori di rischio

Prossimo articolo

Vaccino Johnson e Johnson funziona? Dati promettenti dai nuovi studi

Adele Verdi

Adele Verdi

Leggianche

La megattera è fra gli animali marini più giganti, ma non è il più lungo

Animali giganti da scoprire? Non si finisce mai…

10 Marzo 2022

Secondo alcuni studi, nel mare australiano sarebbe presente un animale lungo oltre 45 metri, che ha suscitato la curiosità dell'intera...

Scoperto un pesce alieno dalla testa trasparente nelle profondità dell’Oceano

14 Dicembre 2021

https://www.youtube.com/watch?v=Akv36y8WLYA Il mare è un'entità davvero affascinante, capace di nascondere creature dall'aspetto incredibile e dalle caratteristiche peculiari, alcune ormai note...

Prossimo articolo
Scienziato alle prese con la siringa e il vaccino

Vaccino Johnson e Johnson funziona? Dati promettenti dai nuovi studi

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

26 Gennaio 2023

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version