Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Curiosità

Antichi animali “creati” dall’uomo, oggi estinti

Scoperti tutti i segreti del kunga, il primo animale ibrido della storia

Mirko Rossi di Mirko Rossi
29 Gennaio 2022
in Curiosità
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Un nuovo studio ha rivelato che 4.500 anni fa in Mesopotamia venivano utilizzati ibridi di asini domestici e asini selvatici per trainare i carri da guerra. Tutto questo almeno 500 anni prima che i cavalli venissero allevati per questo scopo.

In passato erano sfruttati gli asini da guerra
In passato gli asini erano usati per trainare carri da guerra, ma avevano caratteristiche diverse

L’antico dilemma sui cosiddetti kunga, gli animali che trainavano carri da guerra, ha trovato una soluzione. Ebbene, l’analisi del Dna delle ossa di animali ritrovate in Siria ha fatto luce sul mistero.

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

Uomo scopre per caso una città sotterranea, scavando la propria casa

Stonehenge, nuove scoperte che affascinano la scienza

Gli esperti hanno sottolineato di essere sempre stati a conoscenza del fatto che si trattasse di animali simili a cavalli, ma lo studio degli scheletri escludeva che fossero asini e asini selvatici siriani. Ora il mistero è stato svelato.

Grazie a questo studio si apprende che i kunga erano veloci e forti, con la particolarità di essere ibridi sterili ottenuti dall’accoppiamento di un maschio di asino selvatico siriano e una femmina di asino domestico.

I testi antichi parlavano dei kunga come di animali di grande pregio e piuttosto costosi, anche per via del processo di riproduzione quantomeno complesso. La sterilità del kunga infatti imponeva la cattura di un asino selvatico maschio, da fare accoppiare ad una femmina di asino addomesticato.

Un’operazione tutt’altro che semplice, considerando che gli asini selvatici erano in grado di correre ad altissima velocità, più forte degli asini e addirittura dei kunga. Inoltre, era estremamente difficile domarli.

Di fatto, si può affermare che i mesopotamici abbiano bioingegnerizzato questi ibridi. L’operazione doveva essere fatta per ogni kunga prodotto elevando in maniera esponenziale il suo valore.

Il mistero dei Kunga

L’ipotesi che si potesse trattare di un asino ibrido era stata formulata dagli archeologi, che però ignoravano l’equide con cui era stato ibridato. Si riteneva per esempio che per produrre kunga gli asini selvatici siriani fossero troppo piccoli.

L’ultimo asino selvatico siriano morì nello zoo di Vienna – il più antico del mondo – nel 1927, e adesso la specie è da considerarsi estinta. Nel museo di storia naturale della capitale austriaca sono ora conservati i suoi resti.

I ricercatori hanno messo a confronto il genoma delle ossa dell’ultimo asino selvatico siriano dello zoo di Vienna con quello delle ossa di un asino selvatico vissuto 11mila anni fa. Le grandi differenze emerse sono state oggetto dello studio.

Ebbene, si è scoperto che entrambi gli animali appartenevano alla stessa specie. Tuttavia, l’antico asino selvatico era decisamente più grande. È probabile quindi che rispetto all’antichità l’asino selvatico siriano fosse diventato molto più piccolo.

Dai Sumeri agli Assiri, ecco i popoli che hanno allevato i Kunga

Gli studiosi sono convinti che i primi ad allevare kunga siano stati i Sumeri: stiamo parlando di un’epoca precedente al 2500 a.C., quindi almeno 500 anni prima dell’introduzione dei cavalli addomesticati.

In seguito, anche gli Assiri continuarono ad allevare e vendere kunga, come dimostra un pannello di pietra conservato al British Museum sul quale è raffigurato un asino selvatico catturato da due uomini.

Secondo gli archeologi, i kunga potevano raggiungere una velocità superiore a quella dei cavalli, quindi si è continuato ad utilizzarli per trainare i carri da guerra anche dopo. I cavalli domestici però erano nettamente più facili da allevare, ed è questo il motivo della scomparsa dei kunga.

Tags: animali ibridiasini domesticiasini selvaticikungaMesopotamia
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

La Cina riproduce una “luna artificiale”

Prossimo articolo

Le peggiori epidemie e pandemie della storia

Mirko Rossi

Mirko Rossi

Leggianche

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

29 Marzo 2023

I genitali dei ratti capaci di individuare esplosivi si aprono e chiudono più volte durante la loro vita. Le loro...

Uno scorcio dei resti della città sotterranea a più livelli in Cappadocia, Turchia

Uomo scopre per caso una città sotterranea, scavando la propria casa

1 Giugno 2022

Avete presente quando una persona che conoscete vi racconta una storia che lo riguarda, e magari la riempie di alcuni...

Veduta dall'alto del megalite di Stonehenge

Stonehenge, nuove scoperte che affascinano la scienza

24 Maggio 2022

Il grande complesso monolitico è datato tra il 3000 a.C. ed il 2000 a.C., con una costruzione che è andata...

Drone multifunzionale usato come arma di assalto militare

Il nuovo “Kamikaze Drone” che gli USA hanno inviato in Ucraina

30 Aprile 2022

Sono ormai passati più di due mesi dall'invasione russa in Ucraina. La guerra non accinge purtroppo a fermarsi. I tentativi...

Prossimo articolo
Studio dei virus in laboratorio

Le peggiori epidemie e pandemie della storia

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

29 Marzo 2023

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

29 Marzo 2023

Reale esperienza di pre-morte: analisi scientifica

29 Marzo 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version