Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Cambiamenti climatici

METEO: nel futuro, avremo ondate di calore 150 volte più probabili di quelle avute ad oggi

Studio allarmante

Luigi Belli di Luigi Belli
10 Gennaio 2022
in Cambiamenti climatici
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Ondate di calore sempre più probabili e intense.
Ondate di calore sempre più probabili e intense.

La scorsa estate una terribile ondata di calore si è abbattuta in alcune città del Canada e degli Stati Uniti d’America, tra cui Portland, Oregon, Washington, Seattle e Vancouver. In queste città le temperature hanno raggiunto i 50°C, provocando la morte di più di 500 persone. Inoltre sono stati registrati almeno 180 incendi devastanti.

 

Emissioni CO2 di nuovo da record dopo la pandemia

Il ciclo dell’acqua sta cambiando. Rischiamo qualcosa?

Regno Unito in fiore, è il clima impazzito

Dal XIX secolo ad oggi la possibilità di avere ondate di calore di tale entità è aumentata di almeno 150 volte. Questo drammatico scenario da un lato spaventa i cittadini, preoccupati per il futuro della Terra, dall’altro conduce numerosi scienziati a compiere studi e ricerche per comprendere più a fondo l’entità e l’origine di tale fenomeno.

 

Sjoukje Philip, scienziato del clima presso il Royal Netherlands Meteorological Institute (KNMI), ha affermato che questa ondata di calore è stata resa possibile unicamente dal devastante cambiamento climatico in atto. Inoltre, lo scienziato ha ribadito che tale ondata di calore potrebbe essere sì un evento raro, ma se in futuro le temperature del Pianeta dovessero aumentare di 2°C, tali ondate di calore potrebbero verificarsi ogni 5-10 anni.

 

Un gruppo formato da 27 scienziati del Progetto World Weather Attribution (WWA) ha affermato che il cambiamento climatico è indubbiamente causato dalle attività antropiche. I 27 scienziati hanno poi concluso che a partire dall’epoca preindustriale la temperatura terrestre globale ha subito un aumento di 1,2°C ed è proprio questo incremento a rendere 150 volte più probabile la possibilità che in futuro ci siano ondate di calore di simile entità.

 

Nei prossimi decenni gli urbanisti e gli operatori di emergenza dovranno prepararsi a disastri climatici, in particolare dovrà saper gestire al meglio l’impatto devastante che queste ondate di calore potrebbero avere sulle persone, sulla salute umana, le abitazioni, le infrastrutture e sull’agricoltura.

 

Maarten van Aalst, direttore del Red Cross Red Crescent Climate Centre presso L’Aia (Paesi Bassi) ha affermato che le ondate di calore come quella della scorsa estate sono in cima alle classifiche come futura causa di decessi per disastri globali.

Tags: caldo estremocambiamenti climaticiondate di calore
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Il rischio di reinfezione da Omicron è oltre cinque volte superiore a Delta

Prossimo articolo

Candirú: pesce vampiro che entra negli orifizi umani. Predilige il pene

Luigi Belli

Luigi Belli

Leggianche

Allarme inquinamento, emissioni di CO2 con forte impennata

Emissioni CO2 di nuovo da record dopo la pandemia

7 Aprile 2022

Da anni oramai, complice una sempre maggiore sensibilizzazione nei confronti dell'ambiente, è iniziata la lotta dei Governi mondiali contro l'emissione...

Rappresentazione del ciclo dell'acqua

Il ciclo dell’acqua sta cambiando. Rischiamo qualcosa?

8 Marzo 2022

Un fenomeno iniziato già 45 anni fa e nell'ultimo periodo, a causa del cambiamento climatico, sta fortemente accelerando. Il ciclo...

Ciliegia da fiore rosa, Prunus Accolade

Regno Unito in fiore, è il clima impazzito

16 Febbraio 2022

Tutta colpa del cambiamento climatico se a Londra le piante sono già fiorite: lo hanno notato gli esperti dell’università di...

Caldo estremo in Europa

Europa, ondate di calore estremo 100 volte più probabili

30 Ottobre 2021

Il cambiamento climatico sta diventando un problema sempre più pericoloso. Si registrano purtroppo sempre più eventi meteorologici estremi e i...

Prossimo articolo

Candirú: pesce vampiro che entra negli orifizi umani. Predilige il pene

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

26 Gennaio 2023

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version