Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Salute

Perdita di peso ed esercizio fisico? Non è sempre un vantaggio

Ecco come mai l'attività fisica ci invoglia a mangiare di più e si rischia quindi di trarne un grave danno

Adele Verdi di Adele Verdi
27 Gennaio 2022
in Salute
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La nostra società non si caratterizza solo col grave problema della malnutrizione, ma anche quello non meno importante dell’ obesità. Secondo l’ Organizzazione Mondiale della Sanità è uno dei principali problemi di salute al mondo.

Eccesso di calorie dopo lo sport
Stile di vita sano con l’esercizio fisico, ma si rischia di mangiare di più

La componente genetica, un’ alimentazione sbagliata, una vita sedentaria oppure la mancanza di cura verso se stessi, sono cause scatenanti l’ obesità. L’unico rimedio naturale è l’esercizio fisico, utile per bruciare i grassi e modellare il corpo.

La FDA approva la prima pillola a base di feci per prevenire le infezioni intestinali

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

Vantaggi e svantaggi dell’ esercizio fisico

Tuttavia l’attività fisica comporta un deficit energetico. Coloro che praticano sport sono tentati, dopo aver terminato l’ attività fisica, a consumare maggiori calorie in termini di zuccheri e grassi. In tal modo, va a vanificarsi il lavoro fisico precedentemente svolto.

Inoltre, nei casi di sforzo intenso potrebbe esserci anche una carenza di vitamine e sali minerali. Non è facile associare all’ esercizio fisico una dieta ipocalorica, soprattutto se ci si sente stanchi ed affaticati.

Esperimento controllato

Un gruppo di scienziati dell’ Università tecnica di Monaco e dell’ Università del Nebraska hanno cercato di fare luce sulle ragioni per le quali l’attività fisica comporta maggiore appetito. I risultati emersi sono stati piuttosto sorprendenti.

Il professore Koehler, dell’ Università tecnica di Monico di Baviera, partendo dal presupposto che le persone premiano il loro corpo per essere attive, effettuò un esperimento randomizzato su di un gruppo composto da 41 partecipanti sani.

L’ esperimento si basava sulla compilazione di due questionari elettronici, il primo da compilare prima di praticare un’ attività fisica ed il secondo, dopo averla compiuta. Lo scopo era quello di comprendere la tipologia e la quantità di alimenti assunti prima e dopo l’ esercizio fisico.

Il risultato fu molto chiaro, in quanto si rilevò che in condizioni di riposo il corpo tende a prediligere alimenti leggeri anche a distanza di ore. Dopo aver praticato dello sport, il cervello avverte un senso di deficit energetico che ci induce a consumare maggiore cibo subito.

L’ unica strategia destinata ad evitare l’interruzione dell’ attività fisica nei casi di assunzione di maggiori calorie, è quella di decidere preventivamente il cibo da consumare. In tal modo si contrasta l’aumento di appetito ed il rischio di consumare cibi inadatti.

La questione riguardante l’ aumento della fame, in seguito ad un esercizio fisico, è al centro dei studi effettuati, sperando di sviluppare nuove strategie destinate a rendere l’esercizio fisico efficace per la perdita di peso ed in perfetto equilibrio con le esigenze alimentari.

Tags: ciboesercizio fisicoobesitàOrganizzazione Mondiale della Sanitàperdita peso
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Come mai gli esseri umani si baciano?

Prossimo articolo

Trovati anticorpi efficaci contro l’Omicron e altre varianti di COVID

Adele Verdi

Adele Verdi

Leggianche

La FDA approva la prima pillola a base di feci per prevenire le infezioni intestinali

4 Giugno 2023

La FDA (Food and Drug Administration) degli Stati Uniti ha recentemente approvato Vowst, la prima pillola a base di feci...

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

29 Marzo 2023

Nuovi casi confermati di malattia emorragica Marburg L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha confermato altri otto casi della malattia emorragica...

Tanti si svegliano in piena notte alla stessa ora con difficoltà a riaddormentarsi. C'è un problema alla radice

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

4 Giugno 2022

Ti trovi a svegliarti sempre alla stessa ora nel cuore della notte? Questo problema è strettamente legato ai disturbi del...

Riconosciuto il valore del ciclo mestruale in Spagna

Spagna riconosce il congedo mestruale

31 Maggio 2022

Nei giorni in cui l'Italia era nel bel mezzo delle polemiche sorte al seguito delle dichiarazioni di Elisabetta Franchi (riguardanti...

Prossimo articolo
Scienza mobilitata nella battaglia contro il virus Sars COV2

Trovati anticorpi efficaci contro l'Omicron e altre varianti di COVID

Il sistema limbico e le emozioni

4 Giugno 2023

La FDA approva la prima pillola a base di feci per prevenire le infezioni intestinali

4 Giugno 2023

L’importanza dei neuroni

4 Giugno 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version