Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Salute

Scoperto virus tra le cause della sclerosi multipla

Uno studio ha rilevato connessione di un herpesvirus con lo sviluppo della patologia

Luigi Belli di Luigi Belli
31 Gennaio 2022
in Salute
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La sclerosi multipla è una malattia autoimmune del sistema nervoso centrale e colpisce persone tra i 20 e i 40 anni. Questa patologia non ha cura poiché gli studiosi non conoscono ancora quali possano essere le possibili cause.

Cellule nervose cerebrali coinvolte nel processo che porta alla patologia della sclerosi multipla
Cellule nervose cerebrali coinvolte nel processo che porta alla patologia della sclerosi multipla

Al momento è possibile conviverci attraverso vari trattamenti che allevierebbero la condizione in casi lievi di malattia. In rare contingenze la patologia può risultare molto grave attaccando la vista, il movimento e altre sezioni del corpo fino alla disabilità permanente.

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

Spagna riconosce il congedo mestruale

Il Regno Unito attiva vaccino contro il vaiolo

Tuttavia, i tempi sono cambiati e la medicina e la ricerca con essi. A detta di ciò, i ricercatori hanno asserito che esiste un collegamento ben preciso tra la sclerosi multipla e il virus Epstein-Barr, appartenente alla famiglia degli herpesvirus e responsabile della mononucleosi infettiva.

Come hanno fatto gli esperti a fare questa clamorosa scoperta?

Essi hanno eseguito uno studio negli Stati Uniti, osservando campioni di sangue di circa 10 milioni di militari identificando 801 soggetti con sclerosi multipla. Da questi campioni di sangue sono state analizzate eventuali tracce del virus Epstein-Barr.

All’inizio non sono comparsi indizi riguardo anticorpi EBV in una misura iniziale, poi secondariamente gli scienziati hanno notato la presenza di anticorpi Epstein-Barr. Questo conferma l’idea che c’è un collegamento specifico fra il virus e la comparsa dopo della sclerosi multipla.

I risultati dimostrano che un gruppo di 35 soggetti del personale militare sono affette dalla malattia autoimmune di cui, ben 34 sono risultate positive agli anticorpi EBV. Questo rivela che delle 801 persone valutate sono una non ha anticorpi del virus Epstein-Barr.

Ma che cos’è il virus Epstein – Barr?

Questo virus provoca febbre ghiandolare andando ad ingrossare le ghiandole della gola, dunque porta mal di gola. Va rilevato che le persone esaminate prima di contrarre il virus non avevano la sclerosi multipla, ma solo dopo aver preso il virus EBV è emersa la patologia della sclerosi.

Questo indica inevitabilmente la connessione tra il virus e la malattia autoimmune, anche se, i ricercatori non conoscono quale sia il meccanismo alla base di tale collegamento. Non tutti coloro affetti dal virus Epstein-Barr prederà svilupperanno però la sclerosi multipla.

Tuttavia, i nuovi dati affermano che il rischio di sviluppare la SM dopo aver preso l’Epstein-Barr è 32 volte maggiore rispetto a chi non l’ha mai preso. Una volta approfondito questo aspetto, cambierebbero tante cose nella cura e nei trattamenti preventivi della sclerosi multipla.

Il dato probabilistico è molto incisivo poiché, secondo Henri-Jacques Delecluse, importante ricercatore del centro tedesco di ricerca sul cancro, è considerato paragonabile al pericolo del cancro ai polmoni per i fumatori.

Invece secondo Roland Martin, ricercatore di Zurigo, è troppo presto per affermare una tesi così importante, soprattutto perché la sclerosi multipla è una malattia assai complessa e l’EBV può non essere l’unica causa.

Negli anni si è dimostrato che certe caratteristiche genetiche rendono i soggetti maggiormente inclini alla sclerosi multipla. Come capire i principali sintomi da SM? Per ogni evenienza è sempre meglio chiedere al proprio medico curante.

In generale è bene tenere presente i seguenti sintomi: intorpidimento e debolezza degli arti, sensazione di aver preso la corrente muovendo il collo, tremori, mancanza di coordinazione, biascicamento, vertigini, fatica, diplopia, problemi alla vescica, intestino e prestazioni sessuali.

Tags: herpesvirusmalattiamalattia autoimmunesclerosi multiplasistema nervosovirus Epstein Barr
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Le peggiori epidemie e pandemie della storia

Prossimo articolo

Alto rischio anemia per gli astronauti

Luigi Belli

Luigi Belli

Leggianche

Tanti si svegliano in piena notte alla stessa ora con difficoltà a riaddormentarsi. C'è un problema alla radice

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

4 Giugno 2022

Ti trovi a svegliarti sempre alla stessa ora nel cuore della notte? Questo problema è strettamente legato ai disturbi del...

Riconosciuto il valore del ciclo mestruale in Spagna

Spagna riconosce il congedo mestruale

31 Maggio 2022

Nei giorni in cui l'Italia era nel bel mezzo delle polemiche sorte al seguito delle dichiarazioni di Elisabetta Franchi (riguardanti...

Primo piano di una ragazza caucasica con brufoli e ulcere sul viso.

Il Regno Unito attiva vaccino contro il vaiolo

25 Maggio 2022

Di fronte a un numero ridotto ma crescente di casi di vaiolo, il Regno Unito sta offrendo un vaccino contro...

Alcune categorie di uomini rischiano d'incorrere nel tumore al seno

Tumore al seno è anche maschile. Ecco chi a maggior rischio

23 Maggio 2022

Un recente studio sul cancro al seno maschile, condotto dal dottor Michael Jones e pubblicato sulla rivista Breast Cancer Research,...

Prossimo articolo
Astronauti in missione, con alto rischio di anemia

Alto rischio anemia per gli astronauti

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

26 Gennaio 2023

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version