Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Corpo umano

Il rischio di reinfezione da Omicron è oltre cinque volte superiore a Delta

Giovanna Russo di Giovanna Russo
6 Gennaio 2022
in Corpo umano, Prima Pagina
A A
Share on FacebookShare on Twitter
COVID-19 di Omicron, un ricercatore esamina il virus.
COVID-19 di Omicron, un ricercatore esamina il virus.

Il gruppo di scienziati londinesi che si sta occupando di svolgere ricerche approfondite sulla variante Omicron del virus COVID-19 ha emesso dichiarazioni che non sono per nulla rassicuranti.

 

Il sistema limbico e le emozioni

L’importanza dei neuroni

Interazione tra il cervello umano e l’intelligenza artificiale

Secondo le prime stime, poco approfondite in quanto gli effetti collaterali di lungo periodo non sono ancora stati studiati, decretano che il tasso di contagiosità di questa nuova variante scoperta per la prima volta in Sud Africa è fino a cinque volte più elevato rispetto alla variante precedente, ovvero la Delta.

Recentissime ricerche, però la decretano meno aggressiva, in specie tra coloro che hanno concluso il ciclo vaccinale.

 

Inoltre, uno dei problemi riscontrati dai ricercatori che stanno conducendo lo studio a contatto con persone contagiate dalla variante Omicron, è la facilità di contagio nonostante molti dei pazienti in questione siano coperto da almeno due dosi di vaccino o da precedenti anticorpi sviluppati durante un precedente contagio da Covid19.

“I dati precedentemente collegati alle persone che avevano subito un contagio e riuscendo a sconfiggere il virus, avevano dato una risposta molto confortante riuscendo a respingere nell’85% dei casi una nuova infezione della variante Delta all’interno dei sei mesi dal contagio precedente.
Questo dato con la variante Omicron, purtroppo, non risulta più valido.”

 

Per questo motivo il messaggio che la professoressa Dunn Walters, che si occupa di dirigere la task force di immunologia britannica, ha voluto diffondere è quello di rimanere sempre in allerta per quanto riguarda la prevenzione attraverso i dispositivi igienico-sanitari, le norme di distanziamento e nel completare il prima possibile il ciclo vaccinale completo di terza dose di richiamo.

L’errore che non si deve commettere, sostiene la Dunn Walters, è quello di sentirsi immuni dal nuovo contagio nel caso in cui si abbia già attraversato una precedente infezione.

 

Fortunatamente, per il momento i sintomi che la variante Omicron comporta nelle persone contagiate sembrano molto più lievi e simili alla variante Delta rispetto alla gravità dei sintomi che comporta l’infezione primaria da virus Covid-19 che attacca le vie respiratorie molto più pesantemente.

 

La variante Omicron è giunta in Italia, e c’è stata una fortissima impennata di contagi, determinando un’allerta da parte delle autorità preposte.

Tags: COVID-19variante Deltavariante Omicron
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Sottosuolo Alaska, bomba geologica che cambierebbe il clima. Ma anche batteri altamente mortali

Prossimo articolo

METEO: nel futuro, avremo ondate di calore 150 volte più probabili di quelle avute ad oggi

Giovanna Russo

Giovanna Russo

Leggianche

Il sistema limbico e le emozioni

4 Giugno 2023

Il sistema limbico è una rete complessa di strutture cerebrali che svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione delle emozioni, delle...

L’importanza dei neuroni

4 Giugno 2023

I neuroni sono le cellule fondamentali del cervello e del sistema nervoso, responsabili della trasmissione delle informazioni e del controllo...

Medicina futuristica. © Elnur | Dreamstime.com

Interazione tra il cervello umano e l’intelligenza artificiale

3 Giugno 2023

Medicina futuristica. © Elnur | Dreamstime.com L'intelligenza artificiale (IA) sta trasformando rapidamente il mondo in cui viviamo, con applicazioni che...

Cervello umano. Photo Chrischrisw | Dreamstime.com

La struttura del cervello umano

3 Giugno 2023

Cervello umano. Photo Chrischrisw | Dreamstime.com Il cervello umano è l'organo più complesso e affascinante del corpo, responsabile di una...

Prossimo articolo
Ondate di calore sempre più probabili e intense.

METEO: nel futuro, avremo ondate di calore 150 volte più probabili di quelle avute ad oggi

Il sistema limbico e le emozioni

4 Giugno 2023

La FDA approva la prima pillola a base di feci per prevenire le infezioni intestinali

4 Giugno 2023

L’importanza dei neuroni

4 Giugno 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version