Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ambiente

Sottosuolo Alaska, bomba geologica che cambierebbe il clima. Ma anche batteri altamente mortali

Luigi Belli di Luigi Belli
10 Gennaio 2022
in Ambiente
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

Il Giappone scaricherà l’acqua radioattiva di Fukushima nel Pacifico

Parco solare ad energia pulita in costruzione in California

Inquinamento causa 9 milioni di vittime all’anno

Gli scienziati hanno rilevato nelle remote regioni dell’Alaska un tunnel nelle profondità della tundra. Però, a quanto pare la scoperta nasconde un qualcosa di molto pericoloso. Tuttavia, il rischio al momento pare racchiuso entro il permafrost.

 

Il permafrost, tuttavia, offrirebbe una protezione temporanea secondo gli scienziati, in quanto il riscaldamento globale sta favorendo in maniera inesorabile il suo scioglimento. La conseguenza potrebbe avere effetti catastrofici, in quanto quello che si nasconde in profondità avrebbe gli effetti di una bomba ad orologeria.

 

Il segreto nascosto nella profondità della tundra era già noto agli scienziati, che sapevano bene che l’Alaska, oltre ad essere un territorio bellissimo ed inesplorato, porta con sé nelle profondità sostanze chimiche naturali che potrebbe modificare non solo il suo ecosistema immutato da secoli, ma avere conseguenze ancora più grandi a livello mondiale.

 

Appena fuori la cittadina di Fairbanks, negli anni ’60 i ricercatori dell’esercito americano scavarono un enorme tunnel. Gli scienziati entrarono in questo tunnel e scoprirono molto di più di quello che si aspettavano di trovare.

 

L’obiettivo principale degli studiosi era quello di compiere delle indagini e andare a scoprire più informazioni possibili riguardo quel fenomeno conosciuto come permafrost. Nello specifico, il permafrost è un terreno che si è ghiacciato, e secondo gli scienziati non ricopre solo per l’85% l’Alaska, ma ricoprirebbe per il 25% tutto l’emisfero settentrionale.

 

La sua composizione è prevalentemente formata da ghiaia, sabbia e terra. Per crearsi, il terreno deve essere esposto a temperature da congelamento per almeno un paio di anni consecutivi. Questo fenomeno non avviene unicamente sulla terra ferma, tant’è che lo si può trovare anche nelle profondità degli oceani. Tra l’altro, è proprio qui che può causare i danni maggiori.

 

Come prevedibile, la sua presenza è perlopiù localizzata in quelle regioni nelle quali la temperatura difficilmente supera gli 0 gradi centigradi medi, come alcune aree della Cina, della Russia, della Groenlandia, dell’Europa Orientale e l’Alaska appunto. Sebbene queste aree possano essere poco profonde, in alcuni casi il permafrost si estende sino a 900 metri di profondità.

Più esteso è il permafrost, maggiore è la bomba ad orologeria che nasconde. Tuttavia, bisogna considerare due tipi di permafrost: il primo, detto continuo, poiché è una distesa unica senza interruzioni, mentre il secondo è detto discontinuo perché diviso in pezzi.

 

Il fatto che il permafrost si stia sciogliendo sta modificando in maniera molto rapida le condizioni, cosa che quando invece è stato scavato il tunnel, non si era evidenziata. Anzi, in centinaia di anni si erano notate delle piccole modificazioni.

 

Contenendo i resti di migliaia di anni, sciogliendosi il permafrost rischia di rilasciare nell’atmosfera tonnellate di carbonio. Basti pensare che il permafrost attualmente contiene il doppio del carbonio presente nell’atmosfera terrestre. In più, nel permafrost sono contenuti batteri che, se liberati, ritornerebbero alla vita, come l’altamente mortale Bacillus Anthracis, che dà origine all’antrace (usato purtroppo come arma batteriologica. Le conseguenze sarebbero catastrofiche.

Tags: antracegas serrapermafrostriscaldamento globale
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Il nuovo vaccino Novavax COVID-19 è risultato sicuro ed efficace

Prossimo articolo

Il rischio di reinfezione da Omicron è oltre cinque volte superiore a Delta

Luigi Belli

Luigi Belli

Leggianche

Veduta di una centrale nucleare

Il Giappone scaricherà l’acqua radioattiva di Fukushima nel Pacifico

30 Maggio 2022

.Il tema che sta infiammando le testate giornalistiche riguarda la decisione del Giappone di versare nell'Oceano Pacifico l'acqua radioattiva accumulata...

Una stazione di ricarica per veicoli elettrici

Parco solare ad energia pulita in costruzione in California

28 Maggio 2022

Sta arrivando un parco solare da 75 MW per la ricarica di energia rinnovabile al 100%. Il progetto sarà realizzato...

La plastica è una delle emergenze correlate all'inquinamento

Inquinamento causa 9 milioni di vittime all’anno

27 Maggio 2022

L'inquinamento rappresenta un nemico piuttosto comune che, nel corso degli ultimi anni, ha mietuto un gran numero di vittime. Per...

La guerra in Ucraina ha avviato un grosso processo di cambiamento in merito ai combustibili fossili

Guerra in Ucraina, quali effetti sul mercato dei combustibili fossili?

6 Maggio 2022

Il conflitto tra Russia e Ucraina sta comportando ripercussioni di non poco conto per quanto riguarda i combustibili. C'è una...

Prossimo articolo
COVID-19 di Omicron, un ricercatore esamina il virus.

Il rischio di reinfezione da Omicron è oltre cinque volte superiore a Delta

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

29 Marzo 2023

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

29 Marzo 2023

Reale esperienza di pre-morte: analisi scientifica

29 Marzo 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version