Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Astronomia

Alto rischio anemia per gli astronauti

Perdita dei globuli rossi fra i problemi di salute principali per chi opera nello spazio

Adele Verdi di Adele Verdi
31 Gennaio 2022
in Astronomia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Viaggiare nello Spazio è sicuramente molto impegnativo sia fisicamente che mentalmente e non è adatto per tutti. Gli sforzi e gli adattamenti che il corpo umano subisce sono molti e nel processo possono causare problemi per la salute come l’anemia spaziale.

Astronauti in missione, con alto rischio di anemia
Astronauti in missione, con alto rischio di anemia

I ricercatori hanno appena scoperto alcune informazioni cruciali su tale condizione particolare che può coinvolgere gli astronauti. Inizialmente si pensava che la causa principale di tale problema fosse una risposta fisiologica ai fluidi nel corpo dell’astronauta che si dirigono verso la testa.

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

USA pronti a lanciare nello Spazio veicoli a propulsione nucleare

Luna ricca di fonti d’acqua in antichi vulcani. Come mai?

Ciò avviene inevitabilmente, in quanto l’organismo non deve fare i conti con la gravità, data la sua assenza. Infatti, per cercare di arginare questo problema, gli astronauti perdono addirittura 10 percento della massa nei loro vasi sanguigni nei primi 10 giorni di viaggio nello spazio.

Tuttavia, il recente lavoro pubblicato su Nature Medicine sostiene che il quadro è molto più complesso e articolato. Il Quantum Computing in Silicon enuncia che sembrerebbe che i corpi degli astronauti nello spazio distruggano più globuli rossi di quanti ne farebbero sulla Terra.

Perdita globuli rossi

Tale fenomeno è chiamato emolisi. Il team ha, inoltre, scoperto che gli astronauti stavano perdendo il 54% in più di globuli rossi rispetto alla media sulla Terra. Una tale perdita rappresenta un problema grave.

Durante gli esperimenti sul caso, gli scienziati hanno utilizzato la quantità di monossido di carbonio rilasciata dai polmoni e il team ha stabilito che gli astronauti perdono 3 milioni di globuli rossi al secondo.

L’autore principale Dr. Guy Trudel, medico di riabilitazione e ricercatore presso l’Ospedale di Ottawa e professore presso l’Università di Ottawa scrive: “L’anemia spaziale è stata costantemente segnalata e seguita quando gli astronauti sono tornati sulla Terra sin dalle prime missioni spaziali”.

Non si sapeva però in alcun modo il motivo. Inoltre lo stesso ricercatore aggiunge: “Il nostro studio mostra che all’arrivo nello spazio, vengono distrutti più globuli rossi e questo continua per l’intera durata della missione dell’astronauta”.

Problema permane anche dopo rientro sulla Terra

Il valore di riferimento sulla Terra è di circa 2 milioni di globuli rossi che vengono distrutti e creati ogni secondo. L’aumento del tasso di distruzione è parzialmente compensato dall’aumento della produzione dei globuli, altrimenti gli astronauti diventerebbero gravemente anemici.

Lo studio ha esaminato il profilo di 14 astronauti diversi. A tredici di loro è stato prelevato il sangue quando sono tornati sulla Terra e cinque di loro erano clinicamente anemici. L’anemia spaziale è stata invertita tra tre e quattro mesi per evitare problemi più gravi.

Il livello di distruzione dei globuli rossi è rimasto alto per tutti i sei mesi di permanenza in orbita ed è persistito anche una volta che gli astronauti sono tornati sulla Terra. Dopo un anno, gli astronauti stavano ancora distruggendo il 30% in più di globuli rossi rispetto ai non astronauti.

Il dottor Truder afferma: “Se riusciamo a scoprire esattamente cosa sta causando questa anemia, allora c’è la possibilità di curarla o prevenirla, sia per gli astronauti che per i pazienti qui sulla Terra”.

Prosegue ancora: “Per fortuna, avere meno globuli rossi nello spazio non è un problema quando il tuo corpo è senza peso. Ma quando atterri sulla Terra e potenzialmente su altri pianeti o lune, l’anemia che colpisce la tua energia, resistenza e forza può minacciare gli obiettivi della missione”.

Gli effetti dell’anemia si fanno sentire solo una volta atterrati e devi affrontare di nuovo la gravità. Sia gli astronauti che i turisti spaziali dovrebbero essere sottoposti a screening per le condizioni del sangue che possono essere esacerbate dall’anemia spaziale.

In conclusione, serve molto lavoro per capire esattamente di cosa si tratta e cercare di arginare l’anemia, che potrebbe diventare un serio problema visti anche i progetti di vita nello spazio che riguarderanno sempre più astronauti.

Tags: anemia spazialeastonautiglobuli rossimissioni spazioperdita globuli rossispazio
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Scoperto virus tra le cause della sclerosi multipla

Prossimo articolo

Asteroide pericoloso, a Dicembre la Terra è stata sfiorata

Adele Verdi

Adele Verdi

Leggianche

Collegamento fra satelliti grazie alla comunicazione laser

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

7 Giugno 2022

Lo scorso anno, un team di studiosi ha lanciato due satelliti militari e li ha fatti collegare tra loro con...

Gli USA progettano nuovi veicoli spaziali futuristici

USA pronti a lanciare nello Spazio veicoli a propulsione nucleare

3 Giugno 2022

Entro il 2027, il Dipartimento della Difesa USA ha tutta l'intenzione di lanciare nello spazio due nuovi veicoli a propulsione...

La superficie lunare e sullo sfondo la Terra

Luna ricca di fonti d’acqua in antichi vulcani. Come mai?

2 Giugno 2022

La presenza di acqua sulla superficie lunare fa pensare che oltre a questa piccola parte che fuoriesce dal mantello ce...

Illustrazione arrivo su Marte

La NASA studia come progettare la missione su Marte

30 Maggio 2022

Marte risulta essere un pianeta rosso e privo di vita, per la quale risulta essere inospitale. Il motivo principale per...

Prossimo articolo
Rappresentazione impatto grosso asteroide

Asteroide pericoloso, a Dicembre la Terra è stata sfiorata

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

26 Gennaio 2023

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version