Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Prima Pagina

Trovati anticorpi efficaci contro l’Omicron e altre varianti di COVID

Il covid corre velocissimo ma anche la scienza sta mettendo il piede sull'acceleratore con importanti risultati dalle ultime ricerche

Luigi Belli di Luigi Belli
28 Gennaio 2022
in Prima Pagina, Salute
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Nell’infinita sfida fra ricercatori e virus è da segnalare la scoperta di un team di scienziati guidato da David Veesler, ricercatore presso l’Howard Hughes Medical Institute e professore associato di biochimica presso la University of Washington School of Medicine di Seattle.

Scienza mobilitata nella battaglia contro il virus Sars COV2
Rappresentazione di molecola di variante di coronavirus in una fiala di vetro

La variante Omicron ha ben 37 mutazioni dell’ormai famosa proteina Spike che usa per attaccare ed invadere le cellule umane. Questo è un numero insolitamente alto di mutazioni in un virus, che non era mai stato osservato in precedenza.

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

Spagna riconosce il congedo mestruale

Questa grande quantità di mutazioni consente al virus di contagiare un gran numero di persone e di tornare dove era già entrato senza farsi neutralizzare dagli anticorpi. Ma come si sono sviluppate tutte queste mutazioni che hanno dato luogo a una variante così diversa?

Secondo il team di ricercatori, il tutto potrebbe essersi originato a causa di un’infezione prolungata in qualche soggetto con difese immunitarie indebolite o dal virus che potrebbe aver fatto qualche tipo di salto negli animali, per poi tornare ad attaccare l’uomo nuovamente in modo aggressivo.

Per valutare gli effetti di questo numero importante di mutazioni il team di ricerca ha progettato un virus disabilitato non replicabile, chiamato pseudovirus, per produrre la proteina esattamente come fanno i coronavirus.

Una volta ricreate tutte le versioni del virus, compresa la Omicron, gli scienziati si sono concentrati ad osservare il modo di legarsi della proteina spike alle proteine delle cellule umane. La Spike della variante Omicron ha imparato a legarsi oltre due volte meglio della variante originale del virus.

Oltretutto, la variante attuale riesce ad attaccarsi abbastanza efficacemente anche ai recettori del topo. Questo suggerisce che Omicron possa riuscire a fare una specie di spola fra umani e altri mammiferi con un salto di specie.

Ricerca anticorpi contro la variante

Come ormai purtroppo appurato, questa variante ha la capacità di aggirare e scavalcare gli anticorpi della variante di base e in qualche modo anche dei vaccini. Ciò avviene soprattutto laddove non vi è il contributo d’immunizzazione indotto dalla terza dose.

Fra gli anticorpi attualmente autorizzati sull’uomo, solo l’anticorpo chiamato sotrovimab si è dimostrato in qualche modo reattivo al virus. Allargando la platea di anticorpi anche fra quelli non autorizzati, il numero di quelli che hanno reagito al virus è salito a 4.

Questi 4 anticorpi, invece di attaccare la parte mutabile della proteina Spike, attaccano la parte immutabile di quest’ultima. Il virus non può perdere tale parte neanche in caso di mutazione, perché essenziale alla sua stessa sopravvivenza.

La scoperta che alcuni anticorpi sono in grado di neutralizzare la parte essenziale del virus non è certo da poco. La progettazione di vaccini e trattamenti, tramite tali anticorpi, potrebbero essere efficaci contro nuove varianti che sicuramente emergeranno in futuro.

Tags: anticorpimutazioniOmicronSARS-Cov2variante covid
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Perdita di peso ed esercizio fisico? Non è sempre un vantaggio

Prossimo articolo

La Cina riproduce una “luna artificiale”

Luigi Belli

Luigi Belli

Leggianche

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

29 Marzo 2023

Nuovi casi confermati di malattia emorragica Marburg L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha confermato altri otto casi della malattia emorragica...

Tanti si svegliano in piena notte alla stessa ora con difficoltà a riaddormentarsi. C'è un problema alla radice

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

4 Giugno 2022

Ti trovi a svegliarti sempre alla stessa ora nel cuore della notte? Questo problema è strettamente legato ai disturbi del...

Riconosciuto il valore del ciclo mestruale in Spagna

Spagna riconosce il congedo mestruale

31 Maggio 2022

Nei giorni in cui l'Italia era nel bel mezzo delle polemiche sorte al seguito delle dichiarazioni di Elisabetta Franchi (riguardanti...

Primo piano di una ragazza caucasica con brufoli e ulcere sul viso.

Il Regno Unito attiva vaccino contro il vaiolo

25 Maggio 2022

Di fronte a un numero ridotto ma crescente di casi di vaiolo, il Regno Unito sta offrendo un vaccino contro...

Prossimo articolo
Veduta della Terra e della Luna, il suo satellite

La Cina riproduce una "luna artificiale"

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

29 Marzo 2023

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

29 Marzo 2023

Reale esperienza di pre-morte: analisi scientifica

29 Marzo 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version