Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Scienze economiche

La Cina è diventato il Paese più ricco del Mondo

Antonio Lombardi di Antonio Lombardi
19 Dicembre 2021
in Scienze economiche
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Il presidente della Repubblica popolare cinese, Xi Jinping durante il vertice del G20 a Hangzhou, Cina
Il presidente della Repubblica popolare cinese, Xi Jinping durante il vertice del G20 a Hangzhou, Cina

La Cina ha superato ufficialmente gli Stati Uniti d’America nella classifica dei paesi più ricchi, arrivando ora ad esserne il primo. Secondo le analisi finanziarie, il patrimonio netto in tutto il mondo ha avuto una crescita esponenziale negli ultimi 20 anni, salendo da 155 trilioni raggiunti negli anni 2000, fino ai 500 trilioni registrati nel 2020.

 

Nessun contenuto disponibile

Solo la Cina ha rappresentato un terzo dell’aumento. Infatti, la sua ricchezza è aumentata da 7 trilioni di dollari nel 2000 ai 120 trilioni attuali. Gli USA hanno visto il proprio patrimonio netto raddoppiare in questo periodo, arrivando a 90 trilioni di dollari.

 

Questi due paesi sono entrambi le maggiori potenze economiche del mondo, in cui registriamo un dato: oltre i due terzi della ricchezza totale è detenuta solamente dal 10% delle famiglie.

 

Il rapporto su questo dato non solo afferma questa proporzione, ma calcola anche che questo è in aumento. L’aumento del prodotto interno lordo globale, degli ultimi 20 anni, è stato superato dal patrimonio netto, grazie anche dall’aumentare dei prezzi degli immobili.

 

I progressi economici della Cina saranno da tenere d’occhio nei prossimi anni, giacché mentre la crescita economica porta un sano ritorno, alcuni modelli di aumento del patrimonio netto possono rendere le nazioni vulnerabili al collasso. Ad esempio, in ambito immobiliare la Cina ha investito massivamente in tutto il Pianeta.

 

La soluzione ad un problema del genere si è vista in provare ad espandere il PIL globale attraverso investimenti più produttivi. Il collasso economico degli Stati Uniti del 2008, innescato da un crollo dell’economia immobiliare, lo ha dimostrato fin troppo bene.

Tags: ricchezza
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

I sintomi di Omicron “piuttosto diversi” dai ceppi precedenti

Prossimo articolo

Lavorare con i cadaveri è sorprendentemente affascinante

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

Leggianche

Nessun contenuto disponibile
Prossimo articolo

Lavorare con i cadaveri è sorprendentemente affascinante

Medicina futuristica. © Elnur | Dreamstime.com

Interazione tra il cervello umano e l’intelligenza artificiale

3 Giugno 2023
Cervello umano. Photo Chrischrisw | Dreamstime.com

La struttura del cervello umano

3 Giugno 2023
Lo sviluppo della neuroplasticità del cervello.
© Natvishenka | Dreamstime.com

Neuroplasticità e apprendimento

3 Giugno 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version